distro a confronto...

18 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di torakiki
torakiki
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/10/2004
Messaggi: 291

Quote:

Una cosa che mi ha stupito negli ultimi tempi è la quantità di problemi che ho incontrato con quasi tutte le distribuzioni.

sarà mica che per diventare sempre più user-friendly alla M$ anche
linux diventerà "inpreciso" come wincoz ??:-o :-o :-o

Ritratto di -kio-
-kio-
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/11/2004
Messaggi: 61

Quote:

Beppe ha scritto:
Andrebbe bene anche la Knoppix, se non fosse per il fatto che non ha un programma di aggiornamento, quindi dopo la prima installazione o si aggiornano i pacchetti a mano, o si elimina l'installazione e si mette la versione nuova.

Ciao.

Ma sia knoppix che mepis non hanno apt+synaptic come gestore di pacchetti? Utilizzando questo programma mi sembra abbastanza semplice aggiornare tutta la distribuzione (io ero passato da kde a gnome ultima versione senza troppi problemi).
E' anche vero che non sono riuscito ad aggiornare alcune librerie di 'X'. Comunque fra tutte le distribuzioni mepis è forse quella che mi ha permesso una maggiore personalizzazione (anche più di mandrake).
E' sempre una mia opinione comunque...

Ritratto di alberello7
alberello7
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 19/09/2004
Messaggi: 45

ciao a tutti...
io di dstro ne ho provate un bel pò....
ultimamente ho provato fc3, è mi si inpallava il sistema quando cercavo di fare l'aggiornamento
suse 9.1, 9.2 molto belle graficamente, peccato che non includono apt(bisogna installarlo a parte.....) ma ho avuto molti prob. cercando di fare aggiornamenti,e avvolte installando le patch con yast il sstema si incasinava
mdk: la mia preferita!!! riconoscimento hardware eccezionale..... gestione dei pacchetti con urpmi, acui si puo abbinare anche apt!! che volete di piu????Smile

Ritratto di Ardsheal
Ardsheal
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 206

A me la Fedora 3 mi dava un errore assurdo: mi segnava come 1024x768 ma la risoluzione rimaneva sempre e solo 800x600...mistero :-o

Ritratto di Kappa
Kappa
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/09/2004
Messaggi: 504

...ma quello che mi sono sempre chiesto è:
"cos'è che rende una distro più leggera di un'altra?"

Mandriva 2009 - xfce - AMD Sempron 2800+

Ritratto di gil_1
gil_1
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/11/2004
Messaggi: 24

Quote:

Kappa ha scritto:
...ma quello che mi sono sempre chiesto è:
"cos'è che rende una distro più leggera di un'altra?"

La "leggerezza" dipende da molte cose
1-Quantità di moduli del kernel abilitati
2-Servizi avviati di defoult
3-servizi avviabili
4-patch (solitamente influiscono tutte negativamente sulle prestazioni)
5-Qualità delle personalizzazzioni. molte distro personalizzano la distro con prorpi strumenti, se il codice non è ben ottimizzato si hanno rallentamenti.

Ritratto di Beppe
Beppe
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 07/12/2004
Messaggi: 27

Devo correggere qualche punto delle osservazioni che ho fatto:

Quote:

- Knoppix: installazione senza problemi, ma OpenOffice non funziona, sembra per mancanza di qualche libreria
(per fortuna è facile installarlo da parte)

Con la 3.7 funziona bene Office e tutto il resto (anche la KDE 3.3). L'unica stranezza è questa: OpenOffice non attiva la stampa tramite Cups, nel senso che il comando di stampa sembra non avere effetto, e il job non compare nell'elenco di Cups. Se salvo in file in Postscript e stampo con Gs invece funziona.

Quote:

- Ubuntu: una infinità di errori difficilmente decifrabili durante l'installazione, e sistema non funzionante (dà errori dopo il login grafico)

Forse avevo un CD difettoso, perché con un altro CD è andato tutto bene, tranne un grave errore: il programma di installazione non ha registrato la password di root.

Quote:

- Slackware: andrebbe anche bene, ma molte cose che il programma di installazione promette di fare in realtà sono fatte a metà, ad esempio la configurazione di MySQL e di X

Ho riprovato: in realtà adesso X e MySQL funzionano.
Peccato che OpenOffice ignori la presenza di Cups e quindi non si sappia come fare a stampare ...

Beppe

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

Quote:

Beppe ha scritto:
Forse avevo un CD difettoso, perché con un altro CD è andato tutto bene, tranne un grave errore: il programma di installazione non ha registrato la password di root.

in ubuntu, root non è abilitato di default

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE