distro a confronto...

18 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Kappa
Kappa
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/09/2004
Messaggi: 504

Mi sono sempre chiesto... perché scegliere una distro piuttosto di un'altra? (per me è stato semplice... la mdk è la prima che sono riuscito a far funzionare ^_^)

Questo WE mi è capitata in mano una SUSE live... sempre più... "professionale" della mandrake...

Poi, da alcune riviste, ho visto che la mdk è la più diffusa... e io che sono un po' bastiancontrario... di solito rifuggo dalla massa...

Voi? perché usate Mandrake?

Mandriva 2009 - xfce - AMD Sempron 2800+

Ritratto di -kio-
-kio-
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/11/2004
Messaggi: 61

Bè la Mandrake non è una cattiva distribuzione. E' parecchio aggiornata e non è troppo pesante.
La Suse è molto carina ed ha un sistema di pacchetti molto comodo (forse la più bella graficamente anche se poi con una connessione ad internet ognuno può personalizzare ogni distribuzione come meglio crede) ma rimane un po' troppo pesante (la 9.1 inoltre non aveva i decoder per i dvd).
Fedora non è male anche se a mio parere mancano troppe cose di base nei cd (come il kernel i i decoder mp3). E' anche vero che uno se li può scarcare ma chi come me non ha connssione ad internet si trova un pò male.
La Slackware è invece molto professionale. Ha molti pacchetti (anche se i dvd non li ho mai provati), ed è molto leggera. Non ha tutti i tool delle altre distro ma non è difficilissima da usare.
Avendo una connessione ad internet le distribuzioni che preferisco sono le 'debian based' visto che con apt-synaptic si possono ottenere velocemente e facilmente tutte le ultime versioni dei pacchetti...

Ad ogni modo ora mi trovo bene con la Mandrake visto che su cd ci sono già praticamente tutti i pacchetti che mi interessano (a parte un web server java! Potevano inserire tomcat!)...
Poi ognuno sceglie quella che ritiene più comoda...

Ritratto di Kappa
Kappa
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/09/2004
Messaggi: 504

ottima carrellata di confronti (proprio quello che mi serviva)...
e la Debian? com'è?

faccio qua queste domande, per avere opinioni di chi, come me, usa mandrake, come punto di vista comune...

io sono +o- convinto che tutte le distro, a livello di utilizzo, se si installano gli stessi programmi (gnome o kde, openoffice, ecc....) siano uguali... ma cosa cambia l'una dall'altra?

Mandriva 2009 - xfce - AMD Sempron 2800+

Ritratto di -kio-
-kio-
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/11/2004
Messaggi: 61

Ciao.

Bè la debian è forse quella che mi ha dato più problemi (almeno in installazione). L'ho trovata un pò difficile. Ma è solo un mio punto di vista.
Le distribuzioni cambiano fra loro per diversi aspetti, ad esempio gestione dei pacchetti o configurazione del sistema (ma anche cose più importanti ovviamente).
In genere si sceglie la distribuzione in base al giusto compromesso fra usabilità e leggerezza (almeno io faccio così). Trovo ad esempio la mandrake molto semplice da configurare e non eccessivamente pesante.
Inoltre ormai (a meno di non voler compilare i pacchetti) un fattore importante riguarda la disponibilità di un programma per una particolare distribuzione, ed anche in questo la mandrake è molto supportata.
Rimango comunque del parere che le distribuzioni 'debian-based' siano davvero comode (avendo a disposizione una connessione internet).
La mepis (anche la morphix) ad esempio senza dover toccare niente mi permette di aver un sistema completamente configurato... Sono su un solo cd (live-installabile) con un'ottima selezione di pacchetti.
L'ideale sarebbe quindi provarne diverse e poi scegliere in base alle proprie esigenze ed in base al proprio hardware quella che meglio si adatta...

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

ciao,

ance io ho provato la debian, ma non sono mai runscito a installarla decentemente(credo che avevo le iso danneggiate)

qualche giorno fa mi è tornata la voglia di provare qualcosa tipo debian:
ho installato su hd la Knoppix 3.7, (ora vi sto scrivendo proprio da questa)
è molto aggiornata (kernel 2.6.9, kde 3.3.1) e sempilce da installare.
Knoppix, è una distro live, per installarla su hd, si va nel terminale, si diventa root col comando su, e si da il comando knoppix-installer.

buon divertimento!!

p.s. nulla ti vieta di provarla senza installarla, come una normale distro live

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di -kio-
-kio-
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/11/2004
Messaggi: 61

Ciao.

Bè io la debian ero riuscito ad installarla una volta (la 2.0). Quando ho riprovato arrivavo alla selezione dei pacchetti e mi incasinavo (non riesco ad andare avanti).
Quindi mi trovavo con un sistema senza Xfree... Comunque sono d'accordo sulla Knoppix. E' molto carina ed inoltre puoi provarla senza installare nulla...

Ritratto di remotino
remotino
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 08/12/2004
Messaggi: 7

premetto che non sono molto esperto.

ho iniziato ad usare linux in modo un po più deciso l'anno scorso poiche in università da me tutti i computer vanno avanti con la debian (è una cosa fantastica vedere, in un luogo pubblico 200 computer tutti con debian o red hat 9), così per curiosità ho iniziato a pasticciare sul mio computer provando varie distro... ho iniziato con mdk 9.0 sono passato a slackware, a debian a fedora core 3 e nuovamente alla mdk 10.1 comunity...da cui sto postando.

senza considerare la debian con la quale ho litigato per 3 settimane senza ottenere alcun risultato, ho trovato la slack un po macchinosa, soprattutto durante l'installazione, ma anche durante la configurazione dell'hardware...mandrake e fedora sono le distro che fin'ora mi sono piaciute di più: facili da usare, facili da configurare e tutto sommato stabili (se non hai una scheda grafica ati...altrimenti auguri con il 3d) il problema è solo che sono un po pesanti e lente...probabilmente ho sbagliato qualcosa io nella config di mdk 10.1 ma la memoria ram occupata è sempre il 50 % (ho due schede da 200 e rotti Mb)

purtroppo non ho ancora una linea ADSL (se tutto va bene entro fine settimana dovrei esserci) ma gli aggiornamenti sia per mdk che per FC sono tanti e facili da installare

ecco questa conversazione mi ha fatto venire un grande dubbio...tendo la mdk 10.1 comunity (aggiornandola alla official nel fine settimana) o riinstallo FC3?

...bho!

ciao a tutti

E=mc²

Ritratto di kOoLiNuS
kOoLiNuS
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 13/09/2004
Messaggi: 354

La scelta di una distrubuzione per me va fatta in base ai seguenti criteri:

- dimensione della comunità;
- competenza della stessa (e qui ognuno se la sceglie);
- affinita' con gli strumenti di gestione della distribuzione.

Sinora la Mandrake e UbuntuLinux sono LE distribuzioni che per me hanno un bilanciamento ottimale dei tre fattori.

La Fedora e' troppo "di corsa" e politicamente/tecnicamente legata alle scelte di Red Hat (vedi SELinux che complica notevolmente l' amministrazione ed e' totalmente diversa dalle altre che "di default" non ce l' hanno) e yum che e' ancora un po' immaturo (problemi a gogo per i repository, la velocita' e la loro disponibilità ... con MDK in 7 righe/sorgenti, ho tutto quel che mi possa servire).

Just my 0,02€

Ritratto di gil_1
gil_1
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/11/2004
Messaggi: 24

1-Perchè la installi e funziona senza problemi.
2-Il riconoscimento hardware è uno dei migliori.
3-Ogni programma che installi purchè preparato per mandrake funziona subito.

Suse è molto commerciale trovare dei cd dalla rete era impossibile fino a poco tempo fa (cerano solo le live).

Lo stesso per Red hat.

Ritratto di Zefiro
Zefiro
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/12/2004
Messaggi: 37

Ciao,

anch'io ho riscontrato le stesse considerazioni di kio,
e siccome sono come kappa, un bastiancontrario che di solito rifugge dalla massa, sto anche pensando a qualcosa come *BSD, Acorn RISC OS, BeOS, MorphOS, QNX, Irix, SunOS/Solaris.. adoro i sistemi operativi! 8-)

In particolare posso dirti che:

NetBSD: si propone di essere l'OS disponibile su più architetture hardware;
FreeBSD: si presenta come il *BSD un po' più facile da gestire e ne è disponibile anche una versione live, FreeSBIE;
OpenBSD: pretende di essere il sistema più sicuro e inviolato;

Spero di non essere andato troppo off-topic, e di aver soddisfatto le curiosità di qualcuno..

Ritratto di Beppe
Beppe
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 07/12/2004
Messaggi: 27

Quote:

Mi sono sempre chiesto... perché scegliere una distro piuttosto di un'altra?

Una cosa che mi ha stupito negli ultimi tempi è la quantità di problemi che ho incontrato con quasi tutte le distribuzioni. Ad esempio:

- Suse 9.1 (cd Live installabile): uno script di installazione si è fermato verso la fine, senza dare alcun messaggio, e ha lasciato il sistema funzionante ma con tutti i menu KDE non configurati (ossia non appare alcuna applicazione di quelle installate sull'HD)

- Mepis: installazione senza problemi, ma OpenOffice non funziona

- Debian: installazione sistema base OK, ma poi dselect ha fatto un mucchio di pasticci, ad esempio installando X senza gli eseguibili!

- Knoppix: installazione senza problemi, ma OpenOffice non funziona, sembra per mancanza di qualche libreria
(per fortuna è facile installarlo da parte)

- Ubuntu: una infinità di errori difficilmente decifrabili durante l'installazione, e sistema non funzionante (dà errori dopo il login grafico)

- Slackware: andrebbe anche bene, ma molte cose che il programma di installazione promette di fare in realtà sono fatte a metà, ad esempio la configurazione di MySQL e di X

- Fedora: Anaconda continua a dare errori su qualche
file, sempre diverso, e non completa l'installazione

Alla fine quindi la Mandrake è la distribuzione con cui ho avuto i risultati migliori, anche se con qualche problema dopo l'aggiornamento alla 10.1. Andrebbe bene anche la Knoppix, se non fosse per il fatto che non ha un programma di aggiornamento, quindi dopo la prima installazione o si aggiornano i pacchetti a mano, o si elimina l'installazione e si mette la versione nuova.