[BUG 2010.0 Compiz] Finezza nel caricamento di kde4

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di marmotta77
marmotta77
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/02/2009
Messaggi: 215

Chiedo consiglio per migliorare (si parla di finezza) il caricamento di kde.... mi riferisco al fastidioso swap di wm: parte "liscio", poi viene caricato compiz e una volta arrivati al desktop parte fusion-icon che rimuove compiz e carica kwin.... La cosa non crea problemi ma è fastidiosa perchè inutile e "sporca".
Supponiamo che "/etc/sysconfig/compositing-vm" permetta la scelta del windows-manager all'avvio, basterebbe mettere kwin al posto di compiz-fusion per essere felici... ma il problema è che è una impostazione "globale" (penso controllata propio da drak3d) e io voglio che gnome continui ad usare compiz! Altra soluzione potrebbe essere mettere mano al file /etc/X11/xinit.d/40compositing-vm che sembra propio fare al caso mio! Nel file è specificato propio che compositing usare in base all'ambiente grafico (kde,gnome ecc...). Solo che non ho ben chiaro come metterci mano senza fare danni... Qualcuno sa con certezza dove mettere mano? Oppure esiste un'altro metodo meno radicale?

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Usi Compiz sotto KDE?? non mi sembra una idea felicissima, perdi un bel po' di integrazione.

1) Da pannello di controllo disabilita effetti 3D

2) Dal pannello di Controllo di KDE disabilita gli effetti di KWin

3) Avvia fusion-icon e mettilo in esecuzione automatica negli avanzati del pannello di Controllo di KDE

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di marmotta77
marmotta77
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/02/2009
Messaggi: 215

Imposto compiz in drak3d perchè è l'unico modo per farlo funzionare correttamente con gnome. Se faccio partire gnome senza compiz e poi lancio "compiz --replace" mi carica compiz ma non riesce a chiudere metacity con la conseguenza di avere costantemente la cpu occupata al 27% da gconfd-2 e X. Impostando compiz da drak3d invece va tutto liscio. Per quanto riguarda kde invece non uso compiz perchè fusion-icon rileva kde e switcha automaticamente il windows-manager in kwin (non solo il decorator). La finezza sarebbe evitare tutti questi passaggi ed avere una configurazione personalizzata per gnome e kde

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Accidenti, ti devono dare una laurea ad honorem come scopritore di BUG.

Confermo in pieno il problema sia con Cooker che con 2010.0 i586 che con 2010.0 X86_64,.
Lanciando fusion-icon sotto Gnome il consumo di risorse CPU schizza alle stelle, abilitando compiz dal pannello di controllo invece non crea alcun problema.

Oggi farò ancora alcune verifiche ed eventualmente aprirò un nuovo Bug Report al riguardo.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di marmotta77
marmotta77
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/02/2009
Messaggi: 215

Che onore!  Preferirei non trovarli i bug
Il problema è che non vengono risolti! Questo è aggirabile... ma quello di samba, dei hotkeys e di phoronix sono parecchio fastidiosi.

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Beh l'unico problema veramente grave è quello di Samba (tra l'altro adesso ce n'è un altro con Dolphin dovuto al backport dell'ultima versione di Samba), tutti gli altri sono peccatucci veniali di cui nessuno si era accorto sino ad ora.

[postedit]
OK problema segnalato qui https://qa.mandriva.com/show_bug.cgi?id=56297
[/postedit]

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di marcin
marcin
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/05/2005
Messaggi: 174

Ho provato compiz a posto di kwin e devo dire che la convivenza con kde 4.3 è decisamente buona, sia come integrazione che consumo di cpu, anzi, a me (che ho un vecchio portatile poco performante) con  kwin a volte le finestre si muovono a scatti, molto meglio invece con compiz e beryl, dove il consumo di cpu è costantemente inferiore a kwin. Forse kwin non utilizza al meglio i driver della mia vecchia nvidia. Inoltre ormai mi ero abituato a molte azioni con le finestre attivabili col mouse con compiz, non configurabili con kwin.

Mandriva 2010.1 x86_64 su Asus N61JQ (core i7 720, 4GB ram, HD 500GB, Ati 5730 1GB)

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Citazione:

Inoltre ormai mi ero abituato a molte azioni con le finestre attivabili col mouse con compiz, non configurabili con kwin.


Scusa la curiosità: a che tipo di azioni ti riferisci?

Ritratto di marcin
marcin
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/05/2005
Messaggi: 174

Certamente se ne può fare a meno, ma il raggruppamento delle finestre in kde4 non c'è, il cambio desktop col tasto centrale ed effetto cubo, la trasparenza delle finestre con lo scroll... alcune azioni, oltre che scenografiche, possono essere utili se ci si abitua ad usarle (mi piace avere le finestre massimizzate quindi trovo ad esempio più semplice scrivere una mail prendendo spunto da una pagina web o altro che tengo in secondo piano e visualizzo rendendo momentaneamente trasparente la finestra in primo piano senza perdere il focus). Molti effetti ci sono su kde ma sono meno configurabili nelle combinazioni di tasti e azioni del mouse rispetto a compiz, rendendo più macchinoso l'accesso alla funzione. Cmq preferisco compiz principalmente perchè ho verificato che col mio hardware va meglio.

Mandriva 2010.1 x86_64 su Asus N61JQ (core i7 720, 4GB ram, HD 500GB, Ati 5730 1GB)

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Citazione:

Certamente se ne può fare a meno, ma il raggruppamento delle finestre in kde4 non c'è

 
Nel 4.4 arriverà il Window Tabbing, quindi questo problema dovrebbe venire risolto.
http://www.youtube.com/watch?v=aEuapaLJF8g
Citazione:

il cambio desktop col tasto centrale

 
Come funziona? Premi il tasto centrale del mouse e passa a quale desktop?
Citazione:

ed effetto cubo

 
Beh, il cubo c'è, che discorsi...
http://www.undefinedfire.com/kde/41-42-kwin/
Citazione:

la trasparenza delle finestre con lo scroll...

 
Anche questo c'è, basta impostarlo, visto che c'è anche il fix per non ottenere trasparenza 100%:
«Prevent the user from giving windows a 0% opacity with the mouse wheel.»
http://www.undefinedfire.com/kde/plasma-panels-alttab-and-kwin/

Citazione:

Molti effetti ci sono su kde ma sono meno configurabili nelle combinazioni di tasti e azioni del mouse rispetto a compiz, rendendo più macchinoso l'accesso alla funzione.

 
Sì, tranquillo, ti chiedevo quali funzionalità trovi in Compiz che non ci sono in KWin perché contribuisco a KDE Italia e sono solito segnalare bug e richieste sul bugzilla di KDE. Pensavo ci fosse qualche funzione importante che non trovavi in KWin, ma vedo che alla fine più o meno ci siamo. Se hai qualche richiesta in particolare posso farla presente sul bugzilla.

Citazione:

Cmq preferisco compiz principalmente perchè ho verificato che col mio hardware va meglio.

 
Compiz è sicuramente più ottimizzato al momento, speriamo che anche KWin continui a migliorare come sta facendo nelle ultime release.

Ciao,
Diego

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Potrei dire con quasi assoluta certezza che si tratta di un BUG di Gnome e non di Compiz.

Ora con la nuova release Cooker di Compiz esso funziona anche con KDE4 e li il comando compiz --replace ora va a meraviglia senza consumare eccessive risorse, con Gnome invece è una disperazione anche con la nuova versione 2.29.3, devo dire che mi sembra una presa in giro.

Ho provato anche su di un altra macchina con una vecchissima ATI X300 con i driver open e anche li si presenta lo stesso problema, anzi ora li gli effetti di KDE4 non funzionano più mentre Compiz va a meraviglia, altro mistero.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.