Aggiungere boot di XP a Grub

20 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

in /mnt ho 2 cartelle vuote e basta

questo è il mio fstab

/dev/hdd1 / ext3 defaults 1 1
/dev/hdd6 /home ext3 defaults 1 2
/dev/sda1 /media/hd ntfs-3g defaults,sync,locale=it_IT.UTF-8 0 0
/dev/sda2 /media/hd2 ntfs-3g defaults,sync,locale=it_IT.UTF-8 0 0
/dev/sdb1 /media/hd3 ntfs-3g defaults,sync,locale=it_IT.UTF-8 0 0
none /proc proc defaults 0 0
/dev/hdd5 swap swap defaults 0 0

il disco su cui c'è XP è sda1

Ritratto di berna
berna
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 20/10/2006
Messaggi: 490

Quote:

il disco su cui c'è XP è sda1

Allora è il primo disco - prima partizione
la voce in boot/grub/menu.lst dovrebbe essere così

title windows
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1

Ciao
berna

Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

stò provando così

timeout 10<br />color black/cyan yellow/cyan<br />gfxmenu (hd0,0)/boot/gfxmenu<br />default 0<br /><br />title linux<br />kernel (hd0,0)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=/dev/hdd1 resume=/dev/hdd5 splash=silent vga=788<br />initrd (hd0,0)/boot/initrd.img<br /><br />title linux-nonfb<br />kernel (hd0,0)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux-nonfb root=/dev/hdd1 resume=/dev/hdd5<br />initrd (hd0,0)/boot/initrd.img<br /><br />title failsafe<br />kernel (hd0,0)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=failsafe root=/dev/hdd1 failsafe<br />initrd (hd0,0)/boot/initrd.img<br /><br />title desktop586 2.6.22.9-1<br />kernel (hd0,0)/boot/vmlinuz-2.6.22.9-desktop586-1mdv BOOT_IMAGE=desktop586_2.6.22.9-1 root=/dev/hdd1 resume=/dev/hdd5 splash=silent vga=788<br />initrd (hd0,0)/boot/initrd-2.6.22.9-desktop586-1mdv.img<br /><br />title Windows XP<br />root (hd0,0)<br />makeactive<br />chainloader +1

non è strano che anche i boot di Linux siano (0,0)?

Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

Tra scheda video e questo........inizio a pensare di essere un po' sfortunato
Questo è ciò che ricevo con quella configurazione

root (hd0,0)
Filesystem tpe is ext2fa,partition type 0x83
makeactive
chainloader +1

Error 13, Invalid or unsupported executable format

Ritratto di berna
berna
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 20/10/2006
Messaggi: 490

Quote:

theinvoker ha scritto:
stò provando così

...<br />

non è strano che anche i boot di Linux siano (0,0)?

In effetti più che strano è sbagliato e te lo fa notare
Devi correggere così

timeout 10<br />color black/cyan yellow/cyan<br />gfxmenu (hd3,0)/boot/gfxmenu<br />default 0<br /><br />title linux<br />kernel (hd3,0)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=/dev/hdd1 resume=/dev/hdd5 splash=silent vga=788<br />initrd (hd3,0)/boot/initrd.img<br /><br />title linux-nonfb<br />kernel (hd3,0)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux-nonfb root=/dev/hdd1 resume=/dev/hdd5<br />initrd (hd3,0)/boot/initrd.img<br /><br />title failsafe<br />kernel (hd3,0)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=failsafe root=/dev/hdd1 failsafe<br />initrd (hd3,0)/boot/initrd.img<br /><br />title desktop586 2.6.22.9-1<br />kernel (hd3,0)/boot/vmlinuz-2.6.22.9-desktop586-1mdv BOOT_IMAGE=desktop586_2.6.22.9-1 root=/dev/hdd1 resume=/dev/hdd5 splash=silent vga=788<br />initrd (hd3,0)/boot/initrd-2.6.22.9-desktop586-1mdv.img<br /><br />title Windows XP<br />root (hd0,0)<br />makeactive<br />chainloader +1

Controlla con il tuo e vedi dove sono le modifiche

Stando al tuo fstab la partizione di linux è hdd1 che equivale a (hd3,0) ( quando fa riferimento alla partizione di root torna ad essere hdd1, vedi root=/dev/hdd1)

hdd5 presumo sia la partizione di swap ( resume=/dev/hdd5 )

Spero di non averti creato maggiore confusione

Ciao
berna

Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

ma che stai dicendo???così non mi parte + nemmeno Linux....se cambio le coordinate dell boot di Mandriva!

quello che non mi parte è XP

EDIT
infatti.....
ho provato a cambiare tutti,a parte il primo boot, in hd3,0 e non trova il grub
però entra lo stesso dentro un menu nella cosole,ho selezionato il kernel che finisce con 9 e mi dà error 21:il disco non esiste.....per fortuna che non li ho cambiati tutti altrimenti ora non entrerei + da nessuna parte,meglio che vado a cambiarlo....

Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

Vi riporto l'esatta stringa da inserire,così funziona

title Windows XP
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader (hd1,0)+1

Ritratto di berna
berna
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 20/10/2006
Messaggi: 490

Scusa se non ti ho risposto, ma ogni tanto il sito di mandrivaitalia mi si blocca e non riesco ad
andare avanti anche per una mezzora, non so perchè dal momento che
il resto della rete va benissimo, poi sono dovuto andare via e sono tornato tardi

Comunque sono contento che tu abbia risolto da solo
Volevo proporti una cosa del genere, presa dai cugini di suseitalia, anche se ben ricordo l' argomento
era stato trattato anche quà, ma non sono riuscito a trovarlo

Con le schede madri che hanno connettori serial ata e ide normali, in alcuni casi sembra che grub si
confonda e veda due hd0, per questo cambiando la mappatura del disco di xp si riesce a farlo partire

Per curiosità potresti postarmi il contenuto di device.map che si trova in /boot/grub?
Li c' è la sequenza dei device di grub
Vorrei vedere come vengono mappati i sata, io ho tutti ide "normali"

Ciao
berna

Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

(fd0) /dev/fd0
(hd0) /dev/hdd

Ritratto di berna
berna
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 20/10/2006
Messaggi: 490

Quote:

theinvoker ha scritto:
(fd0) /dev/fd0
(hd0) /dev/hdd

Hai ragione hdd viene mappato da grub come (hd0) non come (hd3) come sarebbe la regola

Tutto questo casino deriva dal fatto che le schede madri attuali hanno connettori serial ata e parallel ata
che vengono riconosciuti dal kernel come sda, sdb, ... ecc. per i dischi serial ata e hda, hdb,... ecc. per i "vecchi" ata,
ma la versione attuale di grub "traduce" tutti come hd0. hd1, ... ecc., in più va a cercare il primo disco parallel ata
che trova e gli appioppa un bel (hd0)

Nel tuo caso va "quasi" bene perchè effettivamente i file di grub ( cartella /boot ) si trova in uno di questi,
dico quasi perchè lo traduce in (hd0), mentre (hd0) dovrebbe essere sda dove è istallato xp
che sei riuscito a far partire con la rimappatura dei dischi

Su questo stesso forum ci sono altri due casi di questi problemi che sono abbastanza rognosi
Uno in particolare con due istallazioni di linux, una in sdb1 e una in hdb5,
come si fa a "spiegare" a grub che (hd1,0) e (hd1,4) si trovano su due hd diversi?

Speriamo che quando uscirà grub.2 questi problemi vengano risolti, per la versione attuale,
mi sembra di aver letto da qualche parte, è stato congelto lo sviluppo di consequenza ce da sbatterci

Oppure passare ad un' altro boot manager tipo Gag, l' ho usato per gestire due istallazioni
di windows su di un sata e su di un ata, funziona alla perfezione, non ho mai provato con linux,
ma non dovrebbero esserci problemi

Nel fattempo dobbiamo tenerci quel che passa il convento e, se possibile,
evitare di mescolare i due tipi di hd per non avere possibili guai

Ciao
berna