Mi raccomando!!!
http://ideas.mandriva.com/en//idees/show.php?id=402
ciao
marcello
Hai anche il mio voto. Effettivamente non capisco perché se ho almeno due fonti identiche configurate non si possa fare lo switch da una all'altra per time-out automaticamente
Ciao
Il recovery su di una connessione down sarebbe sin troppo semplice, probabilmente basta impostare Aria2 (se comincia a funzionare decentemente).
I problemi sorgono invece quando i mirror sono incasinati come è successo subito dopo l'uscita della 2010.0.
Dovrebbero implementare un quality check dei mirror e modificare continuamente la MIRRORLIST segando quelli incasinati.
Ciao Ciao, Moreno
scusa, ma non c'è il file synthesis che contiene la data di creazione? se non disponibile oppure risulta vecchio basta cambiare a un altro mirror, dov'è il problema? per quanto riguarda invece il passaggio a nuova versione non so nulla..
Chiarmente .... stravotata.
A mia esperienza una delle problematiche più "limitanti" per i nuovi utenti è proprio la gestione delle repository ... se poi non funzionano .... la cosa si fa grave.
Ciao
Citazione:scusa, ma non c'è il file synthesis che contiene la data di creazione? se non disponibile oppure risulta vecchio basta cambiare a un altro mirror, dov'è il problema? per quanto riguarda invece il passaggio a nuova versione non so nulla..
Questo non è neanche un problema, alla peggio non trovi gli aggiornamenti ma non riceverai mai un errore.
Ricordo ancora con terrore quello che è successo a Proxad dopo l'uscita della 2010.0 in cui arrivavano i pacchetti ma in realtà li si vedeva con dimensione 0 perché non si aveva i permessi in lettura.
Purtroppo il numero di disastri che può occorrere ad un mirror sono inimmaginabili, l'ideale sarebbe che essi si autocertificassero con la firma MD5 di ogni cartella da confrontare con quella fornita da Mandriva in modo da essere ragionevolmente sicuri che il contenuto della cartella sia esattamente come dovrebbe.
Effettuare una certificazione dall'esterno richiederebbe i download di tutti i file dal mirror per poterne calcolare la firma cosa ovviamente impraticabile.
Ciao Ciao, Moreno
sono d'accordo su quello che stai dicendo ma la mia idea non ha niente a che fare con questi problemi... giusto adesso stavo controllando aggiornamenti perché è da parecchio che non ne trovavo , e ho scoperto che le firme md5sum sono sbagliate... anche se non è un problema grave come quello che dici tu, perché adesso l'utente deve perdere tempo a cambiarli oppure deve rimanere senza aggiornamenti (magari importanti) per parecchio tempo? penso che sia una funzionalità non difficile da implementare ma molto utile...
ciao
Marcello
Ciao a tutti.
Tempo fa io avevo proposto questo:
http://ideas.mandriva.com/en/idees/show.php?id=354
ovvero l'uso dei metalink per il download di software e aggiornamenti. Aria2 li supporta perfettamente e credo sia la soluzione più efficace in questo genere di casi.
Sostanzialmente... il concetto è lo stesso!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Metalink
Nel senso che invece di avere il link diretto al file RPM da scaricare si dovrebbe avere il link al metalink. E il gioco e fatto!!!
Potremo portare avanti queste idee sperando che ne accolgano una, visto che il problema è molto sentito.
PS: come si fa a suggerire ai Mandriviani di sistemare la piattaforma per le Ideas?! Non è semplicissima da utilizzare al momento!!! Bye-
se la tua idea potrebbe risolvere questi problemi sarei ben felice di presentarla al mug, fatemi capire bene in che cosa consisterebbe e quali vantaggi avremo...
per quanto riguarda la piattaforma ideas, mi sono lamentato più volte ma dicono che non hanno abbastanza risorse (tempo sostanzialmente) per completarla e migliorarla... se sai sviluppare e vuoi dare una mano comunque il progetto è open e ti posso far avere più informazioni...
ciao
Marcello
In pratica il concetto è molto semplice (o per lo meno, a me lo sembra!!! LOL).
Un metalink è sostanzialmente un file (XML credo) che contiene gli indirizzi dei mirror da cui è possibile scaricare un "qualcosa"!
Io ne venni a conoscenza tempo fa quando dovevo scaricare la ISO di una openSUSE e aprendo il file ho visto che conteneva tutti i mirror disponibili. Praticamente (e spero di non dire bestialità!) il client di download utilizza tali mirror accedendo a quello disponibile o più veloce/meno carico. In questo modo si dovrebbe poter dividere il carico dei mirror togliendo all'utente la "rogna" (se così si può chiamare!!!) di scegliersi un server per il download di software e aggiornamenti ed evitando temporanei problemi di sovraccarico dei server.
Oltre che info al link che ti ho segnalato sopra puoi trovarne di ulteriori qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Metalink
in inglese ma decisamente più completa della pagina italiana.
Facci sapere se lo proponi e le eventuali risultanze (o come fare per avallare la proposta, oltre a votare l'idea al link di cui sopra).
Riguardo alla piattaforma io purtroppo non ho le "skills" adatte in senso di sviluppo.
Potrei aiutare con la traduzione (e mi piacerebbe molto contribuire) di questo o altro materiale.
Ciao!
PS: spero di non aver detto castronerie... nel caso chiedo scusa anticipatamente!!!
Ciao
Ovviamente ho votato per l'idea ma Il discorso è molto più complesso di quello che sembra.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.