Mandriva 2010.1 - Bug su applicazioni GTK

20 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Ho provato su di una installazione i586 pulita, senza alcuna configurazione particolare, con tutti i DE ma senza gtk-qt-engine e tutto funziona a meraviglia senza alcun problema.

Consiglio di provare a fare questi esperimenti con un nuovo utente o xguest per vedere se il problema è dovuto a qualche nodo nella configurazione.

[postedit]
Stessa situazione su di una installazione identica ma x86_64.
Ho invece notato un piccolo problemino in entrambe le installazioni.

Gimp parte tranquillamente ad in tutte le sue finestre appare, in alto a sinistra, la sua piccola icona.
Quando creo una nuova immagine, l'icona appare per un certo periodo m a poi scompare sostituita da un quadratino bianco.
[/postedit]

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Senza chiudere il KDE 4.4.3, ho aperto una altre sessione (Cambia Utente, Nuova sessione), ho scelto Gnome e ho usato lo stesso utente, ho installato un nuovo tema di gnome e l'ho settato, poi sono uscito da Gnome (dalla seconda sessione aperta poco prima), rientrato in KDE (rimasto sempre aperto come sessione primaria) e adesso salva anche se ho ripristinato la mia cartella precedente di .mozilla dove ho tutte le mie configurazioni, la stessa cartella di configurazione che poco prima non mi consentiva affatto di aprire le finestre di request, altro che ritardi di apertura...

è veramente un bel mistero...
comunque il problema si presenta in ambiente KDE, non in Gnome, e sembra che non si presenti con il nuovo KDE 4.5.3, laddove ho provato diverse combinazioni di temi su Gnome e altri su KDE:
su Gnome setto spesso tema Equinox e icone Faenza, mentre su KDE tema Oxygen e icone MIB Ossigeno V3, ed ancora non ho riscontrato mai alcun problema simile a questo,
potrebbe anche darsi che si generi qualche sorta di errore all'attivazione di gtk-qt-engine, e che poi si debba cambiare tema da ambiente Gnome per ripristinare la situazione, mah...

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di manson
manson
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 08/04/2009
Messaggi: 324

No purtroppo si presenta anche in kde 453, ho risolto rinominando semplicemente .kde4.
Il problema da me riscontrato sulla mia macchina era la visualizzazione della finestra di apertura/salvataggio, che avveniva dopo parecchi 23".
Mandriva 2010.1 Free KDE 453 x86_64

[=4]Cooker x86_64 - Kde 4.5.76 kernel - 2.6.36-desktop-2mnb - Mandriva 2010.1 Free kde 4.5.3 - kernel 2.6.35.8-desktop-nrj.69mib - Pentium(R) Dual-Core CPU x86_64 E5200 2.50GHz - 2 Gb Ram - NVidia 256.44 GeForce 9600 GT - [b]

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Ottimo a sapersi! Il problema potrebbe presentarsi anche sul nuovo KDE
Allora non c'entra ilKDE, o la sua versione, ma qualcosa di gnome che interagisce male e con ritardo o non interagisce affatto quando un programma Gtk viene eseguito da ambiente KDE,

- sembra che gtk-qt-engine possa dar fastidio e compromettere del tutto la situazione
- sembra che cambiare la configurazione del tema di Gnome su Gnome, possa aiutare,
ma non si capisce la causa o ragione di tutto ciò,

Io prima su Gnome, avevo configurato il tema di default Ia Ora Platinum, mi sembra si chiamasse, questo prima di scaricare poco fa Equinox, e di settarlo come ambiente predefinito in Gnome, di tornare su KDE, e di trovare che il problema non mi si presentava più...

magari avviene con il tema predefinito di Gnome su Mandriva (ia_ora)???

secondo me però questo problema deve essere già stato discusso in ambito internazionale, mi sembra difficile che nessuno altro ne soffra, e forse qualcuno deve conoscere già la causa e la relativa soluzione

Ciao,
NicCo

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di azioga
azioga
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 24/06/2009
Messaggi: 156

nessuno ha provato con "gnome-settings-daemon" così per curiosità?
da me sembra funzionare.
potrebbe essere l'acceso al .gvfs che da problemi?
Luca.

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Citazione:

nessuno ha provato con "gnome-settings-daemon" così per curiosità?
da me sembra funzionare.
potrebbe essere l'acceso al .gvfs che da problemi?
Luca.

          
io si,
ieri avevo provato a lanciarlo, ed invece del ritardo ad aprirsi, mi aveva dato come risultato:
- errore e output su konsole bloccato all'infinito
- disattivazione completa e permanente della finestra request gtk
disattivazione completa che si poteva risolvere in due modi, a quanto ho potuto sperimentare adesoo, o con la rinominazione della cartella .mozilla e l'uso di una nuova config, oppure con il cambio di stile su Gnome e rientro in KDE (pur usando la cartella .mozilla che prima sembrava lei essere la causa del blocco del request)

adesso che la finestra di request appare, ho riprovato con ho questo risultato, ma tutto va come prima:
va quando e come gli pare...

[utente@localhost ~]$ /usr/lib64/gnome-settings-daemon
 
** (gnome-settings-daemon:23796): WARNING **: You can only run one xsettings manager at a time; exiting
 
** (gnome-settings-daemon:23796): WARNING **: Unable to start xsettings manager: Could not initialize xsettings manager.
[utente@localhost ~]$ ** Message: NumLock remembering disabled because hostname is set to "localhost"
 
** (gnome-settings-daemon:23796): WARNING **: Grab failed for some keys, another application may already have access the them.
[utente@localhost ~]$

Tovo abbastanza strano , che i programmi GTK aperti su Gnome, stiano usando un lor otema, non so quale, ma di certo non Equinox, che avevo settato su Gnome e salvato, poco prima...

quindi sembra come se il tema settato su Gnome poi non venga ad essere scelto come quello predefinito di GTK su KDE, ma ne usi uno proprio brutto che sta scegliendo lui, ma non so quale... anche se almeno adesso funziona.

Ciao, NicCo

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di marcin
marcin
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/05/2005
Messaggi: 174

Anche io ho notato questo problema, ma pensavo che fosse dovuto ai percorsi di rete che venivano caricati all'apertura della finestra di salvataggio: usando le applicazioni gtk, sento l'avvio del disco di rete alla comparsa della scelta della posizione di salvataggio anche se non vi accedo, mentre kde fa accendere il disco di rete solo quando apro il suo percorso.
Quindi invece c'è qualcos'altro che rallenta l'apertura della finestre di salvataggio gtk, farò anch'io delle prove.

P.S.: nella 2010 e versioni precedenti, c'era un pacchetto di cui non ricordo il nome che permetteva di utilizzare le finestre di selezione di kde con applicazioni gtk; con la 2010.1 mi ricordo che questo non funzionava più. A me sembrava utile, sia per integrazione estetica che per utilizzare uno strumento che, per chi preferisce kde come me, è migliore della controparte gtk.
Saluti

Mandriva 2010.1 x86_64 su Asus N61JQ (core i7 720, 4GB ram, HD 500GB, Ati 5730 1GB)

Ritratto di azioga
azioga
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 24/06/2009
Messaggi: 156

Citazione:


P.S.: nella 2010 e versioni precedenti, c'era un pacchetto di cui non ricordo il nome che permetteva di utilizzare le finestre di selezione di kde con applicazioni gtk; con la 2010.1 mi ricordo che questo non funzionava più. A me sembrava utile, sia per integrazione estetica che per utilizzare uno strumento che, per chi preferisce kde come me, è migliore della controparte gtk.
Saluti

 
 é kgtk
da usare così: kgtk2-wrapper gimp
ha qualche problemino: non localizza e non sempre seleziona il tipo file corretto.
Luca.

Ritratto di emanueleeeee
emanueleeeee
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/11/2006
Messaggi: 898

Caspita... ora sta spuntando che ce l'hanno quasi tutt il problema. E pensare che scrissi questo topic 4 mesi fa e nessuno rispose.

Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3

Ritratto di emanueleeeee
emanueleeeee
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/11/2006
Messaggi: 898

Citazione:

Ciao

Ho provato su di una installazione i586 pulita, senza alcuna configurazione particolare, con tutti i DE ma senza gtk-qt-engine e tutto funziona a meraviglia senza alcun problema.

Consiglio di provare a fare questi esperimenti con un nuovo utente o xguest per vedere se il problema è dovuto a qualche nodo nella configurazione.

[postedit]
Stessa situazione su di una installazione identica ma x86_64.
Ho invece notato un piccolo problemino in entrambe le installazioni.

Gimp parte tranquillamente ad in tutte le sue finestre appare, in alto a sinistra, la sua piccola icona.
Quando creo una nuova immagine, l'icona appare per un certo periodo m a poi scompare sostituita da un quadratino bianco.
[/postedit]

Ciao Ciao, Moreno

  
 
Purtroppo succede anche con un nuovo utente. Ho provato dopo 4 mesi di debian a reinstallare Mandriva sperando che fosse stato corretto questo bug antipatico. E su una Mandriva appena installata con configurazione pulita il problema si è ripresentato con mia grande delusione. E' la prima cosa che ho controllato subito dopo aver reinstallato.

Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3