Buongiorno,
nuovissimo a Mandriva, perchè deluso dagli ultimi rilasci di Ubuntu 10.04, openSUSE 11.3 (da sempre la mia preferita) e Fedora 13 (causa assenza driver ATI per la mia scheda video) vorrei provare questa distribuzione. Quale scaricare tra la Mandriva Linux Free 2010 Spring e la Mandriva Linux One 2010? Non mi è chiaro se nella Free sia possibile installare i drivers proprietari successivamente. E se si, con gli opportuni pacchetti, tutte e due queste release si possono considerare equivalenti alla Powerpack? In sintesi quale scaricare per provare ed eventualmene installare Mandriva? Dal punto di vista dell'DE qual è quello di default o meglio quello più curato tra GNOME e KDE? Perchè preferite questa distro GNU/Linux rispetto alla altre?
Grazie.
Quale release scaricare.
ciao e benvenuto,
ecco le informazioni sulle varie edizioni:
http://wiki.mandriva.com/it/Scegliere_l_edizione_piu_adatta
per quanto riguarda le tue domande:
1- si, è possibile aggiungere le fonti successivamente (nella free devi attivare manualmente le non-free però)
2- con le varie installazioni di software la free si avvicina parecchio alla powerpack, però mancano alcuni software commerciali e supporto per 12 mesi
da provare ti consiglio la 2010 spring KDE one, secondo me (ME) è la migliore e il KDE di mandriva è uno dei meglio integrati tra le varie distro. in più puoi avere desktop semantico e tante altre funzionalità avanzate.
preferiamo mandriva soprattutto per il centro di controllo (inarrivabile per le altre distro), per il resto tutte le distro sono simili
ciao
Marcello
Ciao
Giusto una precisazione, giusto sabato sono riuscito, ammetto con una certa fatica, a far funzionare i driver ATI con la F13 non tanto per i driver in se quanto a causa dei blocchi di SeLinux.
Io personalmente invece consiglio sempre di installare la DVD Free i586 o x86_64 come preferisci, se sei alle prime armi comunque consiglierei la i586 che da un pelo meno rogne con alcuni programmi.
Per quel che riguarda l'installazione dei driver proprietari, salvo schede jellate, è una baggianata.
Per quel che riguarda il DE Mandriva è estremamente neutrale e cura altrettanto bene sia i blasonati Gnome e KDE che quelli minori a te scegliere quello che preferisci, io personalmente uso KDE anche se sulle mie macchine ho installato tutti i DE disponibili.
Ciao Ciao, Moreno
ciao solo per curiosità,potresti dire cosa non và nella suse 11.3? Poi fai un paragone e metti sullo stesso piano suse 11.3 e ubuntu a parte il DE ubuntu=gnome, suse=kde\gnome quale dei due ti hà deluso spiegacelo che siamo curiosi ..se ti và.
Io nel mio pc girano tre os nell'ordine Suse 11.3,Mandriva 2010.1 e Debian squeez,a parte Debian che fà storia a sè metto per simpatia e uso suse e mandriva allo stesso livello,ubuntu?bòòòòòòò non mi piace proprio sta buono buono in virtualbox non mi sogno di installarlo anche se sono registrato sul sito di ubuntu.