Tool grafici gestione disco

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Lucas
Lucas
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/11/2006
Messaggi: 261

salve, volevo solo chiedervi se ci sono dei tool grafici comodi in mandriva, per vedere lo spazio occupato su disco, spazio residuo, deframmentazioni, robe tipo disk doctor e quant'altro. Insomma ogni cosa che possa essere utile.

Se potete farmi un elenco di programmi che vi vengono in mente (sia quelli che ci son già in mandriva di base che quelli che sarebbero eventualmente da installare).

Così mi faccio un po' una panoramica sulla cosa.

thanxx

www.bernaparkhotel.it

Mandriva 2007.0
Ubuntu Studio 7.04

Ritratto di ciacio
ciacio
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/12/2005
Messaggi: 197

In menù mandriva/sistema/monitoraggio c'è il tool per il controllo dello spazio libero dei dischi in uso.

Ciao

Mandriva 2010.2 64 bit desktop grafico XFCE

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

installa gparted
fa questo ed altro
Wink

Ritratto di Lucas
Lucas
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/11/2006
Messaggi: 261

per deframmentazioni e cose simili ?

www.bernaparkhotel.it

Mandriva 2007.0
Ubuntu Studio 7.04

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

Defrag su Linux ?! PDF Stampa E-mail
Scritto da GizMo
mercoledì 21 febbraio 2007
Come si difende Linux su questo problema e come reagiscono i vari tipi di fs Linux ? Voglio dire, su Windows si fa il defrag di tanto in tanto, linux lo fa in automatico?

No! Linux semplicemente non ne ha bisogno, sui sistemi UNIX e' dal 1985 che si sa come utilizzare un filesystem senza deframmentarlo. Il metodo consiste in buona approssimazione nello scrivere ogni nuovo file nel più ampio spazio vuoto consecutivo disponibile sul file system, spazio che con alta probabilità riuscirà a contenerlo tutto, evitando quindi di spezzarlo in piu' frammenti. Addirittura quando lo spazio libero comincia a scarseggiare se non si trovano spazi vuoti sufficentemente grandi per scrivere un file senza spezzarlo in frammenti, certi filesystem compiono piccole riallocazioni per fare spazio a un nuovo file intero.

Windows d'altro canto non si preoccupa di queste problematiche, inizia a scrivere il file nella prima locazione libera senza preoccuparsi se poi questo viene frammentato: da qui il bisogno di un programma ad hoc che tamponi il problema, il famoso Defrag.

Per fare un esempio concreto sull' efficenza del metodo usato da Linux si puo' dire che un sistema Windows XP appena installato, dopo che avrete installato tutti i driver di periferica le applicazioni ed eseguito l'update del sistema, potrebbe raggiungere facilmente una frammentazione del 40% su NTFS e anche maggiore su Fat32. Un sistema Linux in Ext3 dopo piu' di 1 anno di vita, dopo un'intero aggiornamento da una release all'altra della distribuzione piu' tutti gli update minori piu' voi che ci avete installato e disinstallato programmi e lavorato tutti i giorni molto difficilmente raggiungera' un tasso di frammentazione superiore al 3%.

Per come sono costruiti a livello meccanico i dischi fissi soffrono moltissimo questo problema, arrivando a diminuire le prestazioni in modo sensibile. All'atto pratico questo significa che con un alto valore di frammentazione del file system le vostre applicazioni si aprono anche nel doppio del tempo. Per questo nella progettazione di un file system le politiche anti frammentazione assumono un ruolo di primo piano, perchè incidono pesantemente sul rendimento dell'intero sistema.

Concludendo: Microsoft se volesse potrebbe adottare metodi di allocazione file anti-frammentazione, ma il Defrag e' un ottimo metodo per fomentare la vendita di nuovi harddisk sempre piu' veloci.
Ultimo aggiornamento ( martedì 03 aprile 2007 )

Wink