ciao a tutti,
da alcuni giorni sto cercando di configurare geoserver, installato tramite tomcat, in modo da potermi collegare con un database mysql; il collegamento a mysql è possibile solo dopo aver copiato delle librerie all'interno di geoserver (mysql-connector-java-5.1.5.jar e gt-jdbc-mysql-2.6.4.jar); ovviamente nel sistema ho installato anche mysql-jdbc-connector; e ovviamente il tutto non funziona..mi resituisce un errore che sembra riversare la colpa proprio sul jdbc;
ora, dal momento che ho provato a fare il tutto su ubuntu e funziona perfettamente, ed ho provato su mandriva 2010.1 e su mandriva 2009.1 con gli stessi penosi risultati, vi chiedo se secondo voi può essere un bug insormontabile e soprattutto se ci sono altre strade alternative per installare/configurare geoserver in modo da aggirare il problema,
vi ringrazio come sempre!!
ciao, Paolo
tomcat-geoserver-mysql [RISOLTO]
ciao Moreno,
allora ti elenco brevemente come ho proceduto:
- installo tomcat tramite rpmdrake; procedo alla sua configurazione editando i file relativi la configurazione del server e degli utenti/credenziali; e fin qui tutto ok, funziona a dovere;
- scarico dal sito di geoserver l'ultima versione stabile in formato .war; carico il file in tomcat .war direttamente in tomcat;
- di default geoserver permette il collegamento solo a postgresql, per collegarsi a myqsl è necessario scaricare e caricare i 2 file prima citati in 'geoserver/WEB-INF/lib'
- installo il mysql-connector-java da qui: http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/8253513/dir/other/com/mysql-connector-java-5.0.8-4.jpp5.noarch.rpm.html
Venendo al dunque, quando cerco di stabilire la connessione, esce questo errore:
Error creating data store, check the parameters. Error message: Unable to obtain connection: Cannot create PoolableConnectionFactory (Communications link failure Last packet sent to the server was 0 ms ago.)
Controllando il log di geoserver trovo questa frase che secondo me descrive il problema:
ERROR [geotools.jdbc] - There's code using JDBC based datastore and not disposing them. This may lead to temporary loss of database connections. Please make sure all data access code calls DataStore.dispose() before freeing all references to it
a questa frase seguono una serie di errori java che confermano l'impossibilità di creare la connessione.
Ho fatto un sacco di tentativi, cambiando la versione di tomcat, quella di geoserver, quella di java per vedere se magari si risolveva; inoltre provando a connettermi ad un database mysql non nella stessa macchina dove c'è il geoserver ma in un'altra presente nella rete, il problema si ripresenta identico; per questo penso non sia un problema di mysql o di geoserver (in ubuntu funziona)...ora non so piu che tentativi fare.
Ti ringrazio ancora
ciao
Ciao
Che versioni dei vari programmi hai su Ubuntu e su Mandriva??
Strano che non ci sia un pacchetto in Mandriva per Mysql-Connector-Java, ho trovato vari riferimenti nei log ma nessun pacchetto.
Ciao Ciao, Moreno
ciao,
in mandriva ho provato entrambe le versioni di tomcat che sono presenti nelle repositorie (tomcat5 e tomcat6); in ubuntu (8.10) tomcat nella versione 5.5; per quanto riguarda geoserver in mandriva le ho provate tutte dalla 1.7 fino all'ultima release; in ubuntu solo l'ultima stabile (2.0.2); le librerie da aggiungere al geoserver per il collegamento al mysql variano a seconda della versione dello stesso. il mysql è sicuramente più aggiornato in mandriva 2010.1 ma non ricordo esattamente la versione.
Comunque la prima configurazione che ho messo su mandriva era uguale a quella funzionante su ubuntu.
nel file di configurazione di tomcat in mandriva la JAVA_HOME=/usr/lib/jvm/java-1.6.0-sun-1.6.0.22, in ubuntu JAVA_HOME=/usr/lib/jvm/java-6-sun-1.6.0.14
spero ti possano dire qualcosa queste informazioni
grazie, ciao
noto ora una differenza non da poco tra mandriva e ubuntu; ti posto un paio di comandi da terminale:
MANDRIVA
[root@localhost ospite]# update-alternatives --config java
There are 3 programs which provide `java'.
Selection Command
-----------------------------------------------
+ 1 /usr/lib/jvm/jre-1.6.0-openjdk/bin/java
2 /usr/lib/jvm/jre-1.5.0-gcj/bin/java
* 3 /usr/lib/jvm/jre-1.6.0-sun/bin/java
Enter to keep the default[*], or type selection number:
[root@localhost ospite]# cd /usr/lib/jvm/
[root@localhost jvm]# ls -al
totale 120
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2010-11-12 10:38 ./
drwxr-xr-x 154 root root 98304 2010-11-11 18:59 ../
-rw------- 1 root root 51 2010-11-11 18:31 .directory
lrwxrwxrwx 1 root root 26 2010-11-12 10:38 java -> /etc/alternatives/java_sdk/
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2010-03-15 20:09 java-1.5.0-gcj-1.5.0.0/
lrwxrwxrwx 1 root root 32 2010-11-12 10:38 java-1.6.0 -> /etc/alternatives/java_sdk_1.6.0/
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2010-05-21 01:56 java-1.6.0-openjdk-1.6.0.0/
lrwxrwxrwx 1 root root 23 2010-11-12 10:38 java-1.6.0-sun -> java-1.6.0-sun-1.6.0.22/
drwxr-xr-x 6 root root 4096 2010-11-12 10:38 java-1.6.0-sun-1.6.0.22/
lrwxrwxrwx 1 root root 30 2010-11-12 10:38 java-sun -> /etc/alternatives/java_sdk_sun/
lrwxrwxrwx 1 root root 21 2010-09-09 20:24 jre -> /etc/alternatives/jre/
lrwxrwxrwx 1 root root 27 2010-11-05 16:52 jre-1.5.0 -> /etc/alternatives/jre_1.5.0/
lrwxrwxrwx 1 root root 26 2010-11-05 16:52 jre-1.5.0-gcj -> java-1.5.0-gcj-1.5.0.0/jre/
lrwxrwxrwx 1 root root 27 2010-09-09 20:24 jre-1.6.0 -> /etc/alternatives/jre_1.6.0/
lrwxrwxrwx 1 root root 30 2010-09-09 20:24 jre-1.6.0-openjdk -> java-1.6.0-openjdk-1.6.0.0/jre/
lrwxrwxrwx 1 root root 27 2010-11-12 10:38 jre-1.6.0-sun -> java-1.6.0-sun-1.6.0.22/jre/
lrwxrwxrwx 1 root root 25 2010-11-05 16:52 jre-gcj -> /etc/alternatives/jre_gcj/
lrwxrwxrwx 1 root root 29 2010-09-09 20:24 jre-openjdk -> /etc/alternatives/jre_openjdk/
lrwxrwxrwx 1 root root 25 2010-11-12 10:38 jre-sun -> /etc/alternatives/jre_sun/
Ciao
No quello è semplicemente il nome, alquanto infelice, assegnato da quelli di Ubuntu alla cartella di Java, alla fine la versione di Mandriva è la 1.6.0.22 e quella di Ubuntu 1.6.0.14, certo che se c'è in giro qualche accesso diretto alla cartella ci potrebbe essere qualche casino di troppo.
Ciao Ciao, Moreno
ciao,
ho risolto....era semplicemente [un semplicemente che mi ha fatto perdere giorni :-(] una impostazione del my.cnf;
il bind-address era impostato con l'ip (pubblico) della macchina...sostituendo l'ip con 127.0.0.1 il problema si risolve...
grazie comunque! alla prossima
ciao
Ciao
Se ci fornissi un po' di informazioni su cosa hai fatto con Mandriva per tentare di far andare il tutto forse ti si potrà aiutare.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.