Software per la sincronizzazione.

18 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Nick78
Nick78
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 19/01/2008
Messaggi: 1377

Ciao a tutti, come da titolo sono alla ricerca di un programma per sincronizzare directory tra disco fisso e disco esterno, che abbia un'interfaccia grafica magari e che sia abbastanza veloce. Chi mi aiuta?
Grazie in anticipo.
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Unison dovrebbe fare al tuo caso.
http://www.montellug.it/modules/mydownloads/viewcat.php?cid=6

A quell'indirizzo oltre a Unison trovi slide anche su rsync e BoxBackup. Magari sono più di quello che ti serve, ma intanto ti fai un'idea! Wink

Ritratto di Nick78
Nick78
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 19/01/2008
Messaggi: 1377

Grazie!! il software sembra quello che cerco. L'ho provato per capire come funziona sincronizzando due cartelle di immagini, ma mi dà errori sui permessi del disco esterno e quindi non va a scrivere, anche se sono tutti settati nel modo corretto credo. Indagherò ancora.
Ciao ciao!!
Nicola

postedit
The filesystem probably does not support all permission bits. You should probably set the "perms" option to 0o1646 (or to 0 if you don't need to synchronize permissions)
Questo è il messaggio di errore che compare su ttutti i file che provo a sincronizzare.
Non capisco dove settare le opzioni nel software Unison.

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3

Ritratto di gerlos
gerlos
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/07/2006
Messaggi: 48

Grazie ad una segnalazione ricevuta su usenet (su it.comp.os.linux.debian) ho scoperto rsnapshot.
Lo trovo molto comodo: rsnapshot, usando l'ottimo rsync, permette di tenere anche diversi livelli di backup, tipo "una settimana fa ", "due settimane fa", "un mese fa", ecc. È interessante notare che per risparmiare spazio su disco, mantiene varie copie dei file che non sono cambiati creando degli hard link.
È documentato in modo chiaro ed efficace nell'HOWTO sul sito del progetto
http://www.rsnapshot.org/

Io lo uso per tenere su un unico pc i backup degli altri 3 computer desktop della mia rete locale.
Ho installato il server ssh su ciascuna macchina, e la macchina che tiene i backup periodicamente (grazie ad anacron!) fa il login ssh da root sulle altre macchine (autenticazione con chiave, non con password) e aggiorna automaticamente i backup.

Ti incoraggio a seguire anche la seconda parte del backup, in modo da evitare il più possibile di "rovinare" i tuoi backup, accedendo ad essi in modalità read-only.

Qui trovi un esempio di un tale che l'ha usato anche per fare backup di sistemi windows:
http://www.stillnetstudios.com/2006/12/09/snapshot-backups-howto/

Un'altra soluzione interessante si ha integrando rsnapshot con udev, in modo che al collegamento di un disco esterno usb dedicato ai backup udev avvii automaticamente uno script che aggiorna il backup sul disco esterno se è passato più di un certo tempo. In proposito ho trovato utile questa pagina:
http://blog.bofh.it/debian/id_217

Seguendo la linea tracciata in questa pagina, ho fatto in modo che subito dopo il collegamento del disco esterno per i backup il sistema faccia un automount e sincronizzi il backup "locale" con il disco esterno.

Per far funzionare la cosa con il mio sistema Mandriva ho dovuto installare pmount e pumount (mi pare) e modificare un po' gli script proposti. Se sei interessato posso postarli qui.

ciao
gerlos

Ritratto di Nick78
Nick78
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 19/01/2008
Messaggi: 1377

Ciao! Grazie mille per il link. Appena ritorno dal lavoro provo anche questo.
Ciao ciao e buona giornata.
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3

Ritratto di estersandro
estersandro
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 05/12/2008
Messaggi: 75

mi piacerebbe installare snapshot ma non so come fare.  Intanto non so quale downloadare visto che uso mandriva gnome.
Ho provato a guardare nella utility "installa e rimuovi software" ma li non c'è.
Grazie per un suggerimento

Ritratto di cirax
cirax
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/10/2004
Messaggi: 187

Ciao,
io uso FreeFileSync : http://sourceforge.net/projects/freefilesync/ è indicato per Ubuntu ma sulla mia 2010.0 con KDE una volta scompattato in una cartella e lanciato funziona che è un piacere.
Ciao ciao...


"piscio sui pomponi e sui cilindri dispari!"
da Ed il polso del Joe Bar Team

Ritratto di estersandro
estersandro
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 05/12/2008
Messaggi: 75

Grazie per la segnalazione. Ho provato, ma non riesco a farlo funzionare.
Come fai? Lo scompatti e poi clicchi su uno dei files che si trovano nella cartellina del software scompattato?

Ritratto di cirax
cirax
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/10/2004
Messaggi: 187

Ciao,

no, lo avvio la prima volta da shell col comando ./FreeFileSync così vedo se mancano dipendenze e poi modifico il menu d'avvio creando il link.
Per essere più veloce usa dolphin, apri la cartella dove lo hai scompattato e poi con F4 dei tasti funzione apri subito la shell in quella dir.

Ciao ciao...


"piscio sui pomponi e sui cilindri dispari!"
da Ed il polso del Joe Bar Team

Ritratto di cirax
cirax
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/10/2004
Messaggi: 187

Ciao,

ho fatto ora una scoperta, la versione 3.11 (l'ultima) usa glibc 2.11 che la mia 2010.0 non ha..., in sostanza devo restare alla versione 3.8, non saprei dire se la 2010.1 ha le glic 2.11, qualcuno può darmi una conferma?

Ciao e grazie in anticipo.

P.S. la v3.8 ha il file FreeFileSync senza i permessi d'esecuzione, da dolphin tasto destro sul file, proprietà, spunta su "eseguibile" altrimenti da shell non si avvia...

POST EDIT
riP.S. me le domando e mi rispondo... si nelle repo della 2010.1 in main/release sono presenti le glibc 2.11 quindi la v 3.11 deve funzionare...


"piscio sui pomponi e sui cilindri dispari!"
da Ed il polso del Joe Bar Team

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Sì confermo, la 2010.1 ha glibc-2.11.1-8mnb2.i586.rpm

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.