Salve a tutti! Ho un piccolissimo ma alquanto fastidioso problema con skype e il microfono sulla fantastica mandriva 2010.1. Tanto per cambiare su skype l'audio funziona ma il microfono no. HO una scheda audio VIA Technologies, Inc.|VT1708/A [Azalia HDAC] (VIA High Definition Audio Controller) e al momento funziona perfettamente. Utilizzo il driver alsa snd_hda_intel. Ho già letto alcuni post del forum ma nessuno mi è stato d'aiuto. Purtroppo capisco che questo argomento ha rotto un po' le pelotas ma io necessito di questo programma e non vorrei più dipendere da windows (sul quale non da problema alcuno). Aspetto le vostre risposte e grazie in anticipo.
Skype, mandriva 2010.1 e il microfono
solite indicazioni drastiche.
Elimina la cartella di pulse audio nascosta nella tua home, riavvia e dvrebbe andare bene. Forse dovrai fare degli aggiustamenti nei settaggi di skype perchè ti saranno comparse ulteriori periferiche, rispetto a prima. Provale.
io ho risolto così.. lo so dovevo fare una guida...
ciao ,
ho lo stesso problema : con skype e 2010.1 64 bit : ho già fatto tutto quello che avete detto , no pulse , inserito tutti i canali di kmix , con cattura, e micro boost tutto al max , ho selezionato e provato tutte le opzioni driver dentro skype ; ora non saprei cosa fare , ho anche reinstallato skype.
lo skeaker si sente il micro no.
ciao
Ho provato sia a disabilitare pulse audio sia a cancellare quella cartella ma il microfono ancora non funziona.
ciao
prova così:
abilita pulseaudio fai un logout e un login in modo da attivare pulseaudio, apri il programma dal menù audio video > regolazione del volume pulseaudio, spostati nella linguetta registrazione, lascia aperto il programma, ora apri skype e fai skype test call, contemporaneamente nella linguetta registrazione dovrebbe succecedere qualcosa, si aprirà una scelta fra i vari microfoni disponibili, scegli quello giusto e dovrebbe sistemarsi tutto. Se pulseaudio non ti dà problemi per altri motivi è il modo giusto di configurare il microfono in skype.
ciao
si ma se cancellate la cartella di pulse dovete rimappare le periferiche in multimedia di kde, altrimenti le uscite audio le sceglie lui.
ciao
Citazione:ciao
prova così:
abilita pulseaudio fai un logout e un login in modo da attivare pulseaudio, apri il programma dal menù audio video > regolazione del volume pulseaudio, spostati nella linguetta registrazione, lascia aperto il programma, ora apri skype e fai skype test call, contemporaneamente nella linguetta registrazione dovrebbe succecedere qualcosa, si aprirà una scelta fra i vari microfoni disponibili, scegli quello giusto e dovrebbe sistemarsi tutto. Se pulseaudio non ti dà problemi per altri motivi è il modo giusto di configurare il microfono in skype.ciao
provato ,niente; anzi non si sente nemmeno , anche provando tutte le varianti del menu a tendina in opzioni audio dal menu skype.
ma , a voi funziona ?
grazie
ciao
Ciao
Benissimo, anzi stavo scrivendo una guida al riguardo ma vedo che è già stato detto tutto.
Ciao Ciao, Moreno
ciao
certo che funziona, io ho anche una webcam con il microfono incorporato quindi diverso dalla scheda audio, comunque se hai abilitato pulseaudio nelle opzioni audio di skype menu a tendina non ci sono opzioni ma solo pulseaudio, leva il segno di spunta a permetti a skype di regolare il volume audio; altra cosa da verificare è che nel mixer il volume del microfono non sia nascosto e a volume 0 : tasto destro sul mixer, mostra la finestra del mixer, click su mixer, impostazioni, configura canali, sposta il microfono da canali disponibili a canali visibili
Citazione:ciao
certo che funziona, io ho anche una webcam con il microfono incorporato quindi diverso dalla scheda audio, comunque se hai abilitato pulseaudio nelle opzioni audio di skype menu a tendina non ci sono opzioni ma solo pulseaudio, leva il segno di spunta a permetti a skype di regolare il volume audio; altra cosa da verificare è che nel mixer il volume del microfono non sia nascosto e a volume 0 : tasto destro sul mixer, mostra la finestra del mixer, click su mixer, impostazioni, configura canali, sposta il microfono da canali disponibili a canali visibili
con pulse abilitato ,la finestra canali disponibili è vuota .
Ciao!
Come prima cosa ti consiglio vivamente di disabilitare pulseaudio:
mcc -> hardware -> suono
Poi riavvii il server X
ed infine da kmix selezioni il microfono che usi:
"Internal Mic" se è integrato (portatili)
o semplicemente "Mic" se ne usi uno esterno.
A me il microfono con skype funziona a queste condizioni.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.