Si può impazzire per il Samba??? :):):)

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di johnthejocker
johnthejocker
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 550

Salve a tutti! Come sicuramente si vede dai miei post recenti sto disperatamente tentando di imbastire un piccolo, inutile serverino casalingo che deve fare da storage server (almeno per il momento) per il mio fisso (con win e diversi linux), il mio portatile (con win e Mandriva) e per il mio sat receiver. Come sistema per il server avrei scelto Mandriva Free, solo che la macchina in questione (capricciosa) si rifiuta di fare un boot completo se non il cd di Mandriva One 2008 (vi giuro che le ho provate tutte!!!) per cui ho installato quest'ultima e l'ho epurata dai software non necessari (OOo, Gimp e altri). Detto questo il mio problema attuale è che samba sembra avere regole che non è dato investigare per un povero idiota come me!!!

Sul server ho configurato samba dall'apposito tool del centro di controllo di Mandriva. Ho creato e configurato un utente con relativa password e gli ho dato il massimo che gli potevo offrire in base a quello che la schermata di configurazione di concede di fare.
Lì pare tutto ok.

Sui client... riesco a montare la risorsa ma non ci posso scrivere. E le ho provate tutte anche qui. Il tool di Mandriva del mio portatile trova la risorsa ma non la monta. Se la aggiungo a /etc/fstab non riesce a montarla (ho provato a modificarlo anche a mano ma niente). Riesco a montarla solo con
<br />mount -t smbfs //xxx.xxx.xxx.xxx/SambaShare /mnt/SambaShare -o password=pwd,username=user<br />
ma in sola lettura... e non capisco perchè... (ho anche provato ad aggiungere l'opzione rw dopo lo username)
Per la cronaca ho provato anche con NFS (che potrebbe essere meno problematico) ma, dopo aver configurato la directory da esportare sul server nessuno dei client della rete lo vede... boh (ah, prima che me lo chiedete... il firewall del server è disattivato. Sono dietro ad un firewall interno per cui penso non sia un grosso problema)
Ciao e grazie a tutti, per tutto ciò che fate.

Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008

Ritratto di Army75
Army75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/10/2005
Messaggi: 507

Ciao,
un po' di tempo fa avevo avuto gli stessi problemi con Mandriva 2006.... ne è passato di tempo e ho capito che più dei tool grafici ti conviene fare tutto dal file di configurazione. Allora procediamo per step:
1) da root esegui: /etc/init.d/smb stop
2) vi /etc/samba/smb.conf o aprilo con un qualunque editor
3) Creati una sezione per la tua share, ti metto un esempio..
[MP3]
path = /home/army/mp3
browsable = yes
force user = army
guest ok = yes
read only = no
writable = yes
attenzione che il 90% delle volte l'opzione "force user" ti risolve tutti i problemi.
4) Assicurati ora che la share sia scrivibile dall'utente da te messo nel smb.conf utilizzando i comandi chown e chmod.
5) /etc/init.d/smb start
6) ora da qualunque client vedrai questa share.
7) quando vuoi montare una share samba da un client linux ti consiglio di usare smbmount nella sintassi di:
smbmount //ip_del_tuo_pc/MP3/ /mnt/punto_di_mount -ousername=utente,password=password
Spero di esserti stato utile.

Ciao

Armando

2010.2 Official - KDE 4.4.2 - Gnome 2.30.0 -- kernel 2.6.36.2 server on HP Pavilion dv5- AMD Athlon x2 - only official repo

Ritratto di rob_mdvita
rob_mdvita
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/07/2007
Messaggi: 423

Rispondendo all'oggetto del tuo post: si, eccome!!!! da quando sono stato nella "cidade maravilhosa" o "cidade do samba", insomma Rio de Janeiro, sento solo il samba (per favore non chiamatelo al femminile perché il samba è maschile!!) tutto il tempo, sto imparando a suonare il cavaquinho e suono percussioni in una escola de samba italiana (Roma-Rio)!!! Big Grin insomma sono impazzito per il samba!! ballarlo è bellissimo, e pure i culi delle ballerine brasiliane non sono mica male, eh??!!! ahahaha Big Grin :D

Ritratto di johnthejocker
johnthejocker
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 550

Ciao a tutti.
Innanzitutto grazie per le risposte!

@Army:
Come dicevo il mio problema non è la configurazione del server. Quella è ok, perchè se provo a connettermi utilizzando il tab delle risorse remote di konqueror mi chiede nome utente e pwd e mi connetto tranquillamente (anche in scrittura, obviously). Il problema è per il montaggio permanente, per il quale ho anche provato la tua soluzione e non riesco proprio a farla andare. E' da 2 giorni che sbatto il muso, ma fino a quando non mi sanguina,... andrò avanti!!!

@rob_mdvita
Smile:) il preferisco la salsa cubana al samba brasilero anche se, culinariamente parlando, sicuramente i secondi non sono secondi a nessuno (e non parliamo dei contorni!!!) Big Grin:D:D

Ciao a tutti e grazie! Byte-

Desktop: HP m9180.it - Mandriva 2010.1 - Windows Vista HP - e altro... XD
Portatile: Packard Bell W3420 - Mandriva 2010.1 Cooker - Windows XP HE
PC Server Casalingo: Mandriva 2008

Ritratto di Army75
Army75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/10/2005
Messaggi: 507

Forse ho capito quello che ti serve,
focalizziamoci sul mounting delle share samba.
Ti metto i due casi, client linux e client windows.
Client linux:
Creati uno script.sh che monti questo filesystem, del tipo
smbmount //tuserver/share /mnt/cartella/ -ousername=user,password=pwd. Rendi lo script eseguibile (chmod 777 script.sh) e inserisci nel file /etc/rc.d/rc.local una chiamata al file oppure la stringa di smbmount. Puoi anche mettere semplicemente lo script da te creato nella cartella Autostart di KDE (se usi KDE).

Client Windows:

puoi usare il tool grafico per il mounting dei dischi di rete mettendo la spunta a "riconnetti all'avvio". Oppure, crei anche qui uno script del tipo: mount.cmd contenente le seguenti linee:
net use * /d /y (questo elimina qualunque disco mappato)
net use Z:\\ipserver\share /u:user password (mappa come Z la share del server)

Fammi sapere se così hai risolto il tuo problema.

Ciao

Armando

2010.2 Official - KDE 4.4.2 - Gnome 2.30.0 -- kernel 2.6.36.2 server on HP Pavilion dv5- AMD Athlon x2 - only official repo