Ciao a tutti e buon week-end,
avrei un piccolo problema mai avuto in passato con il display. Mi spiego meglio. Ho due pc: server e client. Nel primo quasi mai è in funzione il server X perchè non è necessario. Dal secondo, grazie ad ssh mi collego al server e avvio qualsiasi programma grafico e non. Dopo un calo di corrente, i due pc si sono riavviati. Sembrava tutto perfetto fino a quando non ho lanciato un'applicazione grafica tramite ssh. Il messaggio di errore è questo: "could not open display". Ho sbirciato un po in google per tale problema e quasi tutti consigliano di:
1) includere "X11Forwarding yes" nel file sshd_config cosa che c'è sempre stata;
2) provare a collegarsi con il comando "ssh -X server" e provare a lanciare l'applicazione ma questa soluzione non è risolutiva
3) controllare con il comando "xauth list" ed ottengo quanto segue:
server/unix:0 MIT-MAGIC-COOKIE-1 f4c0c26afd806462b490882a41e1e428
server.dominio:0 MIT-MAGIC-COOKIE-1 b3f7eba97de5201617eb4e30d1aa3546
localhost/unix:0 MIT-MAGIC-COOKIE-1 772e17d576df8ba933ca122d064dabb3
localhost.localdomain:0 MIT-MAGIC-COOKIE-1 6ceae9d01bba082edc7eb62852e8b634
localhost.localdomain/unix:0 MIT-MAGIC-COOKIE-1 6ceae9d01bba082edc7eb62852e8b634
server.dominio/unix:0 MIT-MAGIC-COOKIE-1 b3f7eba97de5201617eb4e30d1aa3546
server:0/unix:0 MIT-MAGIC-COOKIE-1 3885368ef0c7159c690973fbd95cba0b
server/unix:10 MIT-MAGIC-COOKIE-1 3cdf9e2ec4028523c79614442c810ede
4) controllare ".xauth/export" dell'utente che nel mio caso indica *
5) nella dir dell'utente è presente il file .Xauthority
Dando echo $DISPLAY ottengo ":0.0"
mentre sbirciando in /var/log/auth.log trovo "sshd[1168]: error: Failed to allocate internet-domain X11 display socket"
Qualcuno sa dove risiede il problema e come posso risolverlo?
Grazie mille
[RISOLTO] Problema con il display
Ciao
Non penso sia strettamente indispensabile, in questa mia foto di 6 anni fa X girava su finestre e si collegava sulla macchina remota.
Non ricordo però come funzionasse tutta la faccenda.
Ciao Ciao, Moreno
ci sono vari modi per settare il comportamento che vuoi, ti cito il piu' semplice da impostare:
nella console ssh che hai aperto nel server, devi digitare:
export DISPLAY=ip_del_client:0.0 (es: DISPLAY=192.168.1.2:0.0)
nel client devi:
1) dire ad X che vuoi accettare connesioni tcp, e lo si fa togliendo "-nolisten tcp" al file /usr/share/config/kdm/kdmrc
# grep ServerArgs /usr/share/config/kdm/kdmrc
ServerArgsLocal=-deferglyphs 16
NB: questa modifice richiede un riavvio di X
2) dire ad X che vuoi accettare una connessione (da utente)
xhost +
ciao
Ciao ad entrambi. Come dice moreno da ssh si può lanciare qualsiasi
cosa compreso applicazioni grafiche. E prima giuro che andavano tutte.
Ora invece ....
Non riesco a capire se è un problema di auth, di X
o di chi altro.
Cmq per rispondere a niubbo75 si c'è il DE.
Di ssh o sshd lo escluderei. Ho controllato e sembrano andare bene per il resto (leggi mi connette e lancio applicazioni non gui).
Ciao tom2004 e grazie mille per esserti unito pure tu.
Ho provato subito la tua soluzione ma non funziona caspita.
Mi dice sempre "Can't open display"
"Can't open display" significa che il server non trova X del client,
non e' che hai un firewall attivo?
Ciao Tom2004, per dire la verità si è presente. Ho controllato sia i log del firewall e sia le regole di iptable. In teoria dovrebbe connettersi sulla 6000 se non ho capito male. Giusto? Cmq ho provato pure a disabilitare il firewall del tutto e non funziona.
Ci avevo pensato di sbirciare nei log del firewall. Uffi era così scontato per me avviare quelle due o tre applicazioni grafiche da remoto. Sigh.
Pensavo fosse una cosa molto banale e da niubbo.
Eh il sonno porta consiglio.
Soluzione per chi ha o avrà lo stesso identico problema.
Andate nella directory del vostro utente e spostate in un altro path il file ".Xauthority"
Installate, se non lo avete già tra quelli installati, il pacchetto "mkxauth".
Lanciate il programma "xauth" e poi date il comando "list". Dovrebbe comparire una lista di autorizzazioni salvate. In teoria dovrebbe essere vuota dato che il file ".Xauthority" è stato spostato. Qualora non lo fosse, rimuovete le voci con "remove" seguito dal nome del dpy.
Una volta completato uscite dando "quit".
Ora ricreiamo il tutto in maniera pulita. Lanciamo il comando "mkxauth -c" seguito dal nome dell'host.
Forse sono troppo pasticcione ma per sicurezza io ho aggiunto : localhost, localhost.localdomain, nome_server, nome_server.nome_dominio.
Finito! Ora le autorizzazioni sono perfette e mi collego in qualsiasi modo.
Non chiedete per quale motivo ma il nome del display ottenuto con "echo $DISPLAY" corrisponde a "localhost:10.0"
Per ora è tutto.
P.S. Piccola nota per chi, come me, si fissava a collegarsi solo su un unico utente. Provate a collegarvi in remoto tramite ssh con altri utenti e verificate se le cose funzionano o meno. A me funzionava sempre con qualsiasi utente eccetto uno.
Ciao a tutti e buona domenica
Che io sappia da ssh non hai a disposizione X (lo uso spesso ma sempre da "riga di comando") per poter utilizzare anche l'interfaccia grafica potresti installare NoMachine e accedere con quello al tuo server. Una domanda, sul server hai installato un qualsiasi DE, vero?
Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)