Ridimensionare partizioni - come fare?

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Jamax
Jamax
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/01/2008
Messaggi: 14

ciao a tutti.
come noterete dai post che ho fatto nel sito, sono da poco entrato nel mondo di mandriva / linux.

nelle installazione di mandriva, ho creato una partizione root, una swap e una /usr che mi metteva in automatico l'installazione.

non capendoci del significato di /usr /var (questa mi costrinse a reinstallare mandriva) /home mi sono fidato di quello che mi consigliava l'installazione.

ora che ho capito che /usr dovrebbe essere dove installa i programmi, mi piacerebbe sapere come posso trasformarla in una /home, che ritengo più utile di /usr.

poi, non capendoci degli spazi che servono per ogni partizione ho il mio hd così partizionato :
/root = 25 giga ext 3
/swap = 2 giga swap
/usr = 56 giga ext 3
/download = 237 giga formattata in NTFS

dato che ho visto che lo spazio occupato dal mio linux è di solo 1,7 giga, volevo, sensa dover reinstallare tutto, trasformarlo così :
/root = 15 giga ext3
/swap = 1 giga swap (ho due giga di ram e questa partizione
/home = 40 giga ext3 (dovrebbero bastare per down load vari da firefox) e sopratutto se devo reinstallare mandriva, mi ritrovo tutto.
/download = 230 giga NTFS per windows, dato che ho un'altro pc che condivifo in rete (devo rimanere a xp solo perchè gioco con degli amici i lan hamachi)
/backup = 30 giga o anche meno per metterci backup del sistema, sia linux che magari di windows.

comunque da niubbo che sono se ho fatto che errore ed accetto anche consigli su una migliore partizione dell'HD.

Ritratto di tom2004
tom2004 (non verificato)
()

io faccio cosi':

partizione swap : il doppio della RAM installata se ne hai poca per quello che devi fare, altrimenti falla grande almeno quanta RAM hai per far funzionare il suspend.

partizione /: con 10 GB vivi tranquillo per i prossimi anni, sempre che tu non debba lavorare con DB enormi

partizione /home: tutto il resto, in modo da poter reinstallare senza perdere i dati degli utenti

Ritratto di Jamax
Jamax
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/01/2008
Messaggi: 14

ok, ma cosa posso utilizzare per farlo, dato che da mandriva non mi fa fare niente almeno che non cancello i dati presenti.

oltretutto una volta ho creato una partizione e per sbaglio l'ho chiamare /var, poi l'ho cancellata per creare la /download e da li ho dovuto reinstallare linux, dato che non trovava + i dati su var che gli servono per partire.

per il tipo di configurazione, a me sta più comodo così come ho detto, solo che mi serve sapere che strumenti utilizzare.

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

http://openskills.info/topic.php?ID=5

Ritratto di killer1987
killer1987
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2006
Messaggi: 2924

ciao, io farei così, comunque ogni persona ha diverse esigenze:

/root = 15 giga ext3 (questa anche un po' più grande se installi giochi)
/swap = 2,5 giga swap
/home = 40 giga ext3
/mnt/download = 230 giga FAT32
/backup = 30 giga

ciao

Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson

Ritratto di Duccio
Duccio
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 26/01/2006
Messaggi: 164

Io utilizzo questo qui http://www.sysresccd.org/Main_Page da molto tempo. Ci sono diversi programmi di gestione del sistema; per le tue esigenze c'è parted con relativa GUI che ti permette di creare, spostare, cancellare partizioni Linux e non solo. Occhio! quando lo usi a non fare casini.
Ciao Smile

Desktop Mandriva 2010.0 x_64 -- Kernel 2.6.31.13-desktop-1mnb -- KDE 4.3.2 -- MB Asus P6TSE -- CPU Intel I7 quad core i-920 -- RAM Corsair DDR3 6 Giga -- Hard Disk Western Digital SATA 1 TB -- Scheda Video NVidia GTX 260 -- Alimentatore Xilence 700w Gamin

Ritratto di Jamax
Jamax
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/01/2008
Messaggi: 14

comunque ho capito che si deve usare parted, o in versione K o G.

oggi ci provo, ma prima faccio un bel backup

Ritratto di tom2004
tom2004 (non verificato)
()

con il tool di mandriva (quello al link che ti hanno postato) si possono sia allagrare che restringere che montare altrove le partizioni esistenti.

Ovviamente non devi formattarle se hai dei dati ed un bel backup prima di procedere e' sempre consigliato!

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

Jamax ha scritto:
comunque ho capito che si deve usare parted, o in versione K o G.

oggi ci provo, ma prima faccio un bel backup

Ciao
Esiste anche Gparted !!!!
E' simile al vecchio PartitionMagik del Winzozzo !!!!

Ciao