Programmi utili per chi fa ingegneria

18 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di re_net
re_net
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 28/07/2007
Messaggi: 301

Il mio primogenito si è iscritto a ingegneria quest'anno e vorrei sapere se qualcuno, che conosce le esigenze di un "apprendista ingegnere" , saprebbe indicarmi dei programmi che potrebbero essergli utili.

grazie e ciao
renato

Mandriva 2010.1 FREE su HP 8510P - 2 Giga RAM - Core 2 Duo T8100 - ATI Mobility Radeon HD 2600

Ritratto di Mae89
Mae89
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 18/10/2006
Messaggi: 654

per il primo anno solo openoffice e la calcolatrice che converte i numeri in base binaria esadecimale ottale e altre....

io ora inizio il secondo anno... ti faro sapere :-P

importante è saper usare in tutto e per tutto un pacchetto office... io con openoffice non ufficiale (mib) non vedevo le tabelle... e quindi son dovuto ricorrere alla versione vecchia (poichè in ingegneria tutti i dati sono scritti in tabelle)

poi certo, dipende tutto dall'indirizzo da lui scelto...

...] LinuxMX [...
Sito riguardante il mondo GNU / Linux

Ritratto di re_net
re_net
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 28/07/2007
Messaggi: 301

Quote:

Mae89 ha scritto:
per il primo anno solo openoffice e la calcolatrice che converte i numeri in base binaria esadecimale ottale e altre....

io ora inizio il secondo anno... ti faro sapere :-P

importante è saper usare in tutto e per tutto un pacchetto office... io con openoffice non ufficiale (mib) non vedevo le tabelle... e quindi son dovuto ricorrere alla versione vecchia (poichè in ingegneria tutti i dati sono scritti in tabelle)

poi certo, dipende tutto dall'indirizzo da lui scelto...

OpenOffice (ovviamente) ce l'ha ma quanto a usarlo in maniera approfondita non ci siamo proprio .... beh questa è la volta buona che dovrà imparare.

l'indirizzo è ingegneria navale, ha una passione sfrenata per le bagnarole Smile e si è appena diplomato perito per il trasporto marittimo all'istituto nautico di Trieste.

grazie per le info ... per il primo anno è sufficente per ora.

ciao
renato

Mandriva 2010.1 FREE su HP 8510P - 2 Giga RAM - Core 2 Duo T8100 - ATI Mobility Radeon HD 2600

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Quote:

Mae89 ha scritto:
importante è saper usare in tutto e per tutto un pacchetto office... io con openoffice non ufficiale (mib) non vedevo le tabelle... e quindi son dovuto ricorrere alla versione vecchia (poichè in ingegneria tutti i dati sono scritti in tabelle)

mah, sinceramente di pacchetti office ho usato ben poco...
(mi sto per laureare alla specialistica di ing. info)

Più che altro tanto Latex (quindi Kile, KBibtex e compagnia bella), un po' di programmazione (C, C++, Java, Ada) e poi tanti libri e poca pratica. Specialmente i primi anni il PC lo vedrà ben poco. E credimi è una fortuna!

Fai ora a stufarti rapidamente dei PC.

Ciao,
Diego

Ritratto di TizioIncognito
TizioIncognito
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 17/01/2007
Messaggi: 493

Quoto panda84:
Non ha molto senso la domanda, quando gli serviranno dei programmi lo saprà e se li procurerà.

Comunque mi sono laureato da poco in ingegneria informatica e solo ultimamente ho usato openoffice per fare diversi grafici, ma di alternative ne esistono parecchie.
Solo per fare grafici altri miei amici hanno usato matlab. Per scrivere si può utilizzare latec.

Facendo ingegneria navale penso dovrà usare programmi di disegno tecnico, mio fratello ha fatto il primo anno di ingegneria nautica e ha usato MicroStation.

Ritratto di LeoEdre
LeoEdre
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/01/2007
Messaggi: 371

Latex è sicuramente fondamentale, anche Matlab probabilmente sarà utile (entrambi questi programmi funzionano perfettamente sotto Linux).

Se deve progettare, quasi sicuramente sarà richiesto un programma di CAD professionale, e lì per Linux la vedo molto più dura, però.

Ritratto di michele-p
michele-p
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/01/2007
Messaggi: 3268

...personalmente fin dal primo anno di Ingegneria, del mitico e rimpianto Vecchio Ordinamento, ho utilizzato il PC per programmare (Pascal e Fortran e successivamente C/C++) e il mio indirizzo è Ing. Elettrica (Automazione Industriale).

Vista la "poca pubblicità" di programmi specifici per GNU/Linux nel settore elettrico/elettronico/computazione/authoring etc, allora ho aperto il mio sito;

http://elettrolinux.com

al momento ancora altamente incompleto (in lista ci sono ancora una 50ina di programmi da elencare tra open, free etc) e del quale sto cercando di portarne avanti anche il wiki.

Bye 8-)

Ritratto di Mae89
Mae89
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 18/10/2006
Messaggi: 654

grande il mio stesso indirizzo!!! 8-) 8-) 8-) the top Laughing

...] LinuxMX [...
Sito riguardante il mondo GNU / Linux

Ritratto di re_net
re_net
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 28/07/2007
Messaggi: 301

Certo, come ha detto TizioIncognito, se ne avrà necessità gli verranno mostrati i programmi di cui servirsi ma comunque mi avete dato una buona panoramica di cui potrò tener conto più avanti.

Adesso l'importante è che ci metta la volontà e, come ha detto lord_casco, che tenga duro fino alla fine.

Grazie a tutti e ciao
renato

Mandriva 2010.1 FREE su HP 8510P - 2 Giga RAM - Core 2 Duo T8100 - ATI Mobility Radeon HD 2600

Ritratto di alex23
alex23
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2008
Messaggi: 514

Oddio se fosse Ingegnieria Informatica o Elettronica o delle telecomunicazioni, al limite Elettrica saprei cosa dirti, ma navale è un po' fuori delle mie competenze.Sad

Parlando in linea generale consiglierei,Thinking

Anjuta2 (ambiente di sviluppo) in combinazione con gcc-fortran per il caro vecchi Fortran (entrambi nel repository ufficiale) Wink

Per il Pascal se lo cerchi c'è pfl (Pascal for Linux), ma è solo un programma da linea di comando. Wink

Octave con Qt-Octave come Interfaccia grafica è un buon sostituto di MatLab. Wink

Maxima, con wxMaxima come interfaccia grafica dovrebbe essere il Derive di Linux. Wink
Sinceramente io uso Deriva 5.04 sotto CrossOver linux è funziona benissimo, ma nel mib c'è scritto che funziona bene anche sotto WINE. Laughing

Per i programmi CAD, bhe, sai cosa disse l'anziana contessa camminando nuda sugli specchi? 8-)

(Risposta: come la vedo brutta!) :-P

Ritratto di michele-p
michele-p
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/01/2007
Messaggi: 3268

...per iCAD dipende sempre da quello che devi farci; se in Germania usano e continuano a sviluppare (anche per GNU/Linux) programmi di questa portata;

http://www.varicad.com/en/home/

http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it

(ma ve ne sono anche altri appartenenti alla categoria dei TCAD) un motivo dovrà pur esserci. Laughing

Bye 8-)