[26 novembre 2004-08.21][~]<br />[darrol@Melanzana]$ > mail<br />No mail for darrol
Cos'è? Come Funziona? Come si configura? A Cosa fa riferimento?
ditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemi
bye
[26 novembre 2004-08.21][~]<br />[darrol@Melanzana]$ > mail<br />No mail for darrol
Cos'è? Come Funziona? Come si configura? A Cosa fa riferimento?
ditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemiditemi
bye
denghiù
Ciao ragazzi,
ne approfitto del 3ad sul comando mail visto che è da qualche tempo che sto lavorando ad uno scriptino che alla fine va in pipe nel comando mail. Ho provato in un altro network da utente e funzionanva bene (gentoo con sendmail come MTA) invece sulla mia MDK a casa ho i seguenti Pb con postfix
Quote:
@smiggle andrea]$ mail -s prova blabla@xxxxx.it
send-mail: warning: My hostname smiggle is not a fully qualified name - set myhostname or mydomain in /etc/postfix/main.cf
postdrop: warning: My hostname smiggle is not a fully qualified name - set myhostname or mydomain in /etc/postfix/main.cf
[andrea@smiggle andrea]$
ho fatto un giretto in main.cf, ma sinceramente non ho capito cosa devo fare.... cosa ci dovrei mettere in myhostname e mydomain??
Any idea??
Penso che il "fully qualified hostname" sia qualcosa come "www.mandrakeitalia.org".. Tu probabilmente hai invece il nome del tuo pc stile localhost o pippo e così via...
anche a me da lo stesso problema, ma ottengo solo un warning (la mail parte cmq)..
Quote:
Pinguino ha scritto:
Penso che il "fully qualified hostname" sia qualcosa come "www.mandrakeitalia.org".. Tu probabilmente hai invece il nome del tuo pc stile localhost o pippo e così via...
anche a me da lo stesso problema, ma ottengo solo un warning (la mail parte cmq)..
perchè non posti il file di configurazione (myhostname or mydomain in /etc/postfix/main.cf) in modo da farci da "isipirazione"...
O se qualche anima pia può spiegarmi(ci) come configurare "mail" in modo da poter spedire e ricevere via testuale.
Bye
.... ma voui fare da mail server, oppure vuoi scaricarti da shell la posta?
... nel secondo caso ti consiglio di usare fetchmail per scaricare la posta dal tuo ISP (ti ci fai anche script automatici).
#urpmi fetchmail
$ fetchmail -p POP3 -u userID pop.tuoISP.it
ad esmpio.... io uso anche la flag -k che fa il fetch lasciando la mail anche sul server, cosí se poi voglio me la scarico con un client grfx
e te la leggi con mutt da shell, che non ha niente da invidiare ai client grfx...
.... cosí quando ti logghi vedrai la scritta "you have mail"
Ottimo proprio quello che cercavo.
Mo mi immergo nella man...
Denghiù
Quote:
torakiki ha scritto:
.... ma voui fare da mail server, oppure vuoi scaricarti da shell la posta?
... nel secondo caso ti consiglio di usare fetchmail per scaricare la posta dal tuo ISP (ti ci fai anche script automatici).
#urpmi fetchmail
$ fetchmail -p POP3 -u userID pop.tuoISP.it
ad esmpio.... io uso anche la flag -k che fa il fetch lasciando la mail anche sul server, cosí se poi voglio me la scarico con un client grfx
e te la leggi con mutt da shell, che non ha niente da invidiare ai client grfx...
.... cosí quando ti logghi vedrai la scritta "you have mail"
a proposito di script non riesco a passargli la password per il pop, suggerimenti?
Ciao
il comando mail appartiene al pacchetto RPM mailx-8.1.1.
Ti consiglio di fare un man mail che dovrebbe spiegarti tutto (Io non ho installato questo pacchetto).
la descrizione dice:
Summary : The /bin/mail program, which is used to send mail via shell scripts.
Description :
The mailx package installs the /bin/mail program, which is used to send
quick email messages (i.e., without opening up a full-featured mail user
agent). Mail is often used in shell scripts.
You should install mailx because of its quick email sending ability, which
is especially useful if you're planning on writing any shell scripts.
Quindi direi che serve a spedire EMail.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.