Lanciare vncserver in automatico all'avvio

21 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di re_net
re_net
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 28/07/2007
Messaggi: 301

Sarkiapone ha scritto:

Per poter creare uno script che venga automaticamente lanciato ad ogni avvio la procedura da seguire è questa:

Aprite un terminale e creiamo il nostro script:

sudo mcedit /etc/init.d/vncserver.sh

In questo caso

#!/bin/sh
 /usr/bin/vncserver

Salviamo e chiudiamo.
Sempre da terminale, assegnamo i permessi di esecuzione:

sudo chmod a+x /etc/init.d/vncserver.sh

Infine, ancora da terminale, lanciamo il seguente comando:

sudo update-rc.d vncserver.sh defaults

Ora lo script verrà eseguito ad ogni avvio della macchina.

Scusa l'eventuale ignoranza ma "sudo" in Mandriva esiste come comando?
io l'ho sempre sentito nominare con Ubuntu ...

ciao
renato

Mandriva 2010.1 FREE su HP 8510P - 2 Giga RAM - Core 2 Duo T8100 - ATI Mobility Radeon HD 2600

Ritratto di Sarkiapone
Sarkiapone
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 04/09/2004
Messaggi: 279

Si si esiste in mandriva Smile se ne è parlato qualche tempo fa qui: http://www.mandrakeitalia.org/forum/varie/sudo-mandriva

Ritratto di ipplis
ipplis
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/05/2005
Messaggi: 188

Non funzia:

[serv@localhost ~]$ su -
Password: 
[root@localhost ~]# update-rc.d vncserver defaults
-bash: update-rc.d: command not found
[root@localhost ~]# sudo update-rc.d vncserver defaults
sudo: update-rc.d: command not found
[root@localhost ~]# 

Ciao.

Ritratto di Sarkiapone
Sarkiapone
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 04/09/2004
Messaggi: 279

"sudo" è un comando da eseguire in modalità utente normale che permette di avviare un applicazione come utente root senza dover fare il login completo. Una volta che tu hai dato il "su" e inserita la password dell'utente root il comando "sudo" non serve a niente Smile

E comunque sono solo convenzioni, c'è chi preferisce usare "sudo" per comodità o per altro, e chi invece preferisce identificarsi proprio come utente root con tutti i privilegi, ma sono distinzioni che esulano, purtroppo, dalla risoluzione del problema dello script che non funziona.

L'importante è che per creare lo script, e scrivere nelle cartelle di sitema si devono avere i privilegi di root.

Ritratto di ipplis
ipplis
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/05/2005
Messaggi: 188

Non so che dovrei fare con questo "sudo", non accetta ne la passwd di root ne quella utente:

[serv@localhost ~]$ sudo update-rc.d vncserver defaults
[sudo] password for serv: 
Sorry, try again.
[sudo] password for serv: 
serv is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
[serv@localhost ~]$ 

Comunque mi sembrava che la lacuna riguardasse nello specifico il comando: "update-rc.d ". Magari andra' sostituito con un omologo...
Ciao.

Ritratto di re_net
re_net
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 28/07/2007
Messaggi: 301

Sarkiapone ha scritto:

Si si esiste in mandriva Smile se ne è parlato qualche tempo fa qui: http://www.mandrakeitalia.org/forum/varie/sudo-mandriva

Bene ma ... esprimo il mio personale parere:

non mi pare il caso che in un forum Mandriva si dìano istruzioni utilizzando comandi tipicamente Ubuntu (se dopo uno sa e vuole usarli, affari suoi)

Lasciamo SUDARE chi ha scelto Ubuntu ... Mandriva è un'altra cosa Smile

Sempre e rigorosamente IMHO

ciao
renato

Mandriva 2010.1 FREE su HP 8510P - 2 Giga RAM - Core 2 Duo T8100 - ATI Mobility Radeon HD 2600

Ritratto di Sarkiapone
Sarkiapone
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 04/09/2004
Messaggi: 279

re_net ha scritto:

Lasciamo SUDARE chi ha scelto Ubuntu ... Mandriva è un'altra cosa Smile

Sempre e rigorosamente IMHO

ciao
renato

Si, effettivamente hai ragione Smile , il mio è stato un "lapsus freudiano", saltando da una ditribuzione all'altra a volte si fa un poco di confusione Smile

per il comando update-rc.d , su mandriva bisogna usare chkonfig:

ipplis ha scritto:

usage:   chkconfig [--list] [name]
         chkconfig --add
         chkconfig --del
         chkconfig --override
         chkconfig [--level ]

Per l'errore che dà, avevo visto in giro che bisognava creare un link simbolico dello script e poi controllare il livello di runlevel, ma non trovo più il link dove avevo trovato queste informazioni, stasera cercherò ancora.

Ciao, Andrea.

Ritratto di ipplis
ipplis
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/05/2005
Messaggi: 188

Dopo una copiosa nevicata ho ripreso ad occuparmi del vncserver. Purtroppo tutto e' subito finito. Dopo avere dato i comandi "chkconfig --add vncserver" e "chkconfig --level 2345 vncserver" ho riavviato la macchina e mi sono ritrovato senza servizi di rete, audio e rallentamenti vari che non sono piu' riuscito a circoscrivere. Forse vncserver non c'entra, ad ogni modo ho reinstallato Mandriva e ora ricomincio da capo.
Ciao.

Ritratto di ipplis
ipplis
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/05/2005
Messaggi: 188

Ho risolto semplicemente installando il servizio openssh-server. Ora dopo il boot accedo a mandriva 2010.2 da remoto con il client ssh (se windows con Putty )come utente e poi do il comando "vncserver". Chiudo la console di ssh e mi collego con il client vnc ( se da windows uso tightvnc ). Tutto bene solo che "prima" non avevo bisogno di server ssh. Secondo me si poteva fare...Ma va benissimo anche cosi'.
Ciao, Buon 2011.

Ritratto di Nick78
Nick78
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 19/01/2008
Messaggi: 1377

Ho risolto. Nel file /etc/rc.local ho aggiunto questa riga:

su nome_utente -c /usr/bin/vncserver

Al riavvio il server vnc parte in automatico senza problemi.
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3