Ciao, sono da poco passato a mandrake 10.1 da fedora core 2, con entrambi uso (e usavo) kde e ho sempre trovato problemi con la ricerca file di kfind (infatti uso quella di gnome), in parole povere (anke perchè non saprei in che altro modo esprimerlo... ) mi si blocca e devo killarlo.
Vorrei sapere se esiste una soluzione a questo problema e da cosa può essere dipeso.
Ciao e Grazie in anticipo.
KFind
Guarda,forse hai ragione, non so... io ho 512 mega non sono pochi, pero forse dipende da quello...
Non è questione di ram...
io nn uso kde tanto meno kfind
hai provato a fare la ricerca sotto root?
Andate in testuale e provate locate nomefile
dovete però aggiornare ogni tanto la basedati del filesystem andando in root e digitandoupdatedb
oppure un'altra ricerca può esserewhereis nomefile
Bye
Quote:
Darrol ha scritto:
Andate in testuale e provatelocate nomefile
dovete però aggiornare ogni tanto la basedati del filesystem andando in root e digitandoupdatedb
oppure un'altra ricerca può esserewhereis nomefile
Bye
Ok,thanx per la dritta, cmq la discussione era su KFind, non sul trovare i file in generale.
Ciao.
Incuriosito mi sono messo a giocare con KFind.
Finchè il percorso di ricerca è limitato va tutto bene.
Alla fine ho lanciato una ricerca da / (Ho 7 Partizioni montate e 256 MB di Ram) alle ore 7:30.
Ha cominciato a divorare memoria a tutto spiano.
Alle ore 9:30 aveva già allocato 193 MB in swap.
Vado a fare un giro e torno alle 12:00.
Il sistema era ancora li che grattava come un disperato ma il serverx non funzionava più.
Ho dovuto resettare la macchina.
Conclusioni:
KFind è uno dei più eclatanti esempi di programma scritto con il .... .
Io normalmente uso Midnight Commander dalla mattina alla sera e continuerò ad usarlo ancora per molti anni.
Ciao Ciao Moreno
Quote:
TropTor ha scritto:
Ok,thanx per la dritta, cmq la discussione era su KFind, non sul trovare i file in generale.
e secondo voi Kfind che usa per le ricerche ?
Cosa dice la documentazione di Kfind ? che servizi/programmi sfrutta?
Alla fine e' solo una interfaccia grafica per comandi da shell, quindi il metodo esposto del locate etc mi pare valido o degno quanto meno di approfondimento ...
Ciao
Non ho trovato nulla di interessante in giro.
Comunque non penso proprio che si appoggi sui classici comandi shell.
Ciao Ciao Moreno
Quote:
kOoLiNuS ha scritto:
Quote:
TropTor ha scritto:
Ok,thanx per la dritta, cmq la discussione era su KFind, non sul trovare i file in generale.
e secondo voi Kfind che usa per le ricerche ?
Cosa dice la documentazione di Kfind ? che servizi/programmi sfrutta?
Alla fine e' solo una interfaccia grafica per comandi da shell, quindi il metodo esposto del locate etc mi pare valido o degno quanto meno di approfondimento ...
8-)
Quote:
kOoLiNuS ha scritto:
e secondo voi Kfind che usa per le ricerche ?
Cosa dice la documentazione di Kfind ? che servizi/programmi sfrutta?
Alla fine e' solo una interfaccia grafica per comandi da shell, quindi il metodo esposto del locate etc mi pare valido o degno quanto meno di approfondimento ...
oK, mi sta benissimo che sti comandi implementino kfind ( dopo che ho letto il tuo post li ho anke usati) però rimane che la discussione è su KFIND e sul fatto che non funziona, se devo cercare dei file, li cerco con altri comandi, poi visto che dici che kfind si basa su comandi shell e che varrebbe la pena approfondire la cosa, fai un intervento che relazioni le cose, e non una lista di comandi di ricerca.
Me lo fa anche a me e me lo ha sempre fatto anche con le precedenti versioni...non saprei proprio dire...io ho sempre attribuito al fatto che la poca memoria RAM (nel mio caso) non mi permette ricerche di 'sto tipo....