KDE4: mi sono scomparse le applicazioni attive dal pannello

14 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di epala
epala
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/09/2006
Messaggi: 408

Mi è scomparsa l'indicazione delle applicazioni attive dal pannello!
Non riesco più a ripristinarle ed in particolare non riesco a trovare dove si settano i parametri che regolano le indicazioni delle finestre attive nel pannello!
In generale il pannello di KDE4 mi fa sempre tribolare (la trasparenza dove si regola? Come di dimensiona il vassoio? Come si decide lo spazio e la modalità per indicare le finestre attive?)

Ernst

Ernst

Toshiba Satellite PRO L670-11E - Mandriva Free 2010.1 KDE4

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

hai rimosso il gestore delle applicazioni.
Dovresti sbloccare eventualmente gli oggetti del desktop così potrai intervenire aggiungendo tale componente. dove vedi comparire un "piedino" a dx della barra .cliccaci sopra e  vedrai un pò di ozpioni.
La trasparenza dipende dal tema che usi.

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di Fabio75
Fabio75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/04/2007
Messaggi: 829

Ti riferisci forse al:
gestore dei processi
Questo, come gli altri elementi del pannello li trovi tra i plasmoidi click destro sul desktop: aggiungi plasmoidi).
Per aggiungere altre applicazioni tipo: firefox, stampante o altro puoi trovare le applicazioni sul menu, click destro, aggiungi al pannello.
Per aggiungere applicazioni o plasmoidi puoi anche trascinare questi elementi direttamente sulla barra.
per spostare plasmoidi e applicazioni sulla barra:
click destro sull'ultima icona a destra della barra(quella gialla)/impostazioni pannello.
Puoi così col mouse spostare applicazioni e plasmoidi dove vuoi tu sulla barra. Regolare l'altezza sulla barra e altro.
Per le trasparenze devi attivare gli effetti 3d con compiz, oppure quelli nativi di kde4(configura desktop/scrivania/abilita gli effetti del desktop...e personalizza come vuoi tu)
Io adoro le trasparenze perciò ho scaricato un tema che si chiama:
bare naked
Click destro sul desktop/impostazioni scrivania/nuovo tema/

Ritratto di epala
epala
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/09/2006
Messaggi: 408

Intanto grazie per le indicazioni! Risultato:
- in effetti io non credevo fosse un plasmoide il gestore dei processi. Lo ho attivato e lo ho riportato nella barra. OK
- so che la trasparenza dipende dal tema, ma pensavo si fosse un metodo diretto.
Considerazioni:
- credo che un utente non formato ci metta parecchio a capire le potenzialità di KDE4 ....
- molte funzioni non sono dirette o sono difficilmente intuibili (es. nel pannello uno dovrebbe poter modificare direttamente il gestore dei processi!)
Mi rimane, tra le varie cose, un ultimo problema:
- come modificare nel pannello lo spazio occupato dal gestore di processi?

Grazie ancora a Picard12 e Fabio75!
Ernst

Ernst

Toshiba Satellite PRO L670-11E - Mandriva Free 2010.1 KDE4

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Citazione:

come modificare nel pannello lo spazio occupato dal gestore di processi?

Di default usa tutto lo spazio che rimane libero (cosa che mi trova pienamente d'accordo). Se per qualche motivo vuoi togliergli spazio puoi aggiungere uno spaziatore che forza uno spazio vuoto. Posso chiederti perché lo vuoi fare per curiosità?

Ritratto di Fabio75
Fabio75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/04/2007
Messaggi: 829

epala:

Citazione:


Considerazioni:
- credo che un utente non formato ci metta parecchio a capire le potenzialità di KDE4 ....
- molte funzioni non sono dirette o sono difficilmente intuibili 

Questo l'ho pensato spesso anche io.
Molti sono attirati da linux, non tanto per il sistema in se; quanto per le miriadi di effetti e le trasparenze che vedono nelle foto, su youtube o da qualche amico.
Ma come per lo stesso sistema linux, per attivare queste ultime (effetti, trasparenze etc.)bisogna conoscerne prima l'esistenza e poi come le si attiva.
Questa penso sia una grossa pecca rispetto ai sistemi Windows.
Loro al primo accesso sono già perfettamente configurati.
I sistemi linux (come il browser firefox),
per presentarsi al meglio vanno prima configurati...
Diversamente, aldilà del corredo software, risultano assai scarni.
E se un nuovo utente è a digiuno di pc e non ha tempo, come fa..?

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

Citazione:

epala:

Citazione:


Considerazioni:
- credo che un utente non formato ci metta parecchio a capire le potenzialità di KDE4 ....
- molte funzioni non sono dirette o sono difficilmente intuibili 

    

Questo l'ho pensato spesso anche io.
Molti sono attirati da linux, non tanto per il sistema in se; quanto per le miriadi di effetti e le trasparenze che vedono nelle foto, su youtube o da qualche amico.
Ma come per lo stesso sistema linux, per attivare queste ultime (effetti, trasparenze etc.)bisogna conoscerne prima l'esistenza e poi come le si attiva.
Questa penso sia una grossa pecca rispetto ai sistemi Windows.
Loro al primo accesso sono già perfettamente configurati.
I sistemi linux (come il browser firefox),
per presentarsi al meglio vanno prima configurati...
Diversamente, aldilà del corredo software, risultano assai scarni.
E se un nuovo utente è a digiuno di pc e non ha tempo, come fa..?


Faccio alcune considerazioni in merito:
1.non vedo perchè gli effetti debbano per forza essere attivi,anche perchè penso al mio eeepc 1101ha con la gma500 che ho provato 
con gli effettini...bhè se fossero stati attivi di base, avrei gettato il pc nel gabinetto... per quanti problemi mi hanno dato, ma visto che mi son ricordato di essere uno smanettone, e non un utente alle prime armi, l'ho salvato...
Non tutti possono gradire gli effetti che vengono scelti, si preferisce sempre una configurazione minimale, base,
per poi lasciare campo libero all'utente, questo in tutte le cose.
Quando provai per la prima volta kde4.x.x, rimasi un pò disorientato dall'ambiente completamente
nuovo, e come tutti, mi sono messo li a spulciare ogni menu, per capire
dove erano le varie cosucce e a cosa servivano. Pensare che una persona appena tocca una cosa, la sappia usare, scusami la parola, è
una stupidata, perchè le stesse persone che non sanno una mazza di pc, tanto meno di Linux, ( due di questi esemplari li ho in casa) si
perdono anche su xp, che sembra tutto sto intuitivo... ma cosa  vorrà mai dire sta parola..
Se sai che una cosa c'è allora la cerchi, ma se non lo sai, cosa fai?Ecco che qui interviene l'intuito basato
sull'esperienza che ti aiuta a trovare più facilmente le cose, trovando delle similitudini con l'ambiente nuovo che stai esplorando..ma qui stiamo già parlando di persona esperta.
2.Ognuno di noi ha dei gusti personalissimi e pretendere che qualsiasi cosa incontri i nostri gusti è quanto meno, scusa la parola, assurdo.
Ma non siamo più capaci di usare il cervello per muovere il mouse?Gli effetti non vengono attivati, perchè non sempre vanno visto i pc su cui gira linux.
3.Ma perchè devo passare il mio tempo per togliere qualcosa, come si fa di solito con il ciarpame sui preinstallati win?
Se voglio una cosa me la metto su, o me la mette l'amico smanettone..Questa è libertà di scelta, senza dover imporre qualcosa.
Forse si è troppo abituati ad assorbire le varie imposizioni che quando qualcuno non ci impone nulla, ci sentiamo disorientati..boh.
4. firefox, come altri programmi, di base va bene, l'ottimizzazione a cui tu fai riferimento, non è detto che possa andare bene per altri, ma anche qui, puoi fare quello che ti pare.
5. se uno non ha tempo? Se uno non ha tempo su Linux non ce l'ha neanche su win appena acceso dove gli manca la quasi totalità di sw che con una distro linux ha già alla prima accensione...
Conclusione:
Questo continuare a dire che questa o quella caratteristica, una volta attivata, un'altra volta disattivata risulta uno svantaggio per linux lascia veramente il tempo che trova, IMHO, l'unica vera limitazione è l'utente che si avvicina, con la sua ignoranza in materia, la poca volontà di imparare, di volere sempre la pappa pronta, che anche quando lo è, non gli va bene.
Insomma, ricominciamo ad usare il cervello e rinvigoriamo la voglia di imparare.... ciao amici...
Ma tu quando comperi, ad esempio l'auto nuova, ti lamenti con il venditore perchè il sedile non è regolato sulle tue misure e l'orientamento degli specchietti non sono orientati in tuo favore?
Io ringrazio sempre il cielo di poter scegliere cosa installare e cosa far girare sul mio pc... non so voi...

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di Nick78
Nick78
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 19/01/2008
Messaggi: 1377

@picard12
Sono in piedi sulla mia sedia ad applaudirti!!!
Quoto ogni singola parola!!
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Mi unisco al coro di ovazioni

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Fabio75
Fabio75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/04/2007
Messaggi: 829

1° Era solo una opinione personale
2° Condivido in parte quello che dici tu e ti do raggione: sui piccoli pc, su chi non vuole amenità grafiche
3° ma ...Marketing=spesso maggiore diffusione  e andare anche incontro all'utente che vuole la pappa pronta! Se linux negli ultimi anni si è avvicinato ed è stato accolto un pò di più dagli utenti, ..non è perchè è stato preinstallato nei piccoli pc. Ma perché alla shell(che io tra parentesi adoro) sono stati aggiunti comandi grafici e ne è stato semplificato l'utilizzo desktop.---> = marketing
La mia non vuole essere una polemica. Né tantomeno voglio aprire un dibattito sulla questione:
"E' solo un opinione soggettiva"!

Ritratto di epala
epala
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/09/2006
Messaggi: 408

Aggiungo anch'io la mia, un po' in linea con Fabio75:
- premesso che uso Linux dal 2000, o prima .... ma questo non vuole significare che io sia un esperto ... resto sempre un veterinario ...
- kde 3 mi andava benissimo perchè molto intiutiva, molto stabile (negli ultimi anni), potente e ... bella; anche se non aveva effetti ....
- io gli effetti li uso per lavorare (anche se vi sembrerà molto strano) ... velocizzano moltissimo alcune operazioni ... comunque posso anche farne a meno;
- oggi uso kde4 perchè: è giusto contribuire alla valutazione delle prestazioni e dei possibili bug ..; ha un'ottima integrazione del desktop; comincia a diventare stabile; ha delle funzioni molto interessanti e dei programmi (es. digikam 1.0) eccellenti;
- qui la questione è chiara: vogliamo che il pinguino si diffonda o no? Io dico di si (anche se mi piacerebbe essere il solo al mondo ..) perchè vige un semplice circolo vizioso nell'Open Source: più utenti > più sviluppo > più software > meno bug > più utenti ---ecc...
Se uno concorda con questo allora è giusto che il sistema si mostri potente, versatile, facile, intuitivo (come kde3), stabile, e .... qualche volta ... bello.
Ernst

Ernst

Toshiba Satellite PRO L670-11E - Mandriva Free 2010.1 KDE4