ciao a tutti
esiste un modo per far funzionare l' iphone su mandriva??
IPhone apple
Ciao, da qui capisco che per quanto riguarda la collezione musicale va bene Amarok e/o Gtkpod, per tutto il resto, sembra che al momento l'unico modo sia collegandosi in ssh all'iPhone e gestirne tutte le cartelle.
Quote:
maurelio79 ha scritto:
Ciao, da qui capisco che per quanto riguarda la collezione musicale va bene Amarok e/o Gtkpod, per tutto il resto, sembra che al momento l'unico modo sia collegandosi in ssh all'iPhone e gestirne tutte le cartelle.
naturalmente per farlo devi fare il jailbreak che però ti invalida la garanzia... (e a quel punto puoi fare il sacrificio di andare in windows/macos per sincronizzare musica o altro). Sul mio vecchio iphone 2g lo avevo fatto per "necessità" (non era ufficialmente venduto in italia) ma sul 3g per il momento non ne vedo il motivo visto che molte delle applicazioni che era possibile installare in precedenza solo "crackandolo" ora si possono mettere dall'app store ufficiale oppure ancora non sono state portate sulla nuova versione del firmware
ciao ciao
Ciao Inventore, scusa non ho capito, se voglio collegarmi in ssh al mio iPhone invalido la garanzia? O se voglio usarlo con Amarok/Gtkpod?
Grazie e ciao.
Quote:
maurelio79 ha scritto:
Ciao Inventore, scusa non ho capito, se voglio collegarmi in ssh al mio iPhone invalido la garanzia? O se voglio usarlo con Amarok/Gtkpod?
Grazie e ciao.
no diciamo che invadili la garanzia se ehm lo forzi a funzionare in un certo modo.. tipo sblocco... non certo se lo usi con amarok.. e comunque se metti una canzone che non hai regolarmente scaricato da itunes rischi una denucia penale e mi pare una multa di 375€. Non connetterlo mai ad internet altrimenti apple riesce a vedere quello che hai sul telefono, soprattutto se lo connetti ad itunes, il quale registra i tuoi dati per poi denunciarti per pirateria..
Occhio che qui fiocccano sanzioni salate..
Quote:
picard12 ha scritto:
Quote:
maurelio79 ha scritto:
Ciao Inventore, scusa non ho capito, se voglio collegarmi in ssh al mio iPhone invalido la garanzia? O se voglio usarlo con Amarok/Gtkpod?
Grazie e ciao.
no diciamo che invadili la garanzia se ehm lo forzi a funzionare in un certo modo.. tipo sblocco... non certo se lo usi con amarok..
non invalidi la garanzia usandolo con amarok, peccato che per farlo devi abilitare ssh, e per fare questo devi "sbloccarlo" e quindi la garanzia la invalidi comunque..
Quote:
picard12 ha scritto:
no diciamo che invadili la garanzia se ehm lo forzi a funzionare in un certo modo.. tipo sblocco... non certo se lo usi con amarok.. e comunque se metti una canzone che non hai regolarmente scaricato da itunes rischi una denucia penale e mi pare una multa di 375€.
Come? Cioè, se metto una canzone che ho regolarmente acquistato in altro loco, rischio comunque la multa?? Ma in qualsiasi caso, anche se la canzone è piratata, mi vuoi dire che Apple ha poteri da sceriffo ovunque??
Quote:
picard12 ha scritto:
Non connetterlo mai ad internet altrimenti apple riesce a vedere quello che hai sul telefono, soprattutto se lo connetti ad itunes, il quale registra i tuoi dati per poi denunciarti per pirateria..
Occhio che qui fiocccano sanzioni salate..
Questo lo sapevo, ho letto un articolo, dal mio punto di vista tutto ciò è scandaloso!!! Paghi 500€ e sei anche controllato....
Quote:
inventore1 ha scritto:
non invalidi la garanzia usandolo con amarok, peccato che per farlo devi abilitare ssh, e per fare questo devi "sbloccarlo" e quindi la garanzia la invalidi comunque..
Quindi con un mio PC non posso collegarmi in ssh al MIO iPhone se non invalidando la garanzia??
Se effettivamente è tutto così, non ho parole per esprimere lo schifo che provo verso tale atteggiamento!
Dal mio punto di vista tutto ciò non rispecchia assolutamente l'idea di progresso scientifico che ho nella testa: l'unico progresso è dato dalla libertà e condivisione del sapere.....qui siamo anni luce lontani, qui siamo "nell'oscurantismo"!
Scusate la retorica, ma è più forte di me..... d'altronde ho una mentalità umanistica: per me ovunque c'è filosofia.
Quote:
Quindi con un mio PC non posso collegarmi in ssh al MIO iPhone se non invalidando la garanzia??
Credo che, come succede già per molti prodotti, la garanzia venga invalidata solo in presenza di modifiche hardware.
Gironzolando un po' ho trovato che, per esempio, sbloccare l'apparecchio per usarlo con la propria sim oppure installare applicazioni di terze parti invaliderebbe la garanzia.
Su quest'ultimo punto ho qualche dubbio però, perchè non spiegherebbe la politica della casa stessa di rilasciare un sdk agli sviluppatori.
Come ne ho per la connessione via ssh.
Leggendo sul forum ItaliaMaC, un utente ubuntu ha posto la questione e nessuno ha paventato un problema del genere.
Sui brani scaricati o meno da iTunes, la faccenda non si pone visto che, come accade per l'iPOD, non è possibile inserire alcun file nel dispositivo che non sia stato sincronizzato con iTunes o, per Linux, da soluzioni compatibili.
Fra l'altro il dispositivo li vede come Metafiles che non possono essere scambiati o distribuiti a nessun altro.
ITunes fa da filtro, ma per quello che ho visto, non fa alcuna differenza fra un file acquistato nello Store di apple o la nostra collezione di mp3 quando si tratta di trasferirli nel dispositivo.
Il controllo remoto è una ipotesi molto, molto remota.
Comunque, fuor di ogni dubbio, qui c'è un documento abbastanza esaustivo che dovrebbe chiarire come stanno le cose.
Ciao
ma dai scherzavo... non si vedeva l'assurdità delle affermazioni?
A parte questo forse non erano tanto assurde visto l'andazzo generale...
Personalmente non amo molto apple per le sue continue e sempre maggiori restrizioni.
Se acquisto qualcosa mi accerto prima che non abbia fastidiose-stupide limitazioni della mia libertà.
Se queste vengono meno, lo lascio tranquillamente. Nessuno mi deve obbligare ad usare certi programmi o certi formati proprietari.
L'iphone sarà bello ma se lo analizziamo un pochino di valido rimane solo l'estetica... per il resto non fa di più di altri aggeggi già presenti o appena arrivati... con molte meno limitazioni...
Che piacciano o meno i nokia di ultima generazione, in particolare la linea musicale fanno molto bene il loro compito, in più costano meno, hanno di più... etc....
Ho voluto esagerare su certi aspetti per farti riflettere un pò sul tuo acquisto: spendi 500€ per essere libero di non fare quello che vuoi..ciò che mi risulta essere vero è che la apple tramite applestrore controlla effettivamente ciò che hai su iphone, dovrebbe anche controllare la validità o meno delle applicazioni e se il cell è stato sbloccato.
Non so quanto questo possa essere lecito, soprattutto in virtù della privacy, specialmente in virtù dei tuoi diritti e di quello che offre il mercato. Un semplice N95 fa le stesse cose, a mio avviso meglio(offre molto di più) e non hai grandi rotture.. ed incrediblie, il cell lo puoi anche aggiornare da casa senza che nessuno ti dica che sei un criminale..
per farti un'idea da hwupgrade:
qui
e qui
PS: se lo vendi te lo comprerebbero bene...
Quote:
kurtz77 ha scritto:
Quote:
Quindi con un mio PC non posso collegarmi in ssh al MIO iPhone se non invalidando la garanzia??
Credo che, come succede già per molti prodotti, la garanzia venga invalidata solo in presenza di modifiche hardware.
Gironzolando un po' ho trovato che, per esempio, sbloccare l'apparecchio per usarlo con la propria sim oppure installare applicazioni di terze parti invaliderebbe la garanzia.
Su quest'ultimo punto ho qualche dubbio però, perchè non spiegherebbe la politica della casa stessa di rilasciare un sdk agli sviluppatori.
L'sdk viene rilasciato, che io sappia, per permettere di scrivere appliczioni che poi verrano caricate su AppStore ed eventualmente distribuitite (prima però devi pagare 99$ a Apple....). CHe io sappia però non puoi installare/distribuire software senza passare da AppStore (e quindi senza pagare).
kurtz77 ha scritto:
Quote:
Come ne ho per la connessione via ssh.
Leggendo sul forum ItaliaMaC, un utente ubuntu ha posto la questione e nessuno ha paventato un problema del genere.
Sui brani scaricati o meno da iTunes, la faccenda non si pone visto che, come accade per l'iPOD, non è possibile inserire alcun file nel dispositivo che non sia stato sincronizzato con iTunes o, per Linux, da soluzioni compatibili.
Fra l'altro il dispositivo li vede come Metafiles che non possono essere scambiati o distribuiti a nessun altro.
ITunes fa da filtro, ma per quello che ho visto, non fa alcuna differenza fra un file acquistato nello Store di apple o la nostra collezione di mp3 quando si tratta di trasferirli nel dispositivo.
Il controllo remoto è una ipotesi molto, molto remota.
Comunque, fuor di ogni dubbio, qui c'è un documento abbastanza esaustivo che dovrebbe chiarire come stanno le cose.
Ciao
Si bhe il collegamento tramite ssh è comodissimo: sul FreeRunner ovviamente puoi farlo senza problemi e poterlo gestire tramite ssh da una tastiera "normale" su un schermo "enorme" è una comodità a cui non rinuncerei mai: ad esempio per installare software, ricompilare , montarti le varie cartelle sul PC per copiarti quello che vuoi, ecc, ecc.
Ciao.
che cosa ci vorresti fare?
Collegalo e apri amarok vedi con quale protocollo eventualemente lo riconosce... questo se vuoi gestire le collezioni musicali.. esite anche gtkpod ma non so se lo supporta..
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3