Installazione programmi

3 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Tuoangioletto
Tuoangioletto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/05/2007
Messaggi: 11

Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedermi il come posso installare i software scaricati da internet con l'estensione tar.gz o tar.gz2 (se non erro)
Ho girato su internet per trovare il come installarli....ma senza successo anche perchè alcuni appunti erano scritti veramente male ed altri invece erano scritti come se le altre persone che leggono siano già dei maghi....
Cmq sia, come posso fare?
Grazie mille

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

Formato tar.gz
In formato tar.gz di solito vengono distribuiti i sorgenti. Prima di tutto è necessario scompattare il pacchetto con il comando:

tar -xzvf nomefile.tar.gz

Spieghiamo a che servono i parametri (per ulteriori informazioni sul comando tar digitate man tar):

* -x estrae l'archivio;
* -z scompatta gli archivi .gz;
* -j scompatta gli archivi .bz2 (-I o -y dipende dalla versione di tar);
* -Z scompatta gli archivi .Z (file di compress)2;
* -v ci mostra la lista dei file presenti nell'archivio;
* -f usa il file da noi specificato.

Una volta scompattato viene creata una directory con lo stesso nome dell'archivio (naturalmente senza l'estensione). Tale directory conterrà alcuni file .c e un file chiamato configure con i permessi di esecuzione. Lanciatelo con il comando:

./configure

Questo script controllerà se nel nostro sistema abbiamo tutto il necessario per il corretto funzionamento del programma. Se tutto è presente non vedremo messaggi di errore e verrà creato un file chiamato Makefile. Questo file è il fulcro di tutto visto che permette la corretta compilazione del programma in base alla nostra configurazione. Adesso per finire lanciamo due comandi sulla stessa linea con (da root mi raccomando):

make && make install

make compila il programma usando il file Makefile creato in precedenza, make install installa il programma nelle directory di default (di solito /usr/local/bin). Il simbolo && esegue il secondo comando solo se il primo termina senza errori. Il procedimento è piuttosto lungo e dipende dalla vostra configurazione hardware (e ovviamente dalle dimensioni del programma). Se il programma installato non è di vostro gradimento basta digitare:

make uninstall (o make deinstall)

per disinstallarlo automaticamente (naturalmente il file Makefile deve essere presente, quindi se avete cancellato i sorgenti scompattate l'archivio e rieseguite lo script configure). Alcuni software non hanno questa funzione quindi non ci resta che cancellare a mano i file del programma. Per il formato tar.gz abbiamo finito (e come potete vedere non c'è da strapparsi i capelli).

se i sorgenti li troviamo nel formato tar.bz2 per scompattarli

tar xvjf foo.tar.bz2

Ritratto di DonGennaro
DonGennaro
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 29/03/2007
Messaggi: 349

Se ti inceppi quando vai a scrivere

make o make install (perché ti scrive make nessun comando bla bla bla) è perché ti mancano dei moduli che devi installare!

Ciauz

Ricorda per sempre il cinque novembre.
E la congiura contro lo stato.
Ricorda e sta attento che quel tradimento...
MAI E POI MAI SIA DIMENTICATO.

Ritratto di Tuoangioletto
Tuoangioletto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/05/2007
Messaggi: 11

Grazie per il tuo messaggio, è stato molto utile, ti volevo chiedere se conoscevi un antivirus che faccia anche lo scanner realtime, un programma simile o uguale a idc++ e un programma di grafica come photoshop.
Ti ringrazio per la tua attenzione e per la tua pazienza....GRAZIE