ibernare il sistema con mandriva

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di albelx
albelx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/12/2007
Messaggi: 8

ho un laptop...quando il computer è acceso e voglio staccare la spina (senza spegnere tutto) solitamente (in windows o quando uso altre distro linux) iberno il sistema (in modo da non avere cali di tensioni improvvisi che mi possano rovinare i componenti del computer)

come cavolo si fa con mandriva?!? Sad

Ritratto di ironmarc
ironmarc
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/12/2004
Messaggi: 122

Quote:

albelx ha scritto:
ho un laptop...quando il computer è acceso e voglio staccare la spina (senza spegnere tutto) solitamente (in windows o quando uso altre distro linux) iberno il sistema (in modo da non avere cali di tensioni improvvisi che mi possano rovinare i componenti del computer)

Mai sentito che sia necessaria un'operazione del genere. Anzi sono sicuro che sia TOTALMENTE inutile, in quanto qualunque laptop ha un paio di condensatori elettrolitici in ingresso DC...

Ritratto di Astragalo
Astragalo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/02/2005
Messaggi: 1377

Ciao puoi tranquillamente staccare la spina senza problemi senza spegnere nulla, i portatili vengoni costruiti per porter passare senza problemi dall'alimentazione di rete alla batteria.

Per l'ibernazione o suspend ci puoi accedere tramite klaptop, è l'icona col simbolo della spina o della batteria a seconda del caso che stà sul traybar.

Tasto destro sospendi su ram o su disco.

A presto.

Ritratto di killer1987
killer1987
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2006
Messaggi: 2924

rettifica:

non si chiama klaptop, ma kpowersave Smile klaptop era nella 2007 e da allora ci ha abbandonato per un progetto più mantenuto (anzi, mantenuto).

ciao
Marcello

Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson

Ritratto di albelx
albelx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/12/2007
Messaggi: 8

grazie...bella notizia...mi eviterà sbattimenti inutili...

ho anche trovato il KPowersave