Ho notato purtoppo che il progetto Compiz non sta sfornando rivoluzioni come prima nè sostanziali aggiornamenti, probabilmente verrà sostituito perchè lo vedo fermo come progetto, voi che ne sapete di piu come mai non ci sono più aggiornamenti sostanziali di compiz? Non credo che venga sostituito dagli effetti di kde 4 perche a me vedo compiz molto avanti ma di questo passo sta perdendo molto campo. Un idea è l'effetto di windows 7 sulle anteprime chiudibili di windows 7, molto utile. Grazie.
COMPIZ FUSION..., A QUANDO GLI AGGIORNAMENTI?
Citazione:Ho fatto più o meno il tuo ragionamento molte volte e mi sono chiesto:
perchè abbandonare un progetto così potente e articolato e non includerlo dentro kde4 direttamente?
Anch'io ho notato che vi è ancora un divario enorme tra la fluidità di compiz e la pesantezza e lentezza (più scarsa fluidità) degli effetti di kde4. Peraltro restano, perlomeno con la mia ATI X1600 mobility radeon le stesse problematiche (es. la difficoltà di gestione di più software con OpenGL e ripertuti "piantamenti" con altri software).
Le scelte che sono state fatte per me restano un mistero!Ernst
Il fatto che gli utenti non riescano a capire le scelte degli sviluppatori è una cosa abbastanza diffusa, e in parte anche normale.
Per quanto riguarda l'uso di Compiz in KWin le motivazioni sono tante e chiare:
http://techbase.kde.org/Projects/KWin/4.0-release-notes#Why_not_Compiz.3F
Ovvio che magari possono lasciare perplesso un utente normale, ma esse sono ben chiare agli sviluppatori e riguardano la mantenibilità del progetto a lungo termine.
Hanno fatto bene o fatto male?
Mah, valutate voi: in ogni caso il risultato che ad oggi è Compiz che copia KWin:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Njk1Ng
Se date una letta all'articolo noterete che ora Compiz è passato da C a C++ (linguaggio che usa KWin), ha la possibiltà di girare senza la presenza di un motore 3D (come KWin sin dalla sua nascita), ha la possibilità di sfruttare l'accelerazione 2D invece che quella 3D (tramite XRender come può fare KWin), e per finire è passato al sistema di compilazione CMake (come fa KDE dalla versione 4.0).
Per quanto riguarda la velocità vi posso assicurare che dipende molto dalla combinazione driver - gestore effetti. Io dalle ultime versioni di KDE e dei driver ATi open source ho notato dei notevoli miglioramenti e ora mi va più veloce di Compiz.
Perché Compiz spesso e volentieri gira ancora meglio di KWin? Semplice: i driver sono più ottimizzati per Compiz visto che è arrivato prima ed è stato spinto molto da Ubuntu, ma questo non vuol dire che la situazione non possa cambiare col tempo e non possa volgere a favore di KWin che tra l'altro ha il vantaggio di essere molto ben integrato con il resto del desktop (contrariamente a Compiz).
Ciao,
Diego
Ho fatto più o meno il tuo ragionamento molte volte e mi sono chiesto:
perchè abbandonare un progetto così potente e articolato e non includerlo dentro kde4 direttamente?
Anch'io ho notato che vi è ancora un divario enorme tra la fluidità di compiz e la pesantezza e lentezza (più scarsa fluidità) degli effetti di kde4. Peraltro restano, perlomeno con la mia ATI X1600 mobility radeon le stesse problematiche (es. la difficoltà di gestione di più software con OpenGL e ripertuti "piantamenti" con altri software).
Le scelte che sono state fatte per me restano un mistero!
Ernst
Ernst
Toshiba Satellite PRO L670-11E - Mandriva Free 2010.1 KDE4