circuiti stampati

33 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Mae89
Mae89
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 18/10/2006
Messaggi: 654

Ciao a tutti... volevo chiedere, se vi sono esperti, consigli su programmi per la progettazione\disegno di circuiti stampati... (in gergo basette per metterci su componenti elettronici..)

ho provato geda, ma sembra avere dei problemi ancora con la 2010.0...

...] LinuxMX [...
Sito riguardante il mondo GNU / Linux

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Un po' generico, che genere di problemi??
Che io sappia quello è l'unico programma serio per Linux, in Cooker è appena arrivata la versione 1.6.0

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di dino57
dino57
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 30/12/2006
Messaggi: 26

Hai gia provato EAGLE ??
E' a pagamento, ma lo rilasciano free dando dei vincoli sulle misure della piastra
Non ho potuto fare un risccotro con geda poiche' mi risulta impossibile installarlo per problemi di dipendeze, quindi non so dirti se lavorano nello stesso modo.
Con EAGLE comunque parti dal disegnare lo schema (con tonnellate di componenti disponibili) ed arrivi a sviluppare lo stampato anche con piu layer.
Lo trovi qui: http://www.cadsoftusa.com/download.htm
ciao

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Prova a dare una spulciata al sito di FEL, magari trovi qualcosa di utile:
http://chitlesh.fedorapeople.org/FEL/

Ritratto di Mae89
Mae89
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 18/10/2006
Messaggi: 654

grazie mille per le risposte.. si intendevo programmi come quelli citati... devo andare a riprodurre questa basetta http://www.generalguitargadgets.com/pdf/ggg_mamp_pcb.pdf per poi farmela stampare proprio fisicamente...

ne ho creato una simile con una mille fori e facendo i ponticelli con i cavi, ma come mi dicevano a me a scuola è da assassini Smile

...] LinuxMX [...
Sito riguardante il mondo GNU / Linux

Ritratto di berna
berna
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 20/10/2006
Messaggi: 490

Ciao mae
[OT]
Immagino che di quel circuito avrai da produrne un certo quantitativo
altrimenti, se hai da farne una sola basetta per te data anche la semplicità
del circuito, non ti conviene "scomodare" un programma specifico con
tanto di incisione presso una ditta specializzata, un po troppo dispendioso
non credi?
Nei negozi di elettronica puoi trovare un pennarello (anzi vari tipi di
pennarelli) specifico per disegnare i circuiti sulle basette che poi vanno incise
con del cloruro ferrico
[fine OT]
Ciao
berna

Ritratto di Mae89
Mae89
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 18/10/2006
Messaggi: 654

si si lo so... ma il costo di "produzione" x me è davvero ridicolo... me le faccio stampare dall'uni al costo di usura della macchina e  quindi una miseria...

piu che altro volevo averla sottomano pronta da far stampare in caso di creazione di altri apparecchi uguali... ho provato a riprodurla con autocad sotto windows.. ma che due balle eheh non per windows bensì per autocad.. lo odio..

inoltre usando i pennarelli dovrei fare io i fori... con punte da 0.8-0.9 mm che si rompono facilmente... non so se avrei cosi tanta convenienza Smile

...] LinuxMX [...
Sito riguardante il mondo GNU / Linux

Ritratto di AndreaS
AndreaS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2007
Messaggi: 110

Autocad in effetti non è il massimo per gli stampati, quanto ai pennarelli, vanno bene per i ritocchi. In casa si può ricorrere, spendendo qualcosa in più, a basette pretrattate per foto incisione o a spray fotosensibili da spruzzare sulla basetta. Per il master si può ricorrere ad una stampa su slide fatta con la laser (meglio due copie sovrapposte. Per impressionare la basetta, un a scatola con dentro due o tre neon abbronzanti o specifici per fotoincisione ed un vertro separatore su cui appoggiare i master e la basetta sovrapposti. Con il pennarello si possono fare eventuali ritocchi. Per l'incisione si può ricorrere ad una miscela di acido muriatico e acqua ossigenata (googlare per le proporzioni che non ricordo più), che ha il vantaggio di essere autorigenerante, ossia non la devi  buttare: è sempre pronta all'uso. Con questo sistema ho fatto degli ottimi stampati.
Qualcuno sostiene che si può fare il trasferimento diretto su stampato facendo una stampa con laser su carta patinata e poi trasferire con un feoo da stiro caldo direttamente su stampato basetta ben sgrassata. Personalmente, forse perchè non ho trovato la giusta carta, con questo metodo sono dovuto ricorrere al pennarello per frequenti ritocchi.
Quanto ai fori, un minitrapano con colonna(-ina) permette agevolmente di superare i 100 fori per punta (purtoppo non riaffilabile, viste le dimensioni).
Dimenticavo, prima di saldare una energica pulita con Vim in polvere o detersivo analogo (è bene che nella formulazione contenga un composto a base cloro ed un leggero abrasivo), necessaria con entrambi i sistemi, ed anche con stampati industriali non freschissimi di produzione.

Ritratto di michele-p
michele-p
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/01/2007
Messaggi: 3268

Ma KiCAD non lo conosce proprio nessuno?
Dai un'occhiata al mio sito -> http://elettrolinux.com e anche al Wiki (al momento entrambi moooooolto incompleti) ...per KiCAD -> http://elettrolinux.com/CAD/CAM-EDA/pcb-suite.html e da li avrai i relativi link. C'è il pacchetto anche per Mandriva nei repository,

Bye

Ritratto di michele-p
michele-p
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/01/2007
Messaggi: 3268

...naturalmente se poi hai la disponibilità di una CNC puoi utilizzare EMC2 -> http://elettrolinux.com/CAD/CAM-EDA/emc2-gnulinux-and-cnc-machine.html ...ecco all'opera il tutto -> http://www.youtube.com/watch?v=aYb668UaFF4&feature=related

Bye 8-)

Ritratto di Mae89
Mae89
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 18/10/2006
Messaggi: 654

no no ok stamparla non è problema come già detto... il punto era trovare un programma che mi permetta poi di salvare in un formato che sia leggibile anche da altri programmi (per creare la basetta con la macchina apposita , se io ad esempio ho prodotto un file dwg con autocad, devo andare a convertirlo con un altro programma per renderlo "leggibile" dalla macchina.. ora mi sfugge il nome del prog e del formato.. entro sera lo aggiungo a questo post..

...] LinuxMX [...
Sito riguardante il mondo GNU / Linux