Aggiornamenti e nuove installazioni

14 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di niubbo75
niubbo75
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/10/2008
Messaggi: 410

Ciao a tutti, eccomi di nuovo con un'altra delle mie assurde vicissitudini Thinking
Devo aggiornare il SO, apro MCC come sempre e come sempre verifico i pacchetti disponibili, scelgo quelli che mi interessano e procedo all'aggiornamento, ma.... Non aggiorna nulla Thinking
Vado a ricercare dei software che mi interessa avere, li trovo, li seleziono procedo con l'installazione ma questa volta, o gli RPM sono danneggiati oppure non viene portato a termine il processo di installazione.
Allora penso, magari aggiornando le fonti potrò ottenere dei pacchetti validi e riuscire anche ad aggiornare il sistema! Da bravo "niubbetto" mi collego su easyurpmi e procedo all'aggiornamento delle fonti, sia le ufficiali che le PLF, aggiornate le fonti vado a configurarle nel pannello di controllo di MCC e procedo all'aggiornamento, ma ancora niente da fare, provo ad installare un software (nds: drupal) ma anche qui niente da fare... Ora, la domanda sorge spontanea, che cavolo è successo???
A me non sembra di aver combinato casini sul PC, cose strane non ne ho fatte, problemi oltre questo non ne ho avuti, spazio libero su disco ne ho a volontà, come potrei risolvere la cosa senza dover procedere ad una drastica "formattazione a basso livello" della macchina???
Nell'ipotesi peggiore che la soluzione sia proprio "zappa e rifai" fra quanto sarà disponibile la 2009.1 SPRING cosicché vada ad installare direttamente quella senza dover poi aggiornare dalla 2009.0 attualmente installata??
Grazie a tutti in anticipo.

Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)

Ritratto di Linx_59
Linx_59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/05/2007
Messaggi: 190

Ciao,

ci sono alcune cose che non mi quadrano....quoto e rispondo per ciò che posso

Quote:

niubbo75 ha scritto:

Devo aggiornare il SO, apro MCC come sempre e come sempre verifico i pacchetti disponibili, scelgo quelli che mi interessano e procedo all'aggiornamento, ma.... Non aggiorna nulla

In che senso "devo aggiornare il....SO" ? Il sistema ti informa di nuovi aggiornamenti (icona rossa...?)

Vado a ricercare dei software che mi interessa avere, li trovo, li seleziono procedo con l'installazione ma questa volta, o gli RPM sono danneggiati oppure non viene portato a termine il processo di installazione.
Allora penso, magari aggiornando le fonti potrò ottenere dei pacchetti validi e riuscire anche ad aggiornare il sistema!

La prima cosa che farei io sarebbe di eliminare (non aggiornare) tutte le fonti tramite il Centro di Controllo, andare su easyurpmi e riaggiungerle (compreso PLF se pensi di usare MIB) tenendo conto della versione Mandriva che stai usando, oppure lasci in automatico il riconoscimento.

Nell'ipotesi peggiore che la soluzione sia proprio "zappa e rifai" fra quanto sarà disponibile la 2009.1 SPRING cosicché vada ad installare direttamente quella senza dover poi aggiornare dalla 2009.0 attualmente installata??
Grazie a tutti in anticipo.

Non credo ci sia bisogno di aspettare la 2009.1 Spring e comunque penso che prima della fine di Aprile non succederà granchè....ma su questo posso sbagliare forse qualcun'altro potrà essere più preciso

Ciao

Roberto

Ritratto di Linx_59
Linx_59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/05/2007
Messaggi: 190

Scusate la svista ho sbagliato a quotare....capita Thinking

Ritratto di niubbo75
niubbo75
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/10/2008
Messaggi: 410

SO Sistema Operativo, se preferisci OS Operating System detta all' "ammerrecana" e comunque si, ho l'icona rossa nella traybar.
Ho provato sia ad aggiornare che a rimuovere e poi rimettere le fonti da easy urpmi, ma non è cambiato nulla, ne in un modo ne nell'altro.
Aspetto la "venuta" della 2009.1 sperando anche di non dover fare i soliti 25 aggiornamenti giornalieri come adesso con la 2009.0. Doverli fare su una macchina o due non sarebbe nemmeno pesante, ma dato che ho 20 e passa macchine da aggiornare tutti i giorni, la cosa da un po fastidio (sono considerato dagli amici un po come la peste, dove passo io muore winzozz e compare mandriva, ecco perchè ho così tante macchine da aggiornare... Anche se hanno la mandriva per ora restano sempre degli utonti abituati al "clicca clicca" di M$).
Ah altro piccolo dettaglio! Non mi fa più usare urpmi da terminale, mi da comando inesistente Thinking Che sia quella la causa??? Nel caso, come devo comportarmi?

Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)

Ritratto di Linx_59
Linx_59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/05/2007
Messaggi: 190

Non era "SO" su cui avevo dubbi era sul "devo"
Uhmm...onestamente è un problema su cui non mi sono mai imbattuto e non ho molti elementi...comunque Thinking
Ovviamente quando hai impostato i repo con easyurpmi hai rispettato la tua architettura giusto? Puoi anche lasciare il riconoscimento automatico. Come pure sono certo che quando usi urpmi da terminale la fai in modalità root giusto? Inoltre considera che dal Centro di Controllo l'aggiornamento dei repo è disabilitato di default, una scelta fatta apposta per evitare aggiornamenti inutili

Ciao

Roberto

Ritratto di bat86
bat86
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/02/2007
Messaggi: 960

ti conviene fare il boot da dvd iniziare una installazione e dare aggiornamento distribuzione quando ti viene chiesto, in teoria in questo modo si recupera il recuperabile.

poi elimina la applet degli aggiornamenti, e usa urpmi --auto-select visto che non sei un niubbio.

Se vuoi invece scoprire cosa non va prova a consultare la guida http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=333 se non ti va urpmi prova ad usare il comando rpm con le opzioni del caso

tralaltro se hai così tanti aggiornamenti mi sa che hai attivato troppe fonti, magari anche i testing

Ritratto di killer1987
killer1987
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2006
Messaggi: 2924

se scrivi per esempio:

# urpmi drupal

cosa ottieni?

Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson

Ritratto di niubbo75
niubbo75
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/10/2008
Messaggi: 410

Quote:

bat86 ha scritto:
ti conviene fare il boot da dvd iniziare una installazione e dare aggiornamento distribuzione quando ti viene chiesto, in teoria in questo modo si recupera il recuperabile.

poi elimina la applet degli aggiornamenti, e usa urpmi --auto-select visto che non sei un niubbio.

Se vuoi invece scoprire cosa non va prova a consultare la guida http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=333 se non ti va urpmi prova ad usare il comando rpm con le opzioni del caso

tralaltro se hai così tanti aggiornamenti mi sa che hai attivato troppe fonti, magari anche i testing

No, fonti testing non le attivo di proposito, mi bastano i casini che combinano gli "utonti" con le distro belle tranquille, figuriamoci se gli installo pacchetti "instabili"!!!
Le fonti che ho nella lista sono quelle di easy urpmi, ovviamente non abilitando le Testing.

Se scrivo urpmi drupal mi rimanda, ovviamente, che urpmi non è un comando riconosciuto...

Comunque, oggi mi hanno portato una Lenny da provare, me la sono installata, almeno ho avuto la scusa per reinstallarmi la mia amata Mandriva Laughing quindi per il momento il problema "grave" è risolto, sulle macchine degli amici ci penserò quando uscirà la 2009.1 in versione "stabile"

Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)

Ritratto di kurtz77
kurtz77
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/10/2004
Messaggi: 2486

@niubbo75

Magari è una banalità, ma è abbastanza probabile che se lanci urpmi da console come semplice utente il sistema ti restituisca il messaggio che il comando non esiste.
Per usare urpmi devi essere root.
Se poi non funziona nemmeno da root allora posso pensare che il gestore dei pacchetti non sia installato correttamente.
Questione aggiornamenti:
quando il sistema ti notifica la presenza di aggiornamenti la password che devi inserire è quella utente e non quella di root.
Sembra un contorsione inutile (e probabilmente lo é), ma mandriva permette di installare gli update anche all'utente normale, quando riceve una notifica nella sua sessione di lavoro.
E' comunque l'unico caso in cui con la tua password riesci a compiere una operazione di sistema.
Stiamo sempre al punto di partenza però, senza un errore preciso facciamo solo congetture.
E' difficile o impossibile prendere nota dell'errore (magari copiare/incollare direttamente dal log in console) e postarlo nel forum?

Ciao

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra

Ritratto di killer1987
killer1987
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2006
Messaggi: 2924

ormai è tardi.. secondo me si è disinstallato in qualche modo urpmi.. per quanto riguarda i permessi per le operazioni di sistema ricordo comunque che si possono cambiare le impostazioni

ciao
Marcello

Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson

Ritratto di niubbo75
niubbo75
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/10/2008
Messaggi: 410

@kurtz77: URPMI e anche gli aggiornamenti, sulle installazioni che ho fatto io, necessitano COMUNQUE di privilegi root (ricordo che ho installato la Mandriva a utenti che più che utenti sono UTONTI). Il problema sta proprio li, nemmeno da root posso usare urpmi!!!!
Ho provato ad aggiornare anche rpmdrake ma anche li, non ci sono riuscito perché non me lo fa fare, ergo sul mio laptop ho reinstallato, su quelli altrui aspetterò la 2009.1 e poi aggiornerò, in teoria dovrei ripristinare il tutto.
Le installazioni sono state fatte su macchine destinate all'utilizzo in ambiente lavorativo (leggere uffici) in quanto io con la mia società stiamo spingendo al massimo l'utilizzo di software libero per i motivi che sono ben noti a noi che lo utilizziamo, inutile dire che in questo periodo di crisi se vado a proporre ad una azienda di "recuperare" i vecchi PC al posto di rimpiazzarli con macchine nuove, e di conseguenza con altri costi, ottengo un ritorno non indifferente e quindi un buon profitto economico per noi e una sempre più larga diffusione del pinguino.
Sempre a riguardo della cosa, mi sono messo in contatto con le principali software house italiane per ottenere supporto per le loro distribuzioni e devo dire che il ritorno non è stato affatto male, anzi!!!
Sarà che l'avvento di (s)Vista ci ha aiutato parecchio, sarà il momento di crisi generale che stiamo passando, comunque stiamo avendo una risposta molto positiva alla nostra "azione" di propaganda.

Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)