eh lo so, mi piacerebbe trovare qualcosa del genere per la mia visto che ha anche il wifi n....
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=32PFL7605H/12&slg=it&scy=IT
volete una tv con Linux? comprate philips
Citazione:.. credo che anche i Viera della Panasonic vadano con linux.. non ci ho ancora smanettato.. però .. visto il supporto agli hdd usb, la wireless lan.. e le altre succose caratteristiche.. mi sa che han fatto il colpaccio.. indagherò ;)
I Viera hanno, nel menu impostazione, la voce "Licenza software" dove si puo' leggere la GPL e la LGPL; ho potuto verificarlo con il mio della serie PX70.
Sembra che usino il sistema AM-Linux.
Citazione:Non ho ancora provato... Adesso controllo, mi attrezzo e provoperò vedo che la tua ha e2fsprogs per caso ti legge hd con ext3??

Citazione:Adesso controllo, mi attrezzo e provo
Dal manuale sembra essere possibile solo l'utilizzo di FAT32 e NTFS, però domani voglio pravare con ext3, ho un drive esterno che potrei usare...
Però scorrendo ancora nel manuale ho scoperto che è possibile pilotare completamente il lelevisore dal PC, tramite RS232 ed un po' di comandi ascii.
è innegabile che la maggioranza dei dispositivi multimediali abbia firmware basati su linux. Da questa base, per poter usare gli strumenti utilizzabili su linux e non presenti nei firmware originali (anche se potrebbero essere nativamente presenti), occorre creare generalmente dei nuovi firmware. Questa non è cosa semplice perchè dalla base linux i produttori adattano il codice per il proprio hardware, bloccando spesso volontariamente la modifica o implementazione di caratteristiche esterne, per proteggere il proprio know-how e riservarsi anche la possibilità di garantirsi guadagni futuri, implementando nuove caratteristiche ai propri prodotti. Fare un errore può portare a rendere inutilizzabile il prodotto, sia esso router, tv, lettore BR o altro. Consiglio di informarsi bene prima di rendere inutilizzabile un TV da 1000€, visto che la garanzia va a farsi benedire!
La lista dei dispositivi che potrebbero fare molto di più di quello per cui sono messi in commercio può essere infinita.
Al momento ciò che mi fa incazzare di più è che ci sono lettori BluRay basati su linux e sulla mia distro non posso riprodurre i miei BluRay, se non con l'assurdo makemkv... Anche nei sistemi operativi veri ci sono dei limiti, eppure pagherei per un lettore completo e funzionante su linux.
P.S. è vero che sui tv philips net-tv c'è opera browser? legge gli mkv? A me piace molto la serie 8000, avevo fatto un pensierino sul modello 46PFL8605M/08 che avevo trovato in offerta.
si c'è opera per la net-tv. e leggono gli mkv....infatti mi sto divertendo in questi gg...
Se qualcuno si vuole divertire:
http://samygo.sourceforge.net/
http://www.opentom.org/
Sono molti i device con Linux, che senso avrebbe usare un altro sistema operativo? La stragrande maggioranza dei modem/router e' basata su Linux, cosi' come tanti altri device. Io ho anche modificato il firmware del mio router wi-fi aggiungendo dei comandi Linux che non c'erano.... Per il modem/router ADSL invece ho preso un Alice Pirelli e l'ho sbloccato installandoci un altro firmware cosi' da poterlo usare con altri operatori...
La cosa assurda, come molti hanno gia' fatto notare, e' che questi "accrocchi" di solito gestiscono solo fs fat32 o ntfs su USB.
Pietro
Debian Lenny on BeagleBoard