ubuntu linux

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di kOoLiNuS
kOoLiNuS
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 13/09/2004
Messaggi: 354

Ciao a tutti,
come potrete leggere in altre sezioni del forum mi sto scontrando con l' impossibilita' di installare la MDK 10.1beta2 per tutta una serie di motivi.

Cosi' mentre giravo tra varie mailing list alla ricerca di informazioni al riguardo ho letto l' annuncio della release di una nuova distribuzione GNU/Linux, nasata sulla famosa Debian e dotata di tutte le funzionalita' piu' avanzate.

Questa nuova distribuzione di chiama UBUNTU. SPinto dalla curiosita' (e grazie all' abbondante banda a disposizione sul lavoro) ho scaricato la ISO e ho provveduto a masterizzarla e poi installarla.

ECCEZIONALE.
questo e' stato il mio commento, si installa in poco tempo, anche se l' interfaccia e' solamente testuale e' tutto molto facile e comprensibile. La stabilita' e' ottima e anche la compatibilita' con i pacchetti pre-compilati per la Debian normale (ovviamente SID) e' - fino a questo momento - ottima.

Da provare insomma !

Ritratto di kOoLiNuS
kOoLiNuS
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 13/09/2004
Messaggi: 354

Leggo che hanno creato una Live-CD:

Quote:

There is a live CD available here:

http://people.no-name-yet.com/~mdz/ubuntu-live/

However, it has some known problems (e.g., the network interface is not brought up automatically).

Ritratto di dampyr85
dampyr85
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/09/2004
Messaggi: 9

più che in distro strane ti consiglio di rimanere in standard...in quanto noi per installar progrmmi (e risover dipendenze)usiamo come urpmi(in mandrake)yum/apt in fc,apt in debian/knoppix ...ecc ecc..non so quanto queste distro "nuove"siano supportate da tali programmi

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

kOoLiNuS ha scritto:

Cosi' mentre giravo tra varie mailing list alla ricerca di informazioni al riguardo ho letto l' annuncio della release di una nuova distribuzione GNU/Linux, nasata sulla famosa Debian e dotata di tutte le funzionalita' piu' avanzate.

Questa nuova distribuzione di chiama UBUNTU. SPinto dalla curiosita' (e grazie all' abbondante banda a disposizione sul lavoro) ho scaricato la ISO e ho provveduto a masterizzarla e poi installarla.

ECCEZIONALE.
questo e' stato il mio commento, si installa in poco tempo, anche se l' interfaccia e' solamente testuale e' tutto molto facile e comprensibile. La stabilita' e' ottima e anche la compatibilita' con i pacchetti pre-compilati per la Debian normale (ovviamente SID) e' - fino a questo momento - ottima.

Da provare insomma !

anche io sono per le distro classiche(redhat- mandrake-slackware)- per quanto riguarda le debian
-like ci sono tra l'altro knoppix e kanotix installabili come noto anche sul disco fisso
Quote:

debian è una delle maggiori più veloci distribuzioni di GNU/Linux,grazie in parte al suo Advanced Packaging Tool (APT). Tuttavia, Debian è difficile da installare per molti nuovi utenti. Mentre molti progetti commerciali quali red hat e mandrake offrono un avanzato tool di autoconfiguratione dell'hardware , Debian conta sulla conoscenza dell'utente del sottostante hardware. Kanotix -- è una distribuzione LIve di GNU/Linux basata su Knoppix di Klaus Knopper che usa principalmente i pacchetti aggiornati - sid -di Debian. Poiché è un LiveCD potete provare Kanotix senza dovervi preoccupare di perdere le informazioni memorizzate sui vostri harddisk. Potete portarvi Kanotix con voi dovunque andiate se desiderate l'accesso istantaneo ad un sistema operativo GNU/Linux. Tutto ciò che dovete fare è inserire il CD e fare il reboot(alcuni utenti possono anche dovere regolare il loro bios per effettuare il boot dal cdrom. Diversamente da Knoppix, Kanotix usa gli ultimi pacchetti di Debian/sid. la nuova iso di Kanotix include Linux 2.6.6 confrontato al 2.4.26 trovato su Knoppix e molte delle applicazioni desktop sono similmente aggiornate. Kanotix inoltre include captive per un migliore supporto in read/write di NTFS. Il CD di Kanotix fornisce molte delle applicazioni che trovereste su un sistema desktop completo. Il default desktop environment è KDE 3.2.2 così che non manca una visione gradevole. Per il web browsing kanotix fornisce sia Mozilla che Konqueror , facilmente accessibili via scorciatoie sulla barra di applicazione. Open office 1.1.1 può maneggiare correttamente la maggior parte dei documenti di office- Microsoft, così non è necessario temere l'incompatibilità (inoltre, potete sempre eliminare il CD -- ricordatevi che non c'è danno nel fare questo :è una prova!). Kanotix GNU/Linux usa i pacchetti di Debian, di cui più di 7.000 sono disponibili in una delle biblioteche del software più complete sul pianeta. Una volta che hai un sistema Kanotix installato, potete usare Debian's APT utility per installare ed aggiornare il software. Cominciare con l'aggiornando ai pacchetti più recenti per riparare i bugs ed i buchi di sicurezza è probabilmente una buona idea. I due comandi apt-get update and apt-get upgrade-ottengono l'aggiornamento di tutti i pacchetti attualmente installati che hanno aggiornamenti disponibili. Fate questo ogni tanto per mantenere aggiornato il sistema. Se desiderate installare nuovo software, scrivete apt-get install packagename per installare il packagename. Se non siete sicuri se il software di cui avete bisogno sia disponibile come pacchetto Debian, potete visitare il Debian package repository. I pacchetti sono trasferiti dai repository Internet quando installate, in modo che se siete sull'accesso telefonico dial-up prevedete nell'istallare il software almeno un certo tempo. Per Rimuovere i programmi installati, scrivete apt-get remove packagename.

Installare Kanotix sul disco.

Partire dal CD è grande in molte circostanze, ma Kanotix non è solo un CD bootable. È un sistema completamente funzionale Debian/sid con un facile installer da usare poichè appare veramente capace di installare un ambiente desktop. Se desiderate installare Kanotix sul vostro PC, semplicemente partite dal vostro CD di Kanotix come normalmente fate , apri il menu di Kanotix ed il tool submenu , poi selezionate il terminale Scrivi kanotix-installer e premi enter. Nel menu principale dell'installar di Kanotix, appena ti mette in dubbio, voi dovete selezionare l'opzione tre in primo luogo per partizionare hard drive. Quando selezionate questa opzione, l'installatore di Kanotix lancia un facile programma grafico da usare denominato QTParted che ti permette di installare il vostro partizionamento. Se già avete una tavola delle partizioni ,se hai già una partizione Windows NTFS che desiderate mantenere, QTParted può ridimensionarla. Per coloro di che non hanno installato mai GNU/Linux prima, esso richiede due partizioni: Uno per root (/) ed uno per lo swap. The swap partition dovrebbe essere da 128MB a 512MB generalmente, secondo quanta RAM avete. Dopo che voi avete scitto la partizione sul disco , uscite da QTParted de ritornate all'iniziale Kanotix installer menu. Rispondere alle domande semplici fornite non dovrebbe essere un problema, tranne quando arriva al boot loader. Se avete Microsoft Windows installato e desiderate potere caricare al boot sia Windows che Linux, allora dovete installarlo nel master boot record. Se avete un altro boot loader già installato, le possibilità sono che voi potete installare gli altri boot loader nella root partition . Se siete il tipo paranoico, potete conservare la vostra configurazione del disco (via captive se è NTFS; non usare il driver incorporato nel kernel )prima di passare al punto finale, il punto due. Una volta che Kanotix ha finito di copiare i file, potete fare un reboot sicuro del sistema dopo avere smontato tutti i filesystems e rimosso il cd. riavviato il vostro calcolatore scegliete Debian GNU/Linux dal boot menu . Se lo fate funzionare su un calcolatore con Windows attualmente installato, Kanotix fornisce un facile modo per leggere e scrivere la vostra partizione Windows con un programma denominato Captive. Captive ti dà ragionevolmente una semplice direzione su come trovare e montare la vostra NTFS partizione sopra la tua gerarchia dei file GNU/Linux .

In conclusione

Kanotix è una distribuzione eccellente per i principianti GNU/Linux che desiderano una facile installazione , aggiornata e non commerciale versione di Debian. È facile da configurare per uso dal disco fisso , ma allo stesso tempo viene con una pletora di pacchetti per uso come isolato LiveCD . Se siete un utente di Windows che non ha provato ultimamente GNU/Linux sul desktop, scarica Kanotix e provalo.

ma scusate ......
noi abbiamo Mandrake(
Big Grin Big Grin Big Grin )

Ritratto di Stefano
Stefano
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 02/09/2004
Messaggi: 623

Per le distribuzioni Knoppix "Derived" abbiamo un portale apposta su cui parlarne, non vedo il motivo per cui se ne dovrebbe parlare qui.

La discussione si chiude qui

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit