Spazio FLAME Ubuntu Sì Ubuntu No

61 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Visto che sembra profilarsi all'orizzonte l'ennesimo stucchevole Flame fra gli Ubuntisti e gli AntiUbuntisti apro questo thread apposta per loro, Buon Divertimento.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Tony_Evo
Tony_Evo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 06/06/2007
Messaggi: 1665

Quote:

Moreno ha scritto:
Ciao

Visto che sembra profilarsi all'orizzonte l'ennesimo stucchevole Flame fra gli Ubuntisti e gli AntiUbuntisti apro questo thread apposta per loro, Buon Divertimento.

Ciao Ciao, Moreno

Perchè vedi profilarsi all'orizzonte un flame fra ubuntisti e non?
è successo qualcosa che mi sono perso?

Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.

MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/12/2006
Messaggi: 245

I flame su Ubuntu si autoalimentano:il solo fatto che questa distribuzione esista genera flame in continuazione. Anche quando si parla di tutt'altro, alla fine compare sempre Ubuntu, come nel caso che ha spinto l'esperto Moreno ad aprire questo thread: sapeva benissimo che ogni tentativo di arginare la discussione avrebbe contribuito ad aprire altri flame.

Io non uso ne' Mandriva ne' Ubuntu ma Debian per un semplice motivo: e' la distribuzione che meglio si adatta alle mie esigenze. Non ho nulla contro Ubuntu come non ho nulla contro tutte le altre distribuzioni. Utilizzo Linux da troppo tempo (piu' di 14 anni) per perdermi nelle stupide discussioni "pro distro X / pro distro Y".

Su suseitalia sento spesso dire: "Ubuntu e' meno stabile di SuSE". Che senso ha un'affermazione del genere? Si sta paragonando una distribuzione che ha come target utenti che escono da Windows con una distribuzione che punta al mercato server. E' come dire che una macchina di 2000cc di cilindrata e' piu' veloce di una di 1200cc, e che quindi quella di 1200 fa schifo oppure che una Panda consuma meno di una Mercedes... Ogni distribuzione ha i suoi pro ed i suoi contro ed ognuna e' mirata ad una specifica fetta di utenti.

Perche' un utente Linux dovrebbe buttare fango su un'altra distribuzione Linux? Proprio non capisco! Che senso ha? Le motivazioni addotte, poi, sono quasi sempre stupide.

Un'altra cosa che non capisco e' perche' si e' preso di mira solo Ubuntu. Probabilmente perche' e' la distribuzione piu' usata? Allora la cosa mi puzza di invidia... A me non importa niente che Debian non sia una delle distribuzioni piu' usate: sotto gli aspetti che piu' mi interessano la considero la migliore distribuzione, per cui la uso.... La uso e basta.... senza sentire il bisogno di gettare fango sulle altre distribuzioni.

Le discussioni (costruttive) andrebbero fatte su altri argomenti (es. software libero o proprietario) piuttosto che spendere le energie su discussioni che non portano a niente e sono controproducenti per tutta la comunita' Linux.

Pietro

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

filotux ha scritto:
I flame su Ubuntu si autoalimentano:il solo fatto che questa distribuzione esista genera flame in continuazione. Anche quando si parla di tutt'altro, alla fine compare sempre Ubuntu, come nel caso che ha spinto l'esperto Moreno ad aprire questo thread: sapeva benissimo che ogni tentativo di arginare la discussione avrebbe contribuito ad aprire altri flame.

Io non uso ne' Mandriva ne' Ubuntu ma Debian per un semplice motivo: e' la distribuzione che meglio si adatta alle mie esigenze. Non ho nulla contro Ubuntu come non ho nulla contro tutte le altre distribuzioni. Utilizzo Linux da troppo tempo (piu' di 14 anni) per perdermi nelle stupide discussioni "pro distro X / pro distro Y".

Su suseitalia sento spesso dire: "Ubuntu e' meno stabile di SuSE". Che senso ha un'affermazione del genere? Si sta paragonando una distribuzione che ha come target utenti che escono da Windows con una distribuzione che punta al mercato server. E' come dire che una macchina di 2000cc di cilindrata e' piu' veloce di una di 1200cc, e che quindi quella di 1200 fa schifo oppure che una Panda consuma meno di una Mercedes... Ogni distribuzione ha i suoi pro ed i suoi contro ed ognuna e' mirata ad una specifica fetta di utenti.

Perche' un utente Linux dovrebbe buttare fango su un'altra distribuzione Linux? Proprio non capisco! Che senso ha? Le motivazioni addotte, poi, sono quasi sempre stupide.

Un'altra cosa che non capisco e' perche' si e' preso di mira solo Ubuntu. Probabilmente perche' e' la distribuzione piu' usata? Allora la cosa mi puzza di invidia... A me non importa niente che Debian non sia una delle distribuzioni piu' usate: sotto gli aspetti che piu' mi interessano la considero la migliore distribuzione, per cui la uso.... La uso e basta.... senza sentire il bisogno di gettare fango sulle altre distribuzioni.

Le discussioni (costruttive) andrebbero fatte su altri argomenti (es. software libero o proprietario) piuttosto che spendere le energie su discussioni che non portano a niente e sono controproducenti per tutta la comunita' Linux.

Pietro

Guarda che Ubuntu non è altro che Debian !!!
E' una debian molto più potenziata e aggiornata nelle versioni dei pachetti, perchè viene sempre tenuo un continuo aggiornamento con uscite continu di release, quasi una ufficiale ogni 3 mesi, mentre la Debian ne fa appena una ogni anno e poi nell'ultima versione di Debian uscita qualche mese fa porta il kernel molto vecchio e anche Openoffice con la versione 2.0.0 !!!!

Dovresti provare per almeno una volta ad installare Ubuntu su di un HD !!!!

Ciao Roberto

Ritratto di sevy72
sevy72
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/08/2008
Messaggi: 8

@ filotux

sono daccordo con quello che dici, e aggiungo che delle volte ho l' impressione che ubuntu stia prendendo il posto di windows come sistema da "lapidare", capro espiatorio di tutti i problemi mondiali

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/12/2006
Messaggi: 245

Quote:

roberto_65 ha scritto:
Guarda che Ubuntu non è altro che Debian !!!
E' una debian molto più potenziata e aggiornata nelle versioni dei pachetti, perchè viene sempre tenuo un continuo aggiornamento con uscite continu di release, quasi una ufficiale ogni 3 mesi, mentre la Debian ne fa appena una ogni anno e poi nell'ultima versione di Debian uscita qualche mese fa porta il kernel molto vecchio e anche Openoffice con la versione 2.0.0 !!!!

Sono due distribuzioni diverse. Ubuntu non e' Debian poiche' si chiama Ubuntu e non Debian. Non e' affatto una release di Debian ma semplicemente una derivata che ha ereditato la struttura del file system, il gestore dei pacchetti ed altre cose, cosi' come Mandriva e' una derivata di RedHat e SuSE e' una derivata di Slackware, anche se ormai si discostano parecchio dalle distribuzioni da cui hanno avuto origine. I repository di Debian sono diversi da quelli di Ubuntu, la filosofia e' completamente diversa.

Siamo al solito discorso: dire che Ubuntu e' una Debian molto piu' potenziata non significa niente se non si specifica quale aspetto e' potenziato. Io, dal mio punto di vista, non ne vedo molti. Tu come motivo hai citato il continuo aggiornamento, ma quello che tu vedi come un vantaggio per me e' uno svantaggio poiche' significa solo una cosa: instabilita'.

Debian ha tre tipi di distribuzioni principali: la stabile, la testing e quella di sviluppo. Se voglio sw ultraaggiornato utilizzo i repository di sviluppo che si chiamano.... indovina un po'... "unstable". Personalmente sui server utilizzo la stabile, mentre sul pc personale utilizzo quella di testing che ha aggiornamenti giornalieri ed e' al contempo abbastanza stabile per un utilizzo in ambito casalingo. Che vantaggi mi porterebbe Ubuntu rispetto a Debian? Cosa potrei fare con Ubuntu che con Debian non sono in grado di fare?

Ripeto: i parametri che tu utilizzi per valutare la bonta' di una distribuzione non sono gli stessi che utilizzo io o altre persone, e quelli che utilizzo io non sono gli stessi tuoi o di altre persone.

Ogni distribuzione ha degli "aspetti" che devono essere trattati in maniera oggettiva: diventano fattori positivi quando gli si attribuisce un peso, ma la misura varia da persona a persona e secondo l'utilizzo che bisogna fare della distribuzione (escludendo ovviamente i bug ed tutti quegli aspetti che sono oggettivamente fattori negativi).

E' per questo che scrivo anche su mandrivaitalia e su suseitalia, pur essendo uno dei collaboratori di debianitalia e non avendo ne' suse e ne mandriva sul mio PC. A me poco importa quale distribuzione uso: sono stato anni con Slackware, anni con RedHat ed ora sono anni che sto con Debian che e' lo specchio delle mie esigenze. Quando queste cambieranno allora cambiero' anche distribuzione, ma la scelta sara' dettata esclusivamente dalle mutate esigenze personali.

Quello che piu' mi sta a cuore e' l'utilizzo del software libero e di standard aperti, cose che vanno ben al di la' delle piccole ed insignificanti differenze tra le varie distribuzioni Linux.

Pietro

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Quote:

roberto_65 ha scritto:

Guarda che Ubuntu non è altro che Debian !!!
E' una debian molto più potenziata e aggiornata nelle versioni dei pachetti, perchè viene sempre tenuo un continuo aggiornamento con uscite continu di release, quasi una ufficiale ogni 3 mesi, mentre la Debian ne fa appena una ogni anno e poi nell'ultima versione di Debian uscita qualche mese fa porta il kernel molto vecchio e anche Openoffice con la versione 2.0.0 !!!!

Dovresti provare per almeno una volta ad installare Ubuntu su di un HD !!!!

Ciao Roberto

Mmhh, bha non so: da quando gli ho cambiato il SO a mio padre (da Ubuntu a Debian) non mi chiama più perchè OpernOffice è andato in crash, il Sistema non risponde più ai comandi, gli è scomparso il cestino, ecc...

Inoltre gli faccio fare anche gli aggiornamenti, che tanto son sicuro che in etch non danno problemi.

Comunque quello che dico anche io: perche usare Ubuntu quando c'è Debian? Dai a un utonto un preinstallato con Debian e dormi sonni tranquilli.

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/

Ritratto di kurtz77
kurtz77
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/10/2004
Messaggi: 2486

Quote:

Comunque quello che dico anche io: perche usare Ubuntu quando c'è Debian? Dai a un utonto un preinstallato con Debian e dormi sonni tranquilli.

Per lo stesso motivo per cui noi usiamo Mandriva quando esiste Red Hat o Fedora? Wink

Ciao

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra

Ritratto di sevy72
sevy72
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/08/2008
Messaggi: 8

Quote:

maurelio79 ha scritto:

Comunque quello che dico anche io: perche usare Ubuntu quando c'è Debian? Dai a un utonto un preinstallato con Debian e dormi sonni tranquilli.

Perchè usare debian quando c'è linux LFS ? diamogli una LFS ben configurata ... riuscendo a trovare chi la configura ovviamente ...

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Bhe oddio, configurare Debian non è assolutamente difficile, fa parte delle leggende che girano su Linux: "no io non voglio Linux, per fare qualsiasi cosa devi compilare e poi non va nulla"...non pensavo che anche qui ci fosse gente che pensa ancora così di Linux...

Ho detto Debian, non Gentooo! :-P

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

E allora perchè nelle scuole stanno mettendo Ubuntu invece di Debian ????