quando si scrive di “guerra dei browser” il rischio (piacevole) è che aumentino gli accessi al sito-blog. Ma certamente non è per questo che mi accingo a scrivere l’articolo, probabilmente oggi si rischia anche il contrario: infatti parlare di guerra dei browser risulta spesso aleatorio, poco attendibile e, addirittura, frivolo.
In rete si parla ancora con “fervore” della superiorità in termini di velocità di Internet Explorer 8 su altri browser ; ma ecco che si viene smentiti subito da articoli simili, uguali e contrari:
Microsoft Internet Explorer 8 è il più lento dei primi cinque browser sul mercato, criterio delle prove. Usando il JavaScript rendering test, la versione finale di IE8 è solo leggermente più veloce del browser Release Candidate 1 (RC1).
ComputerWorldUK ha eseguito il test di riferimento SunSpider per tre volte per ogni browser, estrapolando poi la media dei risultati; il sistema operativo utilizzato è stato, per tutti, XP.
Con uno score di appena 1382 - in SunSpider, punteggi più bassi sono migliori -vince il test Google Chrome (più di 4 volte più veloce di IE8), seguito da Firefox 3.0.7, poi da Apple’ s Safari 3.2.2 per Windows e Opera Software Opera 9,63. Ultimo IE8, più lento di Firefox del 59%, del 47% più lento rispetto a Safari e del 38% più lento rispetto ad Opera.
Microsoft tende a minimizzare i risultati di SunSpider e valorizzare invece la prova che ha visto IE8 vincitore.
James Pratt, senior program manager per IE, ha ammesso che le differenze sono lievi tra i vari browser. IE8, ha aggiunto, è altamente competitivo in velocità ed è comunque il browser più veloce di sempre di Microsoft. E’ postivo, ha aggiunto Pratt, che gli utenti possano scegliere tra prodotti competitivi.
Ecco fatto … e detto
Troppo accomodante, forse (bolle in pentola qualcosa che potrebbe stupirci? In stile Windows 7, intendo).
Fonte vistablog
Secondo non bolle niente, anzi sarà la solita minestra riscaldata.. Chi ha provato la beta del nuovo Win non ne è per niente entusiasta, come al solito hanno lavorato sull'esterno, ma di modifiche sostanziali al kernel nulla...