Qual è il vostro giochino preferito?
Vi ammazzate di partite con frozen bubble?
Cosa fate quando non lavorate/navigate/scrivete sulla vostra Mandriva?
Ecco il topic per parlare di tutti i videogiochi free, non-free, fatti girare col wine, scummv o playonlinux!
Ultimamente mi ha preso la mania per un giochino trovato nei repo di Mandriva: Warzone 2100
Il gioco, che si installa magicamente, è nato originariamente per playstation ed ora è rilasciato con licenza GNU.
è un Real Time Strategy che segue lo schema comune a tutti quanti: risorse, edifici per smazzare le risorse, tecnologie e unità.
Di innovativo però ha il fatto che le tecnologie, durante la campagna, si acquisiscono recuperando artefatti che devono essere ricercati nel laboratorio. Quando gli artefatti riguardano nuove armi o potenziamenti per le unità, uno step successivo vi permette di creare combinazioni di unità selezionando diverse opzioni nelle sezioni Locomozione, Chassis, Arma.
Potete così creare dei carriarmati possenti armati con una microscopica mitraglietta come torretta offensiva (che spreco!)
oppure mettere un gigantesco obice su una carrozzeria da fiat panda
o meglio ancora, potete trovare la combinazione migliore bilanciando il peso di una corazza robusta con la leggerezza (e la manovrabilità) di un veicolo leggero, la resistenza dei cingoli contro la rapidità delle ruote, la potenza dell'arma montata sulla torre con il costo finale in energia del vostro gingillo motorizzato.
Un altro gioco proprietario, che mi ha preso molto bene, ben installabile su linux anche senza esser presente nei suoi repositories, è Urban Terror.
Urban Terror è un FPS da giocare online. Utilizza lo stesso motore di quake 3, ma a differenza di Nexuis (altro gioco dello stesso tipo di quake 3, scovabile nei repositories) e del clone q3, Openarena, la giocabilità di Urban Terror è ben diversa.
Se nei primi tre giochi nominati il gioco si riduce a un rincorrersi in una mappa, saltellando come coniglietti che imbracciano delle railgun, Urban Terror si distingue per aggiungere a tutto ciò un pizzico di tattica condito con armi moderne molto meno fantasiose.
In primo luogo UrT ha la stamina, un espediente di molti giochi basati su q3 per evitare che lo scatto e il salto sia usato all'infinito. Quando la barra della stamina finisce, il personaggio è stanco. Può ancora far saltini piccoli e radi ma deve fermarsi a riposare se vuole ricaricare la barra. In questo modo si evita che il conflitto a fuoco diventi una gara a chi saltella più in tondo per evitare i colpi.
Importantissimo in UrT il rapporto con lo scenario, le pareti verticali diventano perni per salti acrobatici o punti su cui arrampicarsi per trovare una posizione confortevole dove cecchinare gli avversari.
L'equipaggiamento ha un ruolo centrale. Anzichè trovare armi in giro per lo scenario, il giocatore dovrà scegliersi un set di armi che si bilancerà sia come ingombro sia come peso sul personaggio. Chi porterà un mitragliatore difensivo Negev non potrà ad esempio usare una seconda arma (il negev è grossino...) chi invece indosserà il kevlar per parare i colpi, sarà appesantito e consumerà più stamina in corsa e salto.
I primi istanti di gioco sono frustranti per chiunque, ma non appena si comprende la centralità dell'equipaggiamento relativamente allo scenario, assieme a qualche rudimento di tattica di squadra (i messaggi radio preimpostati sono utilissimi) il gioco diventa coinvolgente.
Consiglio chi vuole iniziare a cimentarsi nelle partite, di scegliersi i server FFA (free for all, tutti contro tutti) o CTF (capture the flag) dove il numero di uccisioni inflitte o subite conta relativamente.
Si scarica da questo sito e si installa semplicemente scompattando il file in una cartella e rendendo eseguibile il file ioUrbanTerror.i386 (da console, chmod +x ioUrbanTerror.i386 oppure semplicemente clickandoci col destro, proprietà e spuntare la casella "rendi eseguibile").
world of padman... fantastico...
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3