Forum e websites per chi studia ingengeria

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di re_net
re_net
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 28/07/2007
Messaggi: 301

So che in questo forum ci sono alcuni ingegneri e studenti di ingegneria che forse possono darmi qualche dritta.  

L'altro giorno mio figlio (primo anno di ingegneria) aveva un dubbio su un problema di analisi matematica, mi ha chiesto aiuto sul dove trovare una risposta in rete ma, siamo riusciti a trovare poco, anche perchè lui avrebbe voluto inserire nella ricerca una formula.

Allora gli ho detto di cercare dei forum dove poter postare la formula ma, nella miriade di forum che ci sono, era un po incerto su quale scegliere.

Avete qualche dritta da darmi su forum e siti utili?
(Magari anche per le altre materie)

Grazie e ciao
renato

Mandriva 2010.1 FREE su HP 8510P - 2 Giga RAM - Core 2 Duo T8100 - ATI Mobility Radeon HD 2600

Ritratto di Mae89
Mae89
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 18/10/2006
Messaggi: 654

mha...piccole regole
1- diffida di yahoo answer
2- fino adesso, anche se non in maniera approfondita, wikipidia mi è tornata utile
3- no, forum purtroppo no, ma chi fa da se fa per tre trovi moltissimo materiale su siti di istituti tecnici o su database delle uni ecc... usando google come motore di ricerca... se no qualcosa di buono lo trovi su studenti.it

il politecnico di torino invece sta facendo una "mediateca" di videolezioni da vedere online e, per quanto noiose siano (vedi uno che parla davanti alla telecamera), riportano esempi ed esercizi che  chiariscono assai le idee..

poi solitamente ogni università nel suo sito mette a disposizione materiale...

infine dipende anche da che indirizzo ha scelto...

...] LinuxMX [...
Sito riguardante il mondo GNU / Linux

Ritratto di manson
manson
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 08/04/2009
Messaggi: 324

Ciao, potresti anche dare un'occhiata nei newsgroup tipo:
free.it.ingegneria
free.it.ingegneria..civile
free.it.ingegneria.informatica

[=4]Cooker x86_64 - Kde 4.5.76 kernel - 2.6.36-desktop-2mnb - Mandriva 2010.1 Free kde 4.5.3 - kernel 2.6.35.8-desktop-nrj.69mib - Pentium(R) Dual-Core CPU x86_64 E5200 2.50GHz - 2 Gb Ram - NVidia 256.44 GeForce 9600 GT - [b]

Ritratto di re_net
re_net
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 28/07/2007
Messaggi: 301

Citazione:

mha...piccole regole
1- diffida di yahoo answer
2- fino adesso, anche se non in maniera approfondita, wikipidia mi è tornata utile
3- no, forum purtroppo no, ma chi fa da se fa per tre trovi moltissimo materiale su siti di istituti tecnici o su database delle uni ecc... usando google come motore di ricerca... se no qualcosa di buono lo trovi su studenti.it

il politecnico di torino invece sta facendo una "mediateca" di videolezioni da vedere online e, per quanto noiose siano (vedi uno che parla davanti alla telecamera), riportano esempi ed esercizi che  chiariscono assai le idee..

poi solitamente ogni università nel suo sito mette a disposizione materiale...

infine dipende anche da che indirizzo ha scelto...

  

 Ha scelto ingegneria navale ma, da quanto mi ha detto, il primo anno le materie sono le stesse per tutti.
Buono il sito del politecnico di Torino

Citazione:

Ciao, potresti anche dare un'occhiata nei newsgroup tipo:
free.it.ingegneria
free.it.ingegneria..civile
free.it.ingegneria.informatica

  

ho passato i link allo "scienziato "

Grazie a tutti e due
ciao

Mandriva 2010.1 FREE su HP 8510P - 2 Giga RAM - Core 2 Duo T8100 - ATI Mobility Radeon HD 2600

Ritratto di AndreaS
AndreaS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2007
Messaggi: 110

ad ogni modo, inserire una formula in un motore di ricerca non è una buona idea: va inserito l'argomento o almeno un paio di parole chiave, meglio se in inglese, che lo definiscano in modo univoco. Se non si trova nulla, allargare la ricerca eliminando selettivamente le parole chiave o sostituendole con sinonimi.
Questo perchè i simboli utilizzati non sempre sono univoci (ad es. il per rappresentato con una x, un punto, o un simbolo grafico, le variabili rappresentate con lettere diverse, specie se vettoriali o complesse, etc.)