Remote Desktop from Win XP to Linux

33 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di auato
auato
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/10/2006
Messaggi: 24

Salve a tutti.

Ho un portatile con Win XP ed un Desktop con Linux Mandriva 2007.
Entrambi sono collegati in rete tramite un ADSL Wireless Router.
Non riesco ad effettuare il desktop remoto dal portatile Windows XP al Desktop Linux. Ho installato SSHD e sto provando ad utilizzare Xmanager (programma tipo Winaxe,
Exceed ecc.) per aprire una sessione X.
Avendo il server linux, già una sessione X aperta non posso aprine una seconda Sad quindi suppongo che la soluzione che stia sperimentando non è proprio ciò che cerco, cioè un vero e proprio Desktop remoto per poter gestire da Wiindows il server Linux (tipo il Desktop remoto di WinXP).

Mi consigliate qualche programma più adatto e semplice e/o qualche guida sull'argomento?

Ciao e grazie

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Se ho ben capito tu vuoi prendere il controllo di una sessione già attiva è esatto ??

Pinguino faceva ciò un po' di tempo fa mi pare con rfb o qualche cosa del genere, io sul mio server parto sempre con init 3 (Per risparmiare risorse) e se mi serve lancio una sessione Tigthvnc.

Appena ho un attimo di tempo vedrò di fare qualche esperimento al riguardo.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di attila_warrior
attila_warrior (non verificato)
()

usare vnc?

Ritratto di auato
auato
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/10/2006
Messaggi: 24

Si e' esatto. Vorrei prendere il controllo di una sessione X gia' attiva, con un pc su cui e' installato Win XP.

Ciao

Ritratto di attila_warrior
attila_warrior (non verificato)
()

Menu->internet->accesso remoto->connessione di rete virtuale

A questo punto selezioni
"Rendere la mia macchina controllabile"
metti una password e il gioco è fatto

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Che pollo che sono, la soluzione era così semplice che non ci avevo mai pensato; che bello imparare qualche cosa ogni giorno mantiene giovani.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di auato
auato
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/10/2006
Messaggi: 24

Ma questi settaggi Menu->internet->accesso remoto->connessione di rete virtuale devono essere fatti sulla macchina Linux?
Non ho mai notato questo applicativo da menu'.

Appena torno a casa provero'

Ciao e grazie

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Devo dire che funziona benino anche se con Beryl sotto viene un po' il mal di mare.
Come client ho usato tigthvnc sullla porta 93 equivalente alla 5993.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di auato
auato
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/10/2006
Messaggi: 24

Funziona !!! Smile

Grazie mille!

Ritratto di auato
auato
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/10/2006
Messaggi: 24

Mi sorge però una domanda: se volessi far partire rfbserver in automatico ad ogni boot del server linux? Oppure sono vincolato ed ogni volta dovrò ricordarmi di lanciare manualmente Connessione di rete Virtuale ---> Rendere la mia macchina controllabile ed inserie una password, prima che mi troverò sulla macchina remota e sarà troppo tardi?

Ciao e grazie

Ritratto di attila_warrior
attila_warrior (non verificato)
()

penso che il processo possa essere automatizzato.
Sicuramente bisogna aprire l'applicazione all'avvio, ma nn saprei come impostare la password.
Bisognerebbe conoscere i comandi da tastiera per poter risolvere il problema (purtorppo io ho trovato il modo grafico e m sn impigrito sulla riga di comando)