Problema Samba?

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di AndreaS
AndreaS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2007
Messaggi: 110

Ok, il problema è vecchio, ma non riesco a trovare la soluzione: Non riesco con la 2009.1, aggiornata a KDE 4.31 e kernel MIB x64 a montare le directories di un NAS (Netgear Readynas duo) e neppure quelle di pc remoti.
Non mi sembra essere il vecchio problema smbfs - cifs.
Centro di controllo ci pensa per alcuni minuti e poi laconicamente comunica di non essere riuscito a montare la partizione, mentre smb4k dopo un analogo tempo di riflessione, mi comunica la stessa cosa dicendo, in funzione delle modifiche nel frattempo fatte, di non essere riuscito a comunicare col server, oppure che c'è un problema con il nome del server che non seguirebbe le regole per la condivisione con NT. Il nome scelto è Desktop-Andrea.
Anche da shell ottengo gli stessi risultati.
Inutile dire che da Dolphin vedo tranquillamente il nas, indirizzandolo con smb:xxxx e che ho disabilitato il firewall.
Provando ad assegnare il master Browser alternativamente al NAS o al PC ottengo sempre gli stessi risultati.

Qualche consiglio?

AndreaS

Ritratto di AndreaS
AndreaS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2007
Messaggi: 110

un aggiornamento: riesco ad eseguire il mount da linea di comando se do direttamente l'indirizzo del NAS. Direi quindi che si tratta di un problema di risoluzione dei nomi che il client non riesce a gestire. Qualche idea?

il messaggio di errore è NT_STATUS_BAD_NETWORK_NAME

Ritratto di attila_warrior
attila_warrior (non verificato)
()

è esattamente l'errore che ho avuto io da un po' di tempo (non ricordo se già dalla 2007.1 o dalla 2008.0... cmq agli inizi si manifestava solo su gnome, anche se sotto altre forme)
Purtroppo ne ho provate di tutti i colori ma per quello che mi serve al momento ho dovuto cambiare distro.
Felice di essere smentito
saluti
attila

Ritratto di AndreaS
AndreaS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2007
Messaggi: 110

Quote:

attila_warrior ha scritto:
è esattamente l'errore che ho avuto io da un po' di tempo (non ricordo se già dalla 2007.1 o dalla 2008.0... cmq agli inizi si manifestava solo su gnome, anche se sotto altre forme)
Purtroppo ne ho provate di tutti i colori ma per quello che mi serve al momento ho dovuto cambiare distro.
Felice di essere smentito
saluti
attila

Pare che abbia risolto, e sei stato tu a mettermi sulla buona strada.
Se sulle altre distro funziona, mi sono detto, allora è un problema di configurazione, e così ho sbirciato in /etc/smb.conf ed ho apportato le modifiche in rosso

# 7. Name Resolution Options:
# All NetBIOS names must be resolved to IP Addresses
# 'Name Resolve Order' allows the named resolution mechanism to be specified
# the default order is "host lmhosts wins bcast". "host" means use the unix
# system gethostbyname() function call that will use either /etc/hosts OR
# DNS or NIS depending on the settings of /etc/host.config, /etc/nsswitch.conf
# and the /etc/resolv.conf file. "host" therefore is system configuration
# dependant. This parameter is most often of use to prevent DNS lookups
# in order to resolve NetBIOS names to IP Addresses. Use with care!
# The example below excludes use of name resolution for machines that are NOT
# on the local network segment
# - OR - are not deliberately to be known via lmhosts or via WINS.
name resolve order = wins lmhosts bcast

# Windows Internet Name Serving Support Section:
# WINS Support - Tells the NMBD component of Samba to enable it's WINS Server
# wins support = yes

# WINS Server - Tells the NMBD components of Samba to be a WINS Client
# Note: Samba can be either a WINS Server, or a WINS Client, but NOT both
[ b]wins server = w.x.y.z[/b]

# DNS Proxy - tells Samba whether or not to try to resolve NetBIOS names
# via DNS nslookups. The built-in default for versions 1.9.17 is yes,
# this has been changed in version 1.9.18 to no.
dns proxy = no
netbios name = Desktop1
[ b] hosts allow = 192.168.0. 127.0.0.[/b]

Il file originale era stato creato come standalone server, user security level da MCC.

Adesso sembra che tutto funzioni.
Fortuna che il file è molto ben commentato.

AndreaS

Ritratto di attila_warrior
tom2004 (non verificato)
()

complimenti!!!

che ne dici di segnalare problema e soluzione a mandriva
cosi' dalla 2010 in poi nessuno di noi avra' questo problema?

ciao

Ritratto di AndreaS
AndreaS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/06/2007
Messaggi: 110

Quote:

tom2004 ha scritto:
complimenti!!!

che ne dici di segnalare problema e soluzione a mandriva
cosi' dalla 2010 in poi nessuno di noi avra' questo problema?

ciao

Mah, in fondo ho soltanto attivato il supporto per la risoluzione dei nomi (come client) togliendo il segno di commento alle prime due righe e aggiunto la mia sottorete e quella di loopback agli hosts abilitati.
Mi sembra strano che problema e soluzione non siano già noti.

Facendo mente locale, con la 2008, la configurazione la avevo corretta con il tool di KDE 3.5, ma nel KDE 4.x quel tool è privo del pulsante che permette di identificarsi come root e quindi risulta impossibile operare da lì modifiche.