Ho installato il 2008 Power Pack in un portatile che uso in posti diversi e vorrei collegare a reti diverse, in particolare una con DHCP e una con IP statico.
Ho chiesto in giro e mi hanno consigliato di usare Netprofile o confezionare degli script.
Con Netprofile si possono solo copiare e cancellare i profili ma non modificarli. Come dire che non serve a niente!
Gli script sto tentando di crearli ma mi sembra un metodo troppo complicato.
Possibile che in Mandriva, o più in generale in Linux, nessuno abbia pensato ad una soluzione semplice per questo problema che è comune a molti possessori di portatili ?
più connessioni LAN con impostazioni diverse
Ti ringrazio per le indicazioni che mi sembrano le più promettenti tra quelle che ricevuto.
Avrei però bisogno di qualche chiarimento e di un piccolo aiuto visto che non sono un grande esperto di Linux.
Ho dato un'occhiata al sito di Pasqualoni ma mi sono rimasti alcuni dubbi:
Il primo: se nel file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 metto due (o più?) "possibili configurazioni" la scelta avviene automaticamente a seconda della rete a cui il pc si collega ?
Se è cosi sarebbe un grosso salto nella direzione giusta.
Il secondo è un po' più articolato ma forse più facile da risolvere.
Il contenuto del file in Mandriva è un po' diverso da quello di Pasqualoni e non mi è chiaro quali parti devo modificare e quali possono restare intatte.
Ecco i file originali e quello modificato da me.
Questo è il mio file ifcfg-eth0 con le impostazioni per IP STATICODEVICE=eth0<br />BOOTPROTO=static<br />IPADDR=10.0.12.51<br />NETMASK=255.0.0.0<br />GATEWAY=10.0.0.254<br />ONBOOT=yes<br />METRIC=10<br />MII_NOT_SUPPORTED=no<br />USERCTL=yes<br />DNS1=151.99.125.2<br />DNS2=194.243.154.62<br />RESOLV_MODS=yes<br />IPV6INIT=no<br />IPV6TO4INIT=no
Invece questo è ifcfg-eth0 modificato con MCC per funzionare con il DHCP (modem di casa)DEVICE=eth0<br />BOOTPROTO=dhcp<br />IPADDR=10.0.12.51<br />NETMASK=255.0.0.0<br />GATEWAY=10.0.0.254<br />ONBOOT=yes<br />METRIC=10<br />MII_NOT_SUPPORTED=no<br />USERCTL=yes<br />DNS1=151.99.125.2<br />DNS2=194.243.154.62<br />RESOLV_MODS=yes<br />IPV6INIT=no<br />IPV6TO4INIT=no<br />DHCP_CLIENT=dhclient<br />NEEDHOSTNAME=no<br />PEERDNS=yes<br />PEERYP=yes<br />PEERNTPD=no
Infine questo è ifcfg-eth0 modificato da me che dovrebbe contenere entrambi gli insiemi di impostazionieth0:0<br />DEVICE=eth0<br />BOOTPROTO=dhcp<br />IPADDR=10.0.12.51<br />NETMASK=255.0.0.0<br />GATEWAY=10.0.0.254<br />ONBOOT=yes<br />METRIC=10<br />MII_NOT_SUPPORTED=no<br />USERCTL=yes<br />DNS1=151.99.125.2<br />DNS2=194.243.154.62<br />RESOLV_MODS=yes<br />IPV6INIT=no<br />IPV6TO4INIT=no<br />DHCP_CLIENT=dhclient<br />NEEDHOSTNAME=no<br />PEERDNS=yes<br />PEERYP=yes<br />PEERNTPD=no<br /><br />eth0:1<br />DEVICE=eth0<br />BOOTPROTO=static<br />IPADDR=10.0.12.51<br />NETMASK=255.0.0.0<br />GATEWAY=10.0.0.254
Potrebbe andare ?
La netmask e il gateway sono ripetuti e nella prima parte (dhcp) mi sembrano inutili ma, non sapendo bene cosa fare, ho modificato il meno possibile i file creati da Mandriva.
Volendo aggiungere qualche riga di commento al file, a futura memoria, cosa devo mettere a inizio della riga di commento ?
Ciao
Temo di no, che io sappia non si possono mischiare indirizzi statici e dinamici, il trucco degli indirizzi multipli funziona solo con IP statici.
Inoltre queste righe non hanno molto senso
BOOTPROTO=dhcp
IPADDR=10.0.12.51
NETMASK=255.0.0.0
GATEWAY=10.0.0.254
Con il DHCP le ultime 3 righe vengono ignorate
Ciao Ciao Moreno
Quote:
gioli ha scritto:
Con Netprofile si possono solo copiare e cancellare i profili ma non modificarli. Come dire che non serve a niente!
1) setti la rete in modo che funzioni dove sei
2) con netprofile copi il profilo corrente e gli dai un altro nome
3) vai dove ti serve l'altra configurazione
4) attivi l'altro profilo
5) riconfiguri il tutto per la nuova rete
Quando torni dove avevi configurato la prima rete, basta che riattivi il primo profilo.
a Kio341
A me sono sempre stati simpatici i "praticoni"!
Ho provato e funziona, o quasi. Nel senso che eseguito il file ma senza i privilegi di root non funziona. Per maggiore chiarezza ho provato ad eseguirlo in un terminale e poi ad eseguire le istruzioni singolarmente come root ed ecco il risultato[giorgio@Vaio_Linux ~]$ /home/giorgio/rete_casa.sh<br />/home/giorgio/rete_casa.sh: line 2: ifconfig: command not found<br />/home/giorgio/rete_casa.sh: line 3: dhcpcd: command not found<br />[giorgio@Vaio_Linux ~]$ su<br />Parola d'ordine:<br />[root@Vaio_Linux giorgio]# ifconfig eth0 down<br />[root@Vaio_Linux giorgio]# dhcpcd eth0 & exit<br />[1] 6973<br />exit<br />[giorgio@Vaio_Linux ~]$ dhcpcd.exe: interface eth0 has been configured with old IP=192.168.1.2
Da root connette in DHCP come richiesto.
Ho sbagliato qualcosa ?
A Ndk73
Mi pare di capire che prima devo attivare un profilo con Netprofile e poi lo configuro con i soliti strumenti di MCC. Proverò appena possibile.
Resta comunque che quando ho provato a clonare e poi ad attivare un profilo si è chiusa improvvisamente l'interfaccia grafica, schermo nero e login a riga di comando e poi ho dovuto riavviare l'ambiente X con startx.
Non basta!
Nell'interfaccia grafica non era più attivo l'indicatore di carica della batteria e per spegnere il pc dovevo prima chiudere la sessione, poi di nuovo schermo nero e halt o reboot.
Spero non sia questo il funzionamento normale !
http://www.pasqualoni.it/articoli-tecnici/linux/unix/due-o-piu-ip-sulla-stessa-scheda-di-rete.html
:idea:
dice
Quote:
qui siamo in ambiente Debian ma il principio vale pure x mandriva
/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0