modem ethernet

21 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

un mio amico mi ha prestato un modem ethernet, ma non riesco a farlo andare con mdk.
non ho mai usato questo tipo di modem, qualcuno sa dirmi come si configurano?
ciao!

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

da una mia vecchia guida
Quote:

Nel tutorial ad un certo punto dico:
[ovviamente qui tralasciamo la configurazione del collegamento a internet già realizzata con kppp]cioè il collegamento era realizzato attraverso um modem tradizionale robotics a 56kb!
in questa appendice illustrerò ,invece ,la procedura che ho usato per installare e condividere la connessione ad internet con il modem ethernet ADSL Ericsson HM210 tramite il provider Tin.it.
Si PARTE:
Per prima cosa ho installato sul Serverino (PTR) una seconda scheda di rete,eth1.

Poi Ricevuto il kit da tin.it ho :
- installato il filtro ADSL tripolare alla linea telefonica;
- collegato il telefono e il cavo telefonico in uscita dal modem al filtro ADSL stesso;
- collegato l'alimentatore al modem e alla presa elettrica;
_ collegato il modem alla seconda scheda di rete del Routerino poi ho acceso il modem
ed ho verificato che i Led dello stesso dessero segnali coerenti.

A quel punto ho riavviato il Serverino che ha su installato in dualboot linux-redhat e winXP e sono passato ad Xp per lasciare aperto un canale di dialogo con il Call-Center(803380) di tin.it , poichè in caso di problemi è notoria la sua allergia a Linux!
Seguendo il loro manuale di installazione del HM210 prelevabile via rete dal loro sito ho configurato la mia 2^ scheda di rete
con -ottieni un indirizzo ip automaticamente
-ottieni un DNS automaticamente;
poi ho creato la nuova connessione a banda larga
inserendo l'userid e la password di prova di tin.it cioè test@test e testuser;
poi nelle proprietà della connessione appena creata (miniport-wan PPPOE)>>rete>>ho selezionato tcp/ip >>ottieni un indirizzo ip automaticamente e ho inserito i dns forniti da l provider sulla guida
62.211.75.53 e 62.211.75.54 a quel punto ho contattato il call-Center che mi ha invitato ad effettuare una prova di collegamento sul loro sito www.tin.it>>visualizzazione riuscita>>ok- mi hanno passato il servizio amministrativo che mi ha comunicato userid e password definitive e mi ha subito attivato il collegamento- ho aggiornato le userid e password sulla connessione inserendo le definitive ed ho iniziato a navigare alla grande(il disco di installazione su Xp non è servito ad una fava, poichè questo sistema operativo ha già il dialer PPPOE enternet 3000).
Ho riavviato e sono tornato su red hat 9 come root,
sono andato su kstart>>impostazioni di sistema >> rete >> ho selezionato la eth1 e clikkato su modifica
ed impostato staticamente l'indirizzo ip 169.254.237.213-netmask 255.255.0.0(indirizzo che ho ricavato su Xp dando un bel ipconfig da riga di comando e constatatando l'indirizzo assegnato dinamicamente alla mia 2^ scheda di rete) poi sulla scheda DNS ho inserito i dati del provider dns primario e secondario 62.211.75.53 e 62.211.75.54!
a quel punto sempre su rete >>nuovo>>collegamento XDSL>> ho selezionato il dispositivo eth1>>nome provider :tin.it>>login:pippo, password:pluto>>fine.
A quel punto mi sono ritrovato nella schermata iniziale rete il dispositivo ppp0 -tin.it -xdsl disattivato ,l'ho selezionato >>ho clikkato sul pulsante modifica >> ho spuntato consenti agli utenti di abilitare o disabilitare il dispositivo/ottieni automaticamente ip con dialup!
poi ho riselezionato ppp0 -tin.it -xdsl>>attiva >>ho lanciato il browser mozilla e ......Bingo , ho iniziato a navigare alla grande!!!!
la Configurazione relativa alla lan non va assolutamente toccata , poichè la connessione è gia condivisa -solo sui client va modificato il file /etc/resolv.conf inserendo i nuovi valori del DNS forniti da tin.it
62.211.75.53 e 62.211.75.54!
Tempo totale per effettuare la menata 2 ore circa ,ERGO USATE IL MODEM ETHERNET!!!!

:idea:

Ritratto di Pinguino
Pinguino
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 14/09/2004
Messaggi: 2918

Dovrebbe bastare collegarlo (e accertarsi che dia il segnale OK con la ADSL... Non sono certo, ma è possibile che se hai a che fare con certi provider - vedi telecom - può darsi che tu abbia problemi), andare nel mdk control center e utilizzare lo wizard e configurare internet, tenendo conto che questo andrà a incidere sulla LAN interna (se ne hai una).. Io utilizzo il protocollo PPPoe ma non so dirti se è una caratteristica della sola Alice. Seleziona questo tipo di protocollo, e tra le cose richieste dovrebbe bastare inserire solo il login name e la password (i DNS dovrebbe recuperarli lui automaticamente) e il gioco è fatto...

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

è proprio quello che ho fatto io, ma non va.
tu intendi nuova connessione>adsl
o nuova connessione>lan?

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di cosmico
cosmico
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/09/2004
Messaggi: 292

I modem ethernet dovrebbero (almeno con Alice...) configurarsi senza problemi; se non hai una rete LAN, - nuova connessione- ADSL e ti installa i parametri automaticamente.....non dovresti avere nessun problema (a differenza degli USB...)!

ciao

Linux Registered User Mandriva 2008 Spring #369296

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

e se invece la lan ce l'avessi?
e cmq comincio a pensare che gli usb siano + facili Laughing Laughing

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

cmq adesso provo in fedora e windzoz, vi faccio sapere.

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di cosmico
cosmico
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/09/2004
Messaggi: 292

Io ne ho avuti due (ethernet) configurati senza problemi...a differenza degli usb (si disconnettevano spesso...)...

ciao

Linux Registered User Mandriva 2008 Spring #369296

Ritratto di Pinguino
Pinguino
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 14/09/2004
Messaggi: 2918

Se hai la LAN e hai una sola scheda di rete, è un po' + complessa: la stessa interfaccia di rete deve avere un IP per dialogare con la rete e un IP per dialogare con il modem.

Ho postato tempo fa uno script che permette di impostare la "One NIC LAN - Internet).. Prima però considera di NON avere la rete e prova a connetterti con il modem, se funziona, ti dico come settare la rete.

Prova a settare l'IP a mano (di internet) come 10.0.0.10 e poi inserisci login@aliceposta.it e password.

PS> A me con le 2 ultime mdk (10 e 10.1) la cosa mi ha sempre dato noia..Siccome avevo anche la rete interna da settare, facevo tutto con webmin.. Dovrebbe funzionare cmq anche con i drakools.

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

non va neanche con windzoz..
che consolazione Laughing Laughing Laughing
suggerimenti??

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di Pinguino
Pinguino
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 14/09/2004
Messaggi: 2918

Mah.. Potrebbe essere un problema di protocollo (usi PPPoe?) o un problema hardware... Non so se è una leggenda, ma alcuni modem fanno a pugni con alcuni provider...

sarebbe un'interessante ricerca da fare...

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16