Ho necessita' di gestire in remoto un pc con Mandriva 2009.1 desktop. Senza necessariamente scambio di files. Solo gestione completa via desktop della macchina remota. Con possibilita'di riavviarla e riconnettermi(cisi). Ho provato con la condivisione desktop di KDE krfb, ma mi da' una visualizzazione troppo disturbata. Con vncserver va molto meglio, ma non riesco a far eseguire il server in automatico all'avvio. Ovvero non ho capito bene come si usano le opzioni avanzate di "Configura il tuo desktop" . Se metto il comando "vncserver" sotto "Avvio automatico" succede che al riavvio mi si caricano in successione 7 istanze di Xvnc su 7 desktop, con rallentamenti e anomalie; se lo metto su "Pianificatore di operazioni"il client vnc si collega a uno schermo vuoto inoperabile. Quali sistemi usate voi per la gestione in remoto? Ciao.
Gestire desktop remoto
Non ho provato lo script. Abilitando all'avvio il comando vncserver entro il "pianificatore di operazioni" sotto "impostazioni di sistema avanzate" di "Configura il tuo desktop", pare che funzioni bene anche per il riavvio sistema da remoto. La velocita'e' accettabile come pure la definizione, ma sto provando dentro una lan. Ora dovrei configurare il router per l'inoltro delle porte e magari (ma non so se mi serve) la connessione in openssh.Il server vnc si avvia in un'unica sessione su un solo desktop (1).Una particolarita': il desktop remoto non ha il pulsante di riavvio nel menu,bisogna riavviare da terminale root.Inoltre selezionando il pulsante "Termina la sessione"ci si ritrova col puntatore immerso nel nero vuoto...da cui non si sa come rientrare a governare la macchina remota, nemmeno inviando ripetuti "ctrl-alt-canc",mi sembra pericoloso...
Quote:
bisogna riavviare da terminale root
Strano visto che in locale poi dare semplicemente reboot da utente e la macchina si riavvia. Forse è una forma di sicurezza in piu. In fondo uno potrebbe riavviare la macchina per far partire magari altre sessioni o sessioni di recupero.
Quote:
ci si ritrova col puntatore immerso nel nero vuoto
Ma questo accade anche in locale ? Puoi provare a fare brutalmente da root il restart di X ossia:
/etc/init.d/dm restart
Se comunque volessi utilizzare lo script per qualche motivo usa questo:
<br />#!/bin/bash<br /><br />while [ "1" ]<br />do<br /><br /> if [[ `pidof vncserver` ]] ; then<br /><br /> sleep 10<br /> break; <br /> <br /> fi<br /><br /> vncserver&<br /> sleep 1<br /><br />done<br /><br />
O messo sotto l'avvio di vcnserver altrimenti non funziona come dovrebbe.
Il comando da root: "/etc/init.d/dm restart" fa riavviare il desktop principale (dell'utente in account) non viene toccato il desktop dell'utente server vnc.Me ne posso accorgere ora finchè ho i due pc vicini in lan.
Il comando reboot da utente vnc "sh-3.2$reboot"pare che funzioni, si e' riavviata la macchina mentre sul desktop sfilava una serie di avvisi di sistema, ma poi mi sono riconnesso tranquillamente. Grazie .
Io ho usato per provare quello integrato nel Centro di Controllo sotto la voce "Online Administration" -> "Remote Control" o la relativa traduzione italiana.
Così però non puoi startare in automatico il server. Per farlo partire in KDE sicuramente devi usare "Configura Desktop" ->"Avvio Automatico" e vncserver.
Il fatto che tene apre 7 non è carino di certo. Ma hai per caso 7 desktop ? Una soluzione sarebbe impostare 1 solo desktop.
Oppure prova a far eseguire all'avvio questo script:
<br />#!/bin/bash<br /><br />while [ "1" ]<br />do<br /><br /> vncserver&<br /> sleep 1<br /><br /> if [[ `pidof vncserver` ]] ; then<br /><br /> sleep 10<br /> break; <br /> <br /> fi<br /><br /><br />done<br />
Cioè ti lancia vncserver e poi attende senza far niente per 10 secondi e alla fine si chiude. Mettilo semplicemente in un file chiamato ad esempio pippo.sh e dagli i diritti di esecuzione sulle sue proprietà.
Io l'ho provato ma se lancio lo script mi da:
getpassword error: Inappropriate ioctl for device
Provalo magari tu l'hai configurato.
_/\/\/\Bemipefe/\/\/\_