firewall su 10.1 official

24 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Richter
Richter
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/12/2004
Messaggi: 144

ciao a tutti, ho notato questo strano comportamento sul mio sistema 10.1 official: attivando il firewall dal centro di controllo di mdk e selezionando la relativa interfaccia associata (nel mio caso la scheda di rete), ho notato che se rientro successivamente nel centro di controllo nella sezione firewall appare la casella "nessun firewall" spuntata.. come se l'attivazione precedente non fosse mai stata fatta..
questo comportamento mi par di ricordare che non si verificava quando non avevo aggiornato il sistema con il mandrake update.

Lucid Lynx beta1 - gnome 2.29.92
Linux mercury 2.6.32-16-generic x86_64 GNU/Linux
Intel dual core at 3.0 ghz

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

beh, prova a seguire la guida di Madman (ti ho citato Laughing Laughing ) e configurare con guarddog. (che tra l'altro ha molte + opzioni).

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Lascia perdere il firewall di default del Centro di Controllo di Mandrake che è un po' carente in quanto ad opzioni, se usi KDE puoi seguire questa guida (un po' di pubblicità non guasta mai :-P) altrimenti puoi provare con l'accoppiata Webmin+Shorewall ma è leggermente più complicato se vuoi qualcosa di semplice ti consiglio Guarddog. Wink

Uao!!! E' la seconda volta che vengo citato in due giorni!!! :-P

Ritratto di cosmico
cosmico
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/09/2004
Messaggi: 292

Sì...segui la bella e completa guida di Madman (e tre...Wink!

E ti troverai un sistema sufficentemente sicuro anche se Linux è sicuro di default! Smile

ciao simone

Linux Registered User Mandriva 2008 Spring #369296

Ritratto di Richter
Richter
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/12/2004
Messaggi: 144

ok ho fatto.. ho installato guarddog; in effetti sembra un po più evoluto rispetto al firewall standard di mdk..
ma se cambio le impostazioni del firewall devo anche rifare la procedura dei simbolik link?

Lucid Lynx beta1 - gnome 2.29.92
Linux mercury 2.6.32-16-generic x86_64 GNU/Linux
Intel dual core at 3.0 ghz

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Direi che Linux di default non è per niente sicuro poichè di default il firewall è disabilitato e navigare con centinaia di porte aperte e visibili non è proprio quel che si suol dire un toccasana. In ogni caso se dovessi cambiare le impstazioni del firewall ti basta andare a ripescare rc.firewall in /etc e lo sostituisci al file che hai inserito in /etc/rc.d/init.d i link simbolici punteranno a quel file (a patto che abbia lo stesso nome del precedente) e quindi non avrai bisogno di rifarli. Wink

Ritratto di Richter
Richter
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/12/2004
Messaggi: 144

arguto!!! :idea: :idea: :idea: :idea: Laughing

Lucid Lynx beta1 - gnome 2.29.92
Linux mercury 2.6.32-16-generic x86_64 GNU/Linux
Intel dual core at 3.0 ghz

Ritratto di cosmico
cosmico
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/09/2004
Messaggi: 292

Beh sì sicuro nel senso che trojan e virus sono pressochè inesistenti.....

ciao simone Smile

Linux Registered User Mandriva 2008 Spring #369296

Ritratto di Luca89
Luca89
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 24/01/2005
Messaggi: 337

Inoltre possono fare molto poco senza i permessi di root... Laughing

Only Linux in your mind

Ritratto di Richter
Richter
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/12/2004
Messaggi: 144

cè qualcosa di strano con guarddog... io uso amule impostato sulle porte 5001/tcp e 5001/udp sopra un ambiente "nattato"; attivando guarddog in modo che lasci passare il traffico su queste porte noto che amule rimane giallo sulla traycon invece di essere marrone.. un po come accade su windows che gli appare la banda nera sugli occhi.. credo sia un problema con guarddog, anche se ripeto ho impostato quest'ultimo in modo che le porte 5001 tcp e udp siano aperte.

Lucid Lynx beta1 - gnome 2.29.92
Linux mercury 2.6.32-16-generic x86_64 GNU/Linux
Intel dual core at 3.0 ghz

Ritratto di tripwood
tripwood
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 05/02/2005
Messaggi: 85

Quote:

Richter ha scritto:
cè qualcosa di strano con guarddog... io uso amule impostato sulle porte 5001/tcp e 5001/udp sopra un ambiente "nattato"; attivando guarddog in modo che lasci passare il traffico su queste porte noto che amule rimane giallo sulla traycon invece di essere marrone.. un po come accade su windows che gli appare la banda nera sugli occhi.. credo sia un problema con guarddog, anche se ripeto ho impostato quest'ultimo in modo che le porte 5001 tcp e udp siano aperte.

stesso identico problema!
ho provato anche a cambiare le porte di amule in modo da usare quelle predefinite da guarddog ma quello che ho ottenuto è una connessione con id basso sulla porta 4661 mentre sulla porta 4662 nemmeno si collega... per questo (anche se con diaspiacere) sono tornato al firewall di mandrake in cui ho aperto manualmente le porte tcp/4662 e udp/4672 ed ora tutto funziona bene..