Ciao a tutti, spesso vi leggo anche se non posto, e innanzitutto volevo complimentarmi con voi per la pazienza che avete con noi niubbi. Non è bello, ma va detto, spesso ci si imbatte in forum linux dove se non hai una laurea in ing.elettronica neppure ti filano , e così contribuiscono a fare del pinguino una cosa esoterica. Per fortuna qui non è così
Penso che la risposta alle mie domande potrà essere utile a chi ha acquistato Pc molto recenti.
Ho un problema ad installare Mandriva 2007 su un Pc che ho appena acquistato: parte il boot da cd, scelta della lingua, cerca le periferiche Usb e poi si blocca con un "no cdrom device found". A parte la stranezza di partire da cd e poco dopo non riconoscere più lo stesso cd, ripete lo stesso errore anche con dei cd live che ho provato (Knoppix, Mandriva One, altro). Il cd è masterizzato bene (ho installato MDV2007 su altri 2 Pc), il masterizzatore non è LG (ho letto su questo forum che spesso danno problemi). Ricercando con Google alla fine credo di aver capito dove risiede il problema, ma non sono capace a risolverlo!!
Scusate se mi esprimo in maniera poco tecnica. Il Pc è un core2duo, motherboard Asus P5W DH, Hd 250Gb SataII; il problema dovrebbe risiedere nel fatto che il controller Sata è basato (?) su un chip JMICRON, che non è supportato dal kernel di Mdv07 (2.6.17?), per cui inizialmente viene visto il Cd (ma non l'hd), e poi viene visto l'hd ma non il cd :-o
(cd e hd sono collegati allo stesso ctrl Sata, gestito da questo malefico chip Jmicron)
http://www.knoppix.net/forum/viewtopic.php?p=107438
E non trovando nessun cd l'installazione si blocca lì e non vuole più andare avanti!
Viene proposta questa soluzione (è una patch al kernel 2.6.17? E se si, come si mette sul cd di installazione?)
http://distfiles.evolution-mission.org/sources/2.6.17/emission8/broken-out/031-jmicron-ide-2.6.17.patch
Altre soluzioni sembrano essere:
1. installare un kernel > 2.6.18.1
2. far partire linux con l'opzione "all-generic-ide=1"
http://www.jmicron.com/Support_FAQ.html
Installare un kernel > 2.6.18.1 è comunque preferibile, anche perchè dovrebbe comportare un pieno utilizzo del Sata II e delle schede di rete integrate sulla mb.
Io mi accontenterei di riuscire a dare l'opzione "all-generic-ide=1" (riservando magari l'upgrade del kernel al dopo-installazione), ma non riesco a fare neppure quello!!
Sono capace soltanto a far partire il boot da cd e rispondere si/no alle domande che mi pone Mandriva
Mi potete aiutare? Grazie
A questo punto ti conviene aggiungere da riga di comando servendoti dei mirror disponibili su http://easyurpmi.zarb.org/ i mirror main e contrib (e relativi update) e poi, dal centro di controllo Gestione software\Elenca pacchetti disponibili... andare a scegliere l'ultimo kernel disponibile e installarlo assieme ai sorgenti (kernel-sources con lo stesso numero oppure stripped per fare prima). Dopo l'installazione e al boot ti troverai con la possibilità di scegliere quale kernel avviare e potrai cancellare l'altro e i suoi sorgenti sempre comodamente da Gestione software\Elenca...e rimuovi.
Ciao
8-)