disco Kubuntu nn visto

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di -MANTIS-
-MANTIS-
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 07/05/2007
Messaggi: 1

Ciao a tutti,fino ad oggi ho sempre usato Kubuntu 7.04,poi oggi una rivista che leggo spesso ha allegato un DVD con Mandriva 2007 Spring. L'installazione và senza intoppi ma ho per il momento 2 problemi:

1) Grub non mi ha rilevato la partizione di Kubuntu e quindi posso avviare apparte WIndows xp che nn uso da anni,solo Mandriva.
Il disco è partizionato nel seguente modo:

1 partizione Windows XP
2 partizione Kubuntu (NON RILEVATA)
3 partizione Swap
4 partizione Mandriva

2) Neanche quando entro in Mandriva posso leggere e aprire documenti in Kubuntu perchè la partizione formattata in exit3 non si vede, presumo nn venga montata!

Cosa posso fare ?

Ritratto di michele-p
michele-p
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/01/2007
Messaggi: 3268

...metti mano al file fstab in /etc, e se non sai come si fa posta il contenuto di detto file affinché ti si possa aiutare.

...notte

Bye

Ritratto di markov
markov
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 19/09/2005
Messaggi: 52

Niente di grave, puoi rimediare facilmente alla mancata visibilita' della partizione kubuntu:

Dal centro di controllo scegli di modificare i mount points.
individua la partizione kubuntu tra quelle del tuo disco e definisci il suo mount point con l'apposito bottone (io ho la versione inglese, non so come si chiami in italiano...)

Assegna un mount point di tuo piacimento (es. /mnt/kubuntu)
e termina rispondendo SI quando ti chiede se vuoi aggiornare /etc/fstab.

A questo punto vedrai la partizione sotto il punto di mount che hai scelto.

Per fare il boot con kubuntu la soluzione e' solo un pochino piu' complicata...

Dal centro di controllo scegli "boot" e poi il modo come il sistema fa il boot.
Troverai la lista di quello che mandriva ha gia' riconosciuto e sistemato.

Devi aggiungere una voce che punti alla partizione che hai appena montato, sia per vmlinuz (/mnt/kubuntu/boot/vmlinuz) che per initrd.img (nelle opzioni avanzate /mnt/kubuntu/boot/initrd.img). Chiamala in modo riconoscibile (es. kubuntu).

Nel campo relativo alla posizione della root devi mettere la partizione di kubuntu (suppongo /dev/hda2 oppure /dev/hda5 da quello che scrivi).

Se hai fatto tutto correttamente, dopo aver concluso la procedura e quindi aggiornato il boot loader (lo fa la procedura in automatico), al riavvio avrai una voce in piu' nel menu', quella di kubuntu.

Se sbagli qualcosa, poco male, basta che non ti venga in mente di modificare le voci gia' esistenti (come quella di mandriva!).

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

Dal centro di controllo scegli "boot" e poi il modo come il sistema fa il boot.
Troverai la lista di quello che mandriva ha gia' riconosciuto e sistemato.

Devi aggiungere una voce che punti alla partizione che hai appena montato, sia per vmlinuz (/mnt/kubuntu/boot/vmlinuz) che per initrd.img (nelle opzioni avanzate /mnt/kubuntu/boot/initrd.img). Chiamala in modo riconoscibile (es. kubuntu).

beh su grub non è proprio così;
inserisci nel menù.list qualcosa del genere
kubuntu-7.0.4 (puoi scrivere quello che vuoi)
root (hd0,1) -se kubuntu è in hda2
kernel (hd0,1)/boot/vmlinuz-2.6.18* root=/dev/hda2 ro
initrd (hd0,1)/initrd.img-2.6.18*
boot
* i nome esatti li leggi una volta montata la partizione di kubuntu nella directory /boot es
/mnt/kubuntu/boot

Ritratto di markov
markov
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 19/09/2005
Messaggi: 52

Hai ragione se vuoi editare direttamente i file di configurazione.
Il centro di controllo di mandriva cerca di uniformare, nei limiti del possibile la configurazione di lilo e di grub, presentando un'interfaccia grafica omogenea.
Mi sembrava piu' semplice per una persona alle prime armi...