Ho bisogno il vostro aiuto! In modo alquanto imprudente ho aggiornato la mia 2010.1 un 2011 cooker... già l'aggiornamento è andato male: vari errori per repo non aggiornati e ci si è messo pure un blackout!! Ma non so se questo può aver fatto danni... Ripreso l'aggiornamento questo si è completato correttamente, solo che adesso ho kde abbastanza incasinato! Non ho fatto un test approfindito... ma mi è balzato subito all'acchio che mi è sparita l'icona home .....il plasma analog meter non va piu a causa di phyton! Mi è venuto fuori un errore relativo a nepomuk! Varie scritte sono ora in inglese! Come faccio ripristinare la mia mandriva? Salvo etc, formatto la root, e tenendo buona la home reinstallo la 2010.1? Avrei problemi considerando che la home è in raid software?
Oppure mi tengo la cooker cercando di sistemare i danni?
Disastro annunciato (mdv 2011)
Ma se io faccio partire l'installazione della 2010.1, formatto la root (dopo aver salvato etc), poi l'installazione mi vede la /home in raid software senza rischiare di perdere tutto?
Ciao
Non saprei cosa dirti, non ho mai avuto un RAID in vita mia.
Sicuramente ti conviene fare un super backup della tua cartella home prima che avvengano disastri.
Ciao Ciao, Moreno
Quasi quasi tengo la cooker sperando nei prossimi aggiornamenti... se elimino la directory .kde risolvo qualcosa?
Prova... io ho aggiornato proprio ieri una 2010.1 appena installata a cooker e non ho rilevato grossi problemi. Rinomina comunque la.kde4, non eliminarla...
Ciao
C'è qualche comando che può servire per verificare che non mancano pacchetti e son tutti installati correttamente? Le chiedo perchè in fase di aggiornamento gli errori si sono sprecati ("impossibile trovare il file", "non è stato installato perchè non soddisfatto da.." ecc)
Avevi repository "alieni" come il MIB, ad esempio? Se si, prova a disabilitarli temporaneamente e aggiorna i pacchetti. Potrebbe darsi che pacchetti "terzi" non vengano aggiornati da cooker...
Ciao
Avevo solo i repo cooker... comunque ho appena scoperto che openoffice va in crash
Crash risolti rinominando .kde4
Mannaggia perchè mi riposiziona le icone del desktop ogni volta che salvo un file! Non serve nemmeno bloccarle!
Citazione:Ma se io faccio partire l'installazione della 2010.1, formatto la root (dopo aver salvato etc), poi l'installazione mi vede la /home in raid software senza rischiare di perdere tutto?
Al momento dell'installazione, quando ti chiede il partizionamento, tu scegli di utilizzare quello esistente (in questo modo hai la certezza che le partizioni in RAID non verranno modificate), poi quando ti farà scegliere le partizioni da formattare seleziona solo la root e sei a posto.
Ora bisognerebbe solo sapere, però, che tipo di RAID hai fatto, se hai fatto un RAID0 o un RAID1 ti consiglio CALDAMENTE di fare il backuppone, se è un RAID5 invece dovresti stare abbastanza tranquillo (a me è capitato di incasinare la macchina l'altro giorno dove ho un RAID1 sulla /boot, un RAID5 sulla / e sulla SWAP e la /home in LVM e operando come ti ho descritto ho recuperato tutti i dati).
Buona fortuna, ciao ciao

Ciao
A parte il problema con Python sono tutti problemi noti con cui si deve convivere.
Una reinstallazione della 2010.1 da zero mi sembra la soluzione migliore, probabilmente dovrai cancellare la cartella .kde4 e rifarti la configurazione di KDE.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.