Come fare decollare Mandriva con Glibc ottimizzate.

29 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Con le librerie ricompilate per i686
Mandriva e' decollato.

Ho notato e confermo quando detto sulla ricompilazione dei pacchetti per i686.

Ho installato le seguenti librerie consigliate dal MIB nate dalla mano di inventore1,

Queste glibc sono la versione ottimizzata di quelle già presenti in mandriva
poiché queste librerie sono la base di tutto il sistema,
il miglioramento è generale per tutta la distro!
N.B.: dopo averle installate il pc va assolutamente riavviato!!!
I miglioramenti sono generali e sensibili, in quanto
andando a provocare ottimizzazioni sotterranee in tutto il sistema è
il sistema intero che risulta migliorato!
____________________________________________________________________________________________

http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-devel-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-doc-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-doc-pdf-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-i18ndata-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-profile-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-static-devel-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/glibc-utils-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/nscd-2.6.1-5.mib2008.0.i686.rpm
____________________________________________________________________________________________

Ritratto di Tony_Evo
Tony_Evo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 06/06/2007
Messaggi: 1665

Cominciamo bene con il nuovo server....Oggi pomeriggio le provo.

Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.

MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

A parte la compilazione i686 quali altre ottimizzazioni sono state implementate ??

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di alex783
alex783
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 01/04/2005
Messaggi: 206

le ho appena installate, ma non ho notato miglioramenti evidenti...

in che contesto dovrei notare le differenze? a me sembra andare come prima...
provato su Core 2 Duo Merom a 2GHz

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

alex783 ha scritto:
le ho appena installate, ma non ho notato miglioramenti evidenti...

in che contesto dovrei notare le differenze? a me sembra andare come prima...
provato su Core 2 Duo Merom a 2GHz

Dopo l'installazione devi riavviare il sistema.

Dovrebbe essere più veloce nel riavvio e nell'arresto,
Le finestre e specialmente quelle del terminale sono più veloci,
Lo scrolling nelle finestre di firefox e in quelle dei terminali sono più fluidi,
etc. etc.

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

Moreno ha scritto:
Ciao

A parte la compilazione i686 quali altre ottimizzazioni sono state implementate ??

Ciao Ciao Moreno

Credo nessuna solo ricompilazione.
Ho notato che anche OpenSuse fa la stessa cosa!

Basta che acquist in edicola l'utimo numero di Linux & C dove vi è una copia di OpenSuse e se cerchi fra le cartelle troverai queste librerie ricompilate per i686.

La Gentu le ricompila sempre durante l'installazione in base all'architettura che trova.

Pare che quando si ricompila un qualsiasi pacchetto per i686 vengono attivate le funzioni MMX del processore, ecco perchè io e Nicco insistiamo per avere i pacchetti ricompilati per i686. !!!

Ciao

Ritratto di alex783
alex783
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 01/04/2005
Messaggi: 206

Guarda, non metto in dubbio che la ricompilazione i686 porti dei benefici prestazionali, ma non credo che questi si possano notare nello scrolling di firefox o del terminale.

Oppure, forse, non me ne accorgo perché la mia macchina è già bella veloce e la differenza non la noto.

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

alex783 ha scritto:
Guarda, non metto in dubbio che la ricompilazione i686 porti dei benefici prestazionali, ma non credo che questi si possano notare nello scrolling di firefox o del terminale.

Oppure, forse, non me ne accorgo perché la mia macchina è già bella veloce e la differenza non la noto.

Ma hai provato ad installare le librerie di sopra ???
PROVA e poi mi fai sapere.!

Ritratto di alex783
alex783
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 01/04/2005
Messaggi: 206

Quote:

roberto_65 ha scritto:

Ma hai provato ad installare le librerie di sopra ???
PROVA e poi mi fai sapere.!

ma certo che le ho installate (e poi ho riavviato); in ogni caso, non ho notato alcun miglioramento.

Ritratto di rob_mdvita
rob_mdvita
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/07/2007
Messaggi: 423

Quote:

roberto_65 ha scritto:
La Gentu le ricompila sempre durante l'installazione in base all'architettura che trova.

Ma infatti, il problema che mi ponevo in questi giorni è: dopo una qualsiasi installazione, io leggo il file /proc/cpuinfo e mi vedo belle belle tutte le FLAGS C del mio processore.. questo vuol dire che mandriva riconosce il mio processore, e sa quali sono le flags di ottimizzazione (tipo le mmx, sse2, 3dnow, etc, etc..).. e allora che ci vorrebbe a ricompilare queste librerie (ma anche il kernel) di default quando si installa una distro?

cioè te metti il disco, il sistema "legge" il tuo processore (tanto già lo fa perché crea quel file /proc/cpuinfo) e ricompila tutto (cioè le cose basilari tipo almeno il kernel e queste librerie glibc) con quelle FLAGS nel make.. io penso sia una cavolata, non voglio credere che linux è così stupido che già non lo fa in automatico, e in tutte le distro!!

anche perché io ho un pentium 4, magari l'ottimizzazione i686 non va bene o non è proprio specifica..
mi ricordo che lessi quella parte del manuale di gcc dove sono spiegate per bene tutte le m-flags e le f-flags, e infatti per il pentium 4 erano poi tutte quelle che stavano in quel file /proc/cpuinfo..

domanda per MIB: ma mettete pure O3 come flags di ottimizzazione?

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

rob_mdvita ha scritto:
Quote:
roberto_65 ha scritto:
La Gentu le ricompila sempre durante l'installazione in base all'architettura che trova.

Ma infatti, il problema che mi ponevo in questi giorni è: dopo una qualsiasi installazione, io leggo il file /proc/cpuinfo e mi vedo belle belle tutte le FLAGS C del mio processore.. questo vuol dire che mandriva riconosce il mio processore, e sa quali sono le flags di ottimizzazione (tipo le mmx, sse2, 3dnow, etc, etc..).. e allora che ci vorrebbe a ricompilare queste librerie (ma anche il kernel) di default quando si installa una distro?

cioè te metti il disco, il sistema "legge" il tuo processore (tanto già lo fa perché crea quel file /proc/cpuinfo) e ricompila tutto (cioè le cose basilari tipo almeno il kernel e queste librerie glibc) con quelle FLAGS nel make.. io penso sia una cavolata, non voglio credere che linux è così stupido che già non lo fa in automatico, e in tutte le distro!!

anche perché io ho un pentium 4, magari l'ottimizzazione i686 non va bene o non è proprio specifica..
mi ricordo che lessi quella parte del manuale di gcc dove sono spiegate per bene tutte le m-flags e le f-flags, e infatti per il pentium 4 erano poi tutte quelle che stavano in quel file /proc/cpuinfo..

domanda per MIB: ma mettete pure O3 come flags di ottimizzazione?

Qualcosa del genere la fa Gentoo !!!
Essa quando la si installa va a ricompilare tutti i pacchetti assecondo dell'hardware che trova; ecco perchè e' veloce. !
Comunque, quelle librerie, con il Pentium4 dovrebbero funzionare

Ciao