2009.1 Cooker : Tastiera e mouse morti in modalità safe

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di DannyD
DannyD
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/02/2009
Messaggi: 163

Mi spiego meglio : nella modalità safe possiamo anche attivare la modalità grafica tramite il semplice comando startx. Per me è comodissimo per valutare se il mio xorg.conf è organizzato a dovere ed i driver ben installati.

Ecco i misteri ora sono 2 :

1) Tastiera e mouse sono morti , e non c'è modo di farli andare, eppure solamente se faccio partire la gui grafica e solamente nella modalità safe. Se nella modalità safe uso la tastiera in modalità " terminale " tutto funziona perfettamente.

2) Dopo 100000 problemi ad installare i driver Nvidia dal sito del produttore ( non è che non mi piacciono quelli dei repository, è che voglio vedere quello che installo ) ho notato una cosa strana . Se i driver li installo dai repository funzionano bene, se installo quelli del sito, l'installazione va a buon fine, in modalità filesafe mi parte tranquillamente la schemrata ( ovviamente senza mouse e tastiera), ma se riavvio e faccio partire Mandriva normalmente..... si pianta. O meglio non è che si pianta e da degli errori. Carica tutte le periferiche normalemnte poi ad un certo punto si ferma...come se volesse qualcosa che non c'è ( infatti questo problema mi ha creato diversi mal di testa perchè non riuscivo a capire quale fosse l'errore. Poi per puro caso ho " risolto " riconfigurando lo xorg.conf modificando il nome del driver e permettendo a mandriva di loggarsi con i driver " base " [ non di Nvidia ] e successivamente all'installazione dei driver dal repository ed al successivo riavvio..tutto è funzionato...

Che ne pensate ?

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Sempre a cercare di farsi del male!!

E' ovvio che i pacchetti dkms oltre ad installare fisicamente i driver impostano anche tutti gli script, i links (specialmente quelli di etc/alternatives) etc come piace a quelli di Mandriva.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di DannyD
DannyD
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/02/2009
Messaggi: 163

Quote:

Moreno ha scritto:
Ciao

Sempre a cercare di farsi del male!!

E' ovvio che i pacchetti dkms oltre ad installare fisicamente i driver impostano anche tutti gli script, i links (specialmente quelli di etc/alternatives) etc come piace a quelli di Mandriva.

Ciao Ciao, Moreno

eh lo so ma è proprio per questo che avevo rimosso tutto tutto Smile

però non andava ugualmente, alla fine li ho dovuti installare Laughing

tu invece come hai fatto?

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Sempre fatto come dicono quelli di Mandriva e come spiegato benissimo nella guida di Tony_Evo.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di tom2004
tom2004 (non verificato)
()

Quote:

Mi spiego meglio : nella modalità safe possiamo anche attivare la modalità grafica tramite il semplice comando startx. Per me è comodissimo per valutare se il mio xorg.conf è organizzato a dovere ed i driver ben installati.

Ecco i misteri ora sono 2 :

1) Tastiera e mouse sono morti , e non c'è modo di farli andare, eppure solamente se faccio partire la gui grafica e solamente nella modalità safe. Se nella modalità safe uso la tastiera in modalità " terminale " tutto funziona perfettamente.

quando X pate, prende il controlo della tastiera e del mouse,
quindi si direbbe che tu hai problemi con X.

le nuove versioni di non hanno bisogno del file xorg.conf,
ma se lo trovano lo usano; hai provato a togliere il file??

Ritratto di DannyD
DannyD
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/02/2009
Messaggi: 163

non ci avevo pensato...

ma allora a cosa si appoggiano i driver ( ad esempio il nvidia settings ) per i settaggi ?

Ritratto di tom2004
tom2004 (non verificato)
()

Quote:

DannyD ha scritto:
non ci avevo pensato...

ma allora a cosa si appoggiano i driver ( ad esempio il nvidia settings ) per i settaggi ?

credo che scrivano un file xorg.conf impedendo ad X di fare di testa sua, con i pro e i contro del caso.

ciao

Ritratto di DannyD
DannyD
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/02/2009
Messaggi: 163

ecco questa scelta non mi va molto a genio. Questo perchè spesso ho risolto diversi problemi e inserito alcune migliorie proprio con lo xorg.conf... speriamo che non cambino radicalmente