Situazione schede ATI

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

Com'è la vita per le ATI su linux?
Fino a quasi 2 anni fa ne possedevo una e avevo un sacco di problemi per i driver e applicazioni come compiz/beryl.Poi ho preso una Nvidia e tutto è andato a posto. perchè certe cose erano già riconosciute nei driver o in non so cosa.
Si può dire che adesso le 2 marche siano sullo stesso livello?intendo per quel che riguarda la semplicità di installazione e per la resa.

Ritratto di klick
klick
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 04/04/2008
Messaggi: 442

guarda,io ho una ati 1600pro e ti devo dire che gli ultimi driver non sono affatto male.

però sentendo un pò di pareri sembra ancora che le nvidia siano meglio.

ciao,ciao

Ritratto di MOLUS
MOLUS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/07/2007
Messaggi: 80

Ciao ,io ho una bella ati x1600 512 mb AGP e anche questi ultimi driver non funzionano,sempre schermata nera al riavvio del pc!!! sto diventando matto!!
Sad

Ritratto di klick
klick
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 04/04/2008
Messaggi: 442

la mia è x1600 pro 512 ,però pci express, e come ho detto funziona niente male,
è già da un po che funziona anche il logout, che prima dava problemi anche a me

ciao,ciao

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Io ho una vecchia X300 ed ora, dopo anni di purgatorio, funziona benissimo (per il momento).
Direi che forse finalmente ci siamo ed i driver AMD/ATI cominciano ad avere una qualità paragonabile a quelli di NVidia certo è che in questi anni AMD/ATI ha perso tanti clienti.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Come testimonia anche questa pagina:
https://fedoraproject.org/wiki/Features/KernelModesetting
il supporto ai driver open source è ottimo e in alcune cose già supera il driver Intel.
Ovviamente per le ultime schede non è ancora perfetto, ma con il passare del tempo migliora nettamente...

Il driver proprietario sta migliorando rapidamente ed ora diciamo che è ottimo sotto il punto di vista delle prestazioni e accettabile in generale (anche se c'è ancora qualche bug di troppo).

Comprare NVidia sinceramente in questo momento dove i driver vengono man mano spostati da Xorg al kernel mi pare un azzardo perché i driver proprietari resteranno senza ombra di dubbio penalizzati...

Riassunto?
Intel: supporto eccellente, ma scarsa potenza.
ATI: supporto più che buono, specialmente per le vecchie schede, e possibilità di scegliere tra due driver (open source e proprietario)
NVidia: supporto ottimo, ma solo proprietario...

Ritratto di freed
freed
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 23/10/2006
Messaggi: 1624

Quote:

panda84 ha scritto:
Come testimonia anche questa pagina:
https://fedoraproject.org/wiki/Features/KernelModesetting
il supporto ai driver open source è ottimo e in alcune cose già supera il driver Intel.
Ovviamente per le ultime schede non è ancora perfetto, ma con il passare del tempo migliora nettamente...

Il driver proprietario sta migliorando rapidamente ed ora diciamo che è ottimo sotto il punto di vista delle prestazioni e accettabile in generale (anche se c'è ancora qualche bug di troppo).

Comprare NVidia sinceramente in questo momento dove i driver vengono man mano spostati da Xorg al kernel mi pare un azzardo perché i driver proprietari resteranno senza ombra di dubbio penalizzati...

Riassunto?
Intel: supporto eccellente, ma scarsa potenza.
ATI: supporto più che buono, specialmente per le vecchie schede, e possibilità di scegliere tra due driver (open source e proprietario)
NVidia: supporto ottimo, ma solo proprietario...

ciao,
condivido al 100% le parole di panda,
il migliore acquisto in ottica linux e opensource sono le schede ati

ciao
max

Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/12/2005
Messaggi: 174

Ma c'è qualche particolare motivo che dovrebbe spingermi ad installare driver opensource invece che quelli propri delle case produttrici?Funzionano meglio?

Quelli che Mandriva installa automaticamente quando riconosce l'hardware all'avvio,quali driver sono?

Ritratto di bat86
bat86
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/02/2007
Messaggi: 960

la maggior parte dei problemi che danno i driver proprietari ATI, secondo me, è da ricercare nell'installazione degli stessi. ho visto che su un sistema che ha già subito diversi cambi driver o kernel la cosa non va sempre a buon fine.

poi l'automatizzazione della configurazione di xorg.conf non prevede parametri per "spingere" con le prestazioni e una documentazione unica non l'ho trovata quindi bisogna googlare parecchio ma ci sono migliorie apportabili.

Ritratto di panda84
panda84
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 18/11/2007
Messaggi: 319

Quote:

MOLUS ha scritto:
Ciao ,io ho una bella ati x1600 512 mb AGP e anche questi ultimi driver non funzionano,sempre schermata nera al riavvio del pc!!! sto diventando matto!!
Sad

Una curiosità: stai parlando dei driver proprietari vero?

P.S.: per altro la tua scheda dovrebbe avere un primo grossolano supporto open source al 3D a partire da Mesa 7.1 e 7.2... Qualcuno sa che versione c'è in Cooker?

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Quote:

panda84 ha scritto:
P.S.: per altro la tua scheda dovrebbe avere un primo grossolano supporto open source al 3D a partire da Mesa 7.1 e 7.2... Qualcuno sa che versione c'è in Cooker?

Al momento siamo alla versione 7.0.4 rilasciata il 16/08 http://www.mesa3d.org/ non so se si fideranno ad includere l'ultima versione 7.2 (rilasciata ieri) prima dell'uscita della 2009.0, vedremo nei prossimi giorni.

xBat86
Ora come ora il processo di installazione dei driver proprietari ATI o NVIDIA è assolutamente identico e si fa, come oramai abitudine, da mcc.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.