avrei intenzione di prendere una scheda madre con chip intel, ed un core duo intel , per quest'ultimo devo per forza usare le versioni 64 bit della mandriva?
Nuova sk madre e processore
grazie!
quindi vado tranquillo con manriva 32 bit
Ciao a tutti.
Bene, ho acquistato un core 2 E6420
mb Asus SOCKET 775 MATX FSB1066 G965 P5B-VM
e 2gb ram ddr2 800 mhz Vdata
che dite và bene o mi devo impiccare?
cambiando di botto questi componenti mi conviene re-installare salvando la home o vado tranquillo con l'istallazione attuale?
Grazie.
Ciao.
grazie! :-P
Bhe, secono me ti conviene reinstallare. Cambi praticamente tutto l'HW, io ti consiglio di salvarti la home e fare un reinstall.
P.S. Non hai la possibilità i fare / e /home in partizioni diverse?
sì, potrei, ma non sò quando devo scegliere di farlo,
forse quando monto le partizioni durante l'installazione?
Ciao
Dai un occhiata a questa guida.
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=224
Ciao Ciao Moreno
Quote:
* 32 o 64 bit?
Un processore a 64 bit sfrutta a pieno le sue potenzialità solo se usato su un sistema operativo a 64 bit. Moltissime distribuzioni di GNU/Linux esistono nella versione a 32 ed in quella a 64 bit.
Un utente con un 64 bit può scegliere se installare una distribuzione a 64 bit o una a 32 bit, e noi consigliamo caldamente la versione a 32 bit.
* Ma perchè non dovrei sfruttare al massimo la potenza del mio 64 bit?
Per vari motivi. In primo luogo, l'aumento di velocità, se c'è, è minimo. Inoltre, alcuni programmi sviluppati per GNU/Linux, sono disponibili solo nella versione a 32 bit. E soprattutto perchè, se installi una distribuzione a 64 bit, avrai problemi a far funzionare 3 importanti "parti" del tuo sistema:
1) i plugin flash per il tuo browser
2) Java, e quindi anche i plugin java per il tuo browser
3) alcuni codec video, tra cui quelli per tutti i filmati "win32" (wmv, asf, ...)
* E come mai queste difficoltà se installo una distribuzione a 64 bit?
Queste difficoltà nascono dal fatto che tutte e tre quelle parti del tuo sistema non sono "Open Source": questo vuol dire che chi le programma non rilascia il codice sorgente. Questo non sarebbe un problema, se avessero rilasciato anche versioni a 64 bit dei loro programmi. Invece le versioni che hanno rilasciato sono per i 32 bit, e chi usa un 64 bit si trova con le mani legate. A quel punto per far funzionare bene tutto, deve "simulare" un ambiente a 32 bit, o usare qualche artificio.
Ovviamente, se hai un processore a 64bit ed installi una distribuzione a 32 bit, non dovrai affrontare questi problemi.
* Sono testardo e voglio installare una distribuzione a 64 bit. Che installo?
Una qualunque di quelle sopra. Se vuoi affrontare i problemi descritti, sei libero di farlo, qui troverai sempre un aiuto.
Renditi conto, però, che potresti trovarti in una situazione in cui l'artificio non esiste, e non potrai usare qualche periferica del tuo PC o qualche software, solo perchè hai installato una distribuzione a 64 bit.