Netbook Acer Aspire One 532h

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di vmalav
vmalav
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/06/2007
Messaggi: 259

vorrei acquistare l'oggetto del titolo per sostituire un asus eeepc prima versione
Ha queste caratteristiche
Netbook Acer Aspire One 532h-2Dr - Atom N450 1,66 GHz - 25,7 cm (10,10) -
Blue 1 GB DDR2 SDRAM - 250 GB HDD - Fast ethernet, Wi-Fi - Windows 7 (chiaro che se dovessi comprarlo win 7 viene piallato immantinente)
mi piacerebbe prima sapere se ci sono problemi con i driver con mandriva (es. per wifi o scheda video integrata  GMA 3150 intel).
chieo quindi se qualcuno ne ha avuto esperienza e, se sì, positiva o negativa
grazie

Athlon 64X2 4200 2010.0 x86_64 ram 4G nvidia 6200

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Googlando qua e la mi sembra di capire che per fare funzionare la intel 3150 occorrano i driver video Intel almeno alla versione 2.10 quindi dovrai attendere la 2010.1 per poter usare a pieno la scheda video.

Per la scheda WiFi occorrerebbe conoscere il chipset usato ma se è un Intel non ci sarà sicuramente alcun problema.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di niubbo75
niubbo75
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/10/2008
Messaggi: 410

Mi è capitato tra le mani 2 o 3 settimane fa l'oggettino sopra descritto, installata una Mandriva 2010.0 FREE e tutto veniva riconosciuto e utilizzato (a parte appunto i driver video che non permettono di sfruttare appieno la scheda, come detto da Moreno).
Da un punto di vista "funzionale", quindi, direi che problemi non ce ne sono, unica cosa, per esperienza personale, io un ACER non lo prenderei in considerazione nemmeno se mi venisse regalato da ACER stessa!!! In passato acquistai un loro notebook che, dalle caratteristiche e per l'epoca era quanto di meglio offriva il mercato, non lo pagai nemmeno poco... Non sono riuscito nemmeno a far fare il primo boot con l'OS installato di default (allora Windows XP Professional SP2) che la macchina si spense e non diede più segni di vita, scocciato ma comunque con un atteggiamento comprensibile (può succedere, anche nelle migliori famiglie di incappare in un componente difettoso) inviai la macchina in assistenza (all'epoca la garanzia aveva durata di anni 1 e, fortunatamente, io acquistai l'estensione per il 2° anno), stando a quanto dichiarato, i tempi di lavorazione in assistenza non avrebbero dovuto eccedere i 10 giorni lavorativi... Dopo 26 MESI, e ripetute telefonate per accertarmi sullo stato di salute del "paziente", mi veniva comunicato che la macchina aveva un "grave difetto di fabbrica" ma che, siccome la garanzia era scaduta da 2 mesi, se avessi voluto una macchina in sostituzione avrei dovuto pagare una differenza di € 300,00.
Con mio totale disappunto, rifiutai la loro offerta e feci scrivere dal mio legale, dopo un paio di mesi dovetti "cedere" e accontentarmi di una macchina che, in fatto di prestazioni, era nettamente inferiore a quella acquistata (in altre parole mi fecero capire che "o ti accontenti di questo oppure facci pure causa, noi abbiamo i nostri legali e, anche in caso dovessimo perderla, i tempi si allungheranno di parecchio...").
Quindi, alla luce di quanto mi accadde, personalmente preferisco indirizzare le mie attenzioni su prodotti di altre marche, come ASUS, che al contrario non ha mai dato (per lo meno al sottoscritto) problemi di affidabilità e di serietà (l'unica MoBo che mi è capitata difettosa mi venne sostituita gratuitamente e nel giro di 4 giorni, la MoBo comunque era durata circa 13 mesi prima di morire...)
Ciao ciao.

Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

condivido la tua osservazione, e sebbene acer venda più di asus l'assistenza fa molto molto pena.
Asus per canto mio,lavora bene e fa dei ottimi prodotti, ovvio la sfiga c'è sempre ma la differenza la fa l'assistenza.
ciao

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di vmalav
vmalav
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/06/2007
Messaggi: 259

é che con quelle caratteristiche asus e hp (io mi sono sempre trovato bene coi loro notebook) costano molto di più (50-80€).
mi sembrava una buona occasione
certo in queste cose chi più spende meno spende, però gli euri non fanno schifo a nessuno
ciao comunque e grazie dell'interessamento....ci penserò su un po' di più

Athlon 64X2 4200 2010.0 x86_64 ram 4G nvidia 6200

Ritratto di niubbo75
niubbo75
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/10/2008
Messaggi: 410

Si, so benissimo che a parità di componentistica la "concorrenza" risulta essere più cara, ma ho potuto notare (acquistando componenti sciolti in diversi rivenditori) che la differenza di prezzo è giustificata dalla differenza di qualità (a parità di componente, ovviamente).
Giusto per farti un esempio, due o tre anni fa acquistai due HDD da 750 GB SATA in un negozio che, rispetto a dove acquisto io abitualmente, li proponeva alla metà del prezzo.
Gli HDD sono durati, con un uso h24, 6 mesi, dopo di che sono entrambi "defunti", HDD della stessa marca e dello stesso taglio li avevo acquistati in precedenza anche dove mi fornisco normalmente, ad oggi sono ancora attivi e l'uso che ne faccio è sempre h24 (sono HDD di un RAID 5 di un server).
Da qui ho avuto la conferma che, nonostante marca e modello fossero "identici" cambiava la qualità del prodotto; ad ulterior conferma della mia ipotesi, Apple acquista la componentistica da aziende esterne (giusto per citarne una, Intel) ma richiede uno standard qualitativo elevato, ovviamente non tutti i processori escono con lo stesso livello qualitativo... Morale, i migliori vanno ad Apple, gli altri, che ne so tiro a caso, ad ASUS, poi viene HP e tutti gli altri, lo "scarto" lo acquista ACER... Ovviamente Apple acquista il top del top e quindi avrà un costo sul componente, ASUS acquista quello subito dopo e quindi anche il prezzo d'acquisto sarà inferiore e così via...
Poi, come ha giustamente ribadito picard12, l'assistenza fa la differenza!!! Entrambe da "contratto" dichiarano un tempo di lavorazione di 10 giorni (lavorativi, sia intende, quindi 2 settimane) ma mentre ASUS rispetta i tempi, ACER se ne frega, aspetta lo scadere del periodo di copertura della garanzia e poi ti dice "Si, è difettoso, ma ormai la garanzia è scaduta..."

Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)