Gestione Dinamica Processore Mandriva 2008.0

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di torrazzi
torrazzi
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/07/2008
Messaggi: 17

Ciao a tutti, utilizzo con soddisfazione Mandriva 2008.0 su mio NB Toshiba A100-508 con Bios Phoenix.
Il problema è dovuto alla mancata gestione dinamica del processore tremite l' utility KPowersave, che mi porta ad una riduzione dell' autonomia della batteria rispetto all' utilizzo con Winzozs.

I Kernel provati senza esito sono stati:

Kernel 2.6.22.19-desktop586-2mdv (2008.0)
Kernel 2.6.22.9-desktop-1mdv (2008.0)
Kernel 2.6.27.1-1 (2009.0)
Kernel-desktop-2.6.27.4-69mib-1-1mib2008.0.i686 (MIB)

L'unica versione provata che mi gestiva correttamente la gestione dinamica del processore era quella di Mandriva 2008.1 (Kernel 2.6.24.3-1)
Purtroppo con Mandriva 2008.1 non andava l'audio, tutto muto, ho provato di tutto, non c'è stato verso e alla fine ho dovuto ripiegare su Mandriva 2008.0

Ora la mia domanda: E' possibile inserire la gestione dinamica del processore anche sul kernel che utilizzo attualmente? (Kernel 2.6.22.9-desktop-1mdv)
Mi guidate sula fattibilità della cosa?
Allego file con caratteristiche del mio Bios e Processore
Grazie ciao

Torrazzi

Ritratto di torrazzi
torrazzi
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/07/2008
Messaggi: 17

Mi scuso, non so se ho allegato correttamente l' allegato ....
Ciao

Torrazzi

description: Computer
product: Satellite A100
vendor: TOSHIBA
version: PSAA2E-01400CIT
width: 32 bits
capabilities: smbios-2.34 dmi-2.34

*-core
description: Motherboard
product: SB450
vendor: ATI
physical id: 0
version: Rev0.4b
serial: None
*-firmware
description: BIOS
vendor: Phoenix Technologies LTD
physical id: 0
version: 2.20 (03/09/07)
size: 103KB
capacity: 448KB
capabilities: pci pcmcia pnp apm upgrade shadowing cdboot bootselect edd int13floppynec int13floppy360 int13floppy1200 int13floppy720 int13floppy2880 int5printscreen int9keyboard int14serial int17printer int10video usb
*-cpu
description: CPU
product: Intel(R) Celeron(R) M processor 1.50GHz
vendor: Intel Corp.
physical id: 4
bus info: cpu@0
version: 6.13.8
slot: U23
size: 1500MHz
capacity: 1500MHz
width: 32 bits
clock: 100MHz
capabilities: fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up
*-cache
description: L2 cache
physical id: 5
slot: L2 Cache
size: 1MB
capacity: 1MB
capabilities: burst internal write-back Laughing Laughing

Ritratto di Astragalo
Astragalo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/02/2005
Messaggi: 1377

Ciao forse ti conveniva cercare di sistemare l'audio sulla 2008.1, sul mio portatile con la 2008.0 la gestione del processore non funzionava anche se avevo provato il 2.6.24.x preparato allora come backport dal MIB.

Con la 2008.1 stesso kernel funziona probabilmente dipende dai programmi che gestiscono il risparmio energetico sulla 2008.0 era klaptop sulla 2008.1 è kpowersave.

I nuovi kernel 2.6.27 in backport MIB hanno il nuovo alsa che permette di lavorare a diverse schede audio.

Comunque per fine settimana sarà pronto il pacchetto del 2.6.27.5 per la 2008.0, è attualmente in compilazione, puoi fare un ultimo tentativo anche se i miei dubbi rimangono.

Ultimo tentativo potrebbe essere installare kpowersave al posto di klaptop con gli ultimi kernel, ma non ricordo se ci fossero i pacchetti per la 2008.0

A presto.

Ritratto di torrazzi
torrazzi
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/07/2008
Messaggi: 17

Nella Versione di Mandriva 2008.0 che utilizzo c'e' KPowersave, e provato con gli altri kernel non ha sortito miglioramenti.
Provero' anche il nuovo 2.6.27.5 per la 2008 sperando bene...
Grazie ciao

Torrazzi

Ritratto di Astragalo
Astragalo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/02/2005
Messaggi: 1377

Si hai ragione ricordavo male la 2008.0 ha kpowersave, per il kernel è in compilazione.

Potrei azzardare un altro consiglio quello di aggiornare tutto kde alla 3.5.9 esiste sia in versione MIB che Mandriva.

Io uso quella MIB su due macchine una in ufficio l'altra su un vecchio pc da battaglia, e su entrambi non ho avuto problemi nell'aggiornamento, con i pacchetti Mandriva non ho mai provato.

No so comunque per certo se possa risolvere il tuo problema.

A presto.

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

Cari ragazzi non avete mai sentito parlare di cpufreq?
powernowd( AMD)?
Provate a cercare nei repo la parola CPU..
ciao

PS: con AMD la gestione energetica la gestisci con il denome powernowd..
Laughing

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di torrazzi
torrazzi
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/07/2008
Messaggi: 17

Per Astragalo:
Già aggiornata tutta la distro MIB e KDE 3.5.9, tutto ok Laughing ma problema gestione dinamica cpu non ancora...

Per Picard12:
Il modulo cpufreqdè già caricato ed attivato,
Il modulo da te citato (powernowd( AMD)) puo essere utilizzato anche per chi ha un Intel Celeron M 520 come il mio?? Mi sembra strano.... però non ho esperienza a riguardo.
Attendo speranzoso info o suggerimenti per moduli da caricare sul kernel per gestire la CPU con KPowersave in maniera dinamica.
Grazie ciao

Torrazzi

Ritratto di Astragalo
Astragalo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/02/2005
Messaggi: 1377

Ciao per verificare se hai installati il pacchetti di cpufreq digita da root:

rpm -qa |grep cpu

e vedi cosa ti dice.

Per powernowd:

rpm -qa |grep powernowd

Vediamo se installando quanle pacchetto si risolve, di base dovrebbe installare gia tutto il necessario quando non lo installa è perchè non viene riconosciuto come funzionalità supportata ma magari forzando l'installazione lavora ugualmente.

A presto.

Ritratto di andreav13
andreav13
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/05/2008
Messaggi: 58

posso segnalare questa guida? Potrebbe essere utile.
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=352

Ciao, Andrea

Ci sono demoni che non puoi sconfiggere definitivamente, ma solo combattere in eterno.

Ritratto di torrazzi
torrazzi
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/07/2008
Messaggi: 17

Per Atragalo:
Ho verificato i comandi da te suggeritomi,
ho provato a caricare anche il programma "cpufreqd" oltre a "cpufreq" gia' presente senza esito positivo.
Ho provato anche a caricare "powernowd" senza esito anche in questo caso....

Grazie Andreav13 per la guida linkata, provero a seguirla.

Attendo altri suggerimenti, grazie ciao

Torrazzi

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

Quote:

torrazzi ha scritto:
Per Atragalo:
Ho verificato i comandi da te suggeritomi,
ho provato a caricare anche il programma "cpufreqd" oltre a "cpufreq" gia' presente senza esito positivo.
Ho provato anche a caricare "powernowd" senza esito anche in questo caso....

Grazie Andreav13 per la guida linkata, provero a seguirla.

Attendo altri suggerimenti, grazie ciao

Torrazzi

powernowd è solo per amd, infatti gestisce il sistema di risparmio energetico powernow di AMD.. ciao
Il celeron M 520 mi aveva dato problemi con il risparmio energetico su un'altro portatile 1 anno fa.. non vorrei che non fosse correttamente identificato e per questo non funziona lo scaling..
fare una ricerca in rete è la cosa da fare.. Laughing

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3