Fotocamera digitale

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Beppe
Beppe
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 07/12/2004
Messaggi: 27

Quali sono le fonti migliori per sapere quali fotocamere digitali sono compatibili con Linux e con MDK in particolare?

Per "compatibili" intendo semplicemente macchine che permettano di scaricare le immagini, non mi serve controllare la macchina dal PC.

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Penso che per quel che riguarda le fotocamere digitali linux sia avanti anniluce rispetto a finestre.
I nostri grandi amici di gphoto gestiscono 400 modelli differenti di fotocamera con un unico software.

Per conoscere l'elenco vai qui:
http://www.gphoto.org/proj/libgphoto2/support.php

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Caronte
Caronte
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 20/10/2004
Messaggi: 85

piccola domanda che riguarda le fotocamere:
come faccio a farla riconoscere? devo montarla in una cartella particolare o dovrebbe fare tutto da solo? Io ho una HP photosmart 120, ho controllato ed è supportata
HiaussSS

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Ci sono vari modi per vedere la fotocamera.
Per prima cosa colleghi la fotocamera.
Io parlo espressamente di KDE.

1) Dal Menu di configurazione di kde Selezioni Periferiche Macchina fotografica.
Qui dovresti trovare un'icona relativa alla tua macchina.
Con un bel doppio click entri nella maschera di configurazione della fotocamera.
D aqui non si gestiscono le foto.

2)Per gestire le foto uso DigiKam.
Da Multimedia / Grafica lanci Prog DigiKam. (Se è la prima colta che lo lanci ti fa creare l'album).
Dopo Menu Fotocamera / Aggiungi Fotocamera / Autorilevamento.
Una volta trovata la fotocamera dai l'OK.
Sempre dal Menu fotocamera selezioni la fotocamera installata.
A questo punto sei collegato alla fotocamera e puoi scaricare cancellare le foto e le informazioni aggiuntive.

Ci sono altri programmi che addirittura fanno comparire l'icona della macchina sul desktop (La Mandrake 9.1 lo faceva) ma non sono belli come DigiKam

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di ironmarc
ironmarc
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/12/2004
Messaggi: 122

Io ho una Nikon Coolpix 4100 che viene vista come una chiavetta USB... Quindi nessun problema di utilizzo, con qualunque software.
Non so se altri modelli funzionano allo stesso modo.

Ritratto di Caronte
Caronte
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 20/10/2004
Messaggi: 85

Quote:

Moreno ha scritto:

1) Dal Menu di configurazione di kde Selezioni Periferiche Macchina fotografica.
Qui dovresti trovare un'icona relativa alla tua macchina.
Con un bel doppio click entri nella maschera di configurazione della fotocamera.
D aqui non si gestiscono le foto.

Ho provato ma quando cerco di configurare mi dice che non è possibile connettersi con la camera, guardando i dettagli mi dice solamente "bad parameters". Eppure guardando con USBview vedo la camera collegata alla porta usb.
HiausssS

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Non c'è limite alla sfiga.
Hai provato ad eliminare la macchina e poi farla ricreare ????

Cosa dice DigiKam ???? (Dovrebbero avere tool usb differenti)

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Ardsheal
Ardsheal
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 206

La mia di sfiga vuole invece che la macchina da 1000 e passa euro non sia supportata...sono ancora in cerca di una soluzione.... Sad