"Ethernet" ....rete o porta ?

9 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Bemipefe
Bemipefe
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2005
Messaggi: 1125

Salve...sono di nuovo quì a farvi domande.....

Posseggo una scheda Ethernet e volevo sapere di preciso come vienen utilizzata questa porta.....si perchè non l'ho mai utilizzata.

Ha 8 pin è PCI e ha due lucine una gialla e una verde con scritto "act" e "link". Ne avevo viste altre nei laboratori del mio ex istituto superiore in cui i compiuter erano collegati prorpio da queste porte.......già quella che chiamano rete Ethernet.

Ora ...visto che il mio modem USB non và prorpio alla grande , ho sentito dire che comprendo un modem con interfaccia Ethernet non si hanno problemi, o melgio si evitano problemi...

Questo che significa che acquistando questo suddetto modem collego il modem a quella porta ?
Ma non serve forse anche un hub che gestisce il traffico Ethernet? La Connessione è più veloce?

...presumo poi che questo tipo di modem hanno un alimentazione esterna vero?

..perchè si dice che non hanno driver e non serve installarli? forse perchè è la scheda ethernet che gestisce il traffico di dati e il modem fa solo da trasduttore?

.....:lol CIAO!:

_/\/\/\Bemipefe/\/\/\_

Ritratto di Bemipefe
Bemipefe
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2005
Messaggi: 1125

Non conosciete il funzionamento del modem ethernet ? Big Grin

_/\/\/\Bemipefe/\/\/\_

Ritratto di daraf
daraf
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/07/2005
Messaggi: 243

In realtà il modem ethernet non è un modem Smile .
Comunque dal punto di vista dell'utilizzatore le differenze sono apparentemente di poco conto.
In pratica non devi installare nessun driver, ma solamente configurare la connessione e navigare.
Dal punto di vista hardware il "modem" è visto come un computer esterno, o un router se preferisci, e trasmette i dati al tuo pc attraverso la scheda di rete.
Ha un alimentatore esterno perchè il cavo ethernet (tranne casi particolari) non alimenta la periferica cui è collegato
Si tratta comunque di un acquisto consigliato, perchè non presenta nessuno degli inconvenienti tipici dei modem USB.

Ritratto di Bemipefe
Bemipefe
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2005
Messaggi: 1125

......problemi tipo l'assorbimento della corrente al PC che si può a volte bloccare se sovraccarico l'hub USB ad esempio.

Grazie "daraf" !

Quindi guadagnerei in efficenza ma non in prestazioni........anche se sono adesso più orientato verso la prima.
CIAO! Big Grin

_/\/\/\Bemipefe/\/\/\_

Ritratto di Pinguino
Pinguino
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 14/09/2004
Messaggi: 2918

Quote:

Questo che significa che acquistando questo suddetto modem collego il modem a quella porta ?

Sì. Se non sbaglio, collegandola direttamente alla scheda del PC occorre un cavo "crossed" (incrociato).

Quote:

Ma non serve forse anche un hub che gestisce il traffico Ethernet?

Dipende. Se hai (per es.) un solo Pc connesso al modem non c'e' nessun bisogno di hub.. Io ho ad es. invece i miei 3 PC e il modem connessi ad uno switch (che è una sorta di hub "intelligente"). La connessione è gestita da uno dei 3 PC (il mio "router")che la condivide con gli altri 2, anche se fisicamente modem e PC sono tutti uniti dallo stesso nodo (lo switch). Lo switch (o l'hub) consentono, in questo preciso caso, di evitare di avere una scheda di rete riservata alla connessione router-modem e una per la rete.

Quote:

La Connessione è più veloce?

Dunque. la rete ethernet "standard" di oggigiorno viaggia ormai a 100 Megabit (anche se da qualche tempo è apparsa la Gigabit ethernet, non molto diffusa a livello casalingo). Il collegamento USB 1 arriva a 1,5 Mbit e 1.1 mi pare si aggiri intorno ai 12 Megabit, mentre USB 2 arriva ai 480 Mbit. Ovviamente, la connessione a internet non viene intaccata dalla velocità di comunicazione modem - scheda (per cui le differenza è impercettibile). Ehternet ha però il vantaggio di essere più adatta per la connessione in rete e per fare "giochetti" interessanti con strumenti (cavi, schede, switch etc) che oggi sono disponibili a prezzi contenuti. Il fatto inoltre (nel nostro caso) che la connessione non richieda dei driver rende ethernet un manna per noi linuxiani.

Ulteriori info:

Ethernet

USB

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16

Ritratto di Bemipefe
Bemipefe
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2005
Messaggi: 1125

Grazie Pinguino!

Mi documenterò ...anche se penso di passare al più presto ad una connessione Adsl con interfaccia Ethernet.

CIAO!

_/\/\/\Bemipefe/\/\/\_

Ritratto di BigBoss
BigBoss
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/08/2005
Messaggi: 62

Quote:

Pinguino ha scritto:
Quote:
Questo che significa che acquistando questo suddetto modem collego il modem a quella porta ?

Sì. Se non sbaglio, collegandola direttamente alla scheda del PC occorre un cavo "crossed" (incrociato).

Quote:

Ma non serve forse anche un hub che gestisce il traffico Ethernet?

Quote:

Dipende. Se hai (per es.) un solo Pc connesso al modem non c'e' nessun bisogno di hub.. Io ho ad es. invece i miei 3 PC e il modem connessi ad uno switch (che è una sorta di hub "intelligente"). La connessione è gestita da uno dei 3 PC (il mio "router")che la condivide con gli altri 2, anche se fisicamente modem e PC sono tutti uniti dallo stesso nodo (lo switch). Lo switch (o l'hub) consentono, in questo preciso caso, di evitare di avere una scheda di rete riservata alla connessione router-modem e una per la rete.

Ciao Bemipefe,

vorrei aggiungere un paio di cose a quanto postato e ottimamante spiegato da Pinguino, allora comincio col dirti che in media i suddetti "modem" (ternime erroneo) DSL Ethernet..... si devono dividere in due categorie....... i modem ethernet i quali costretti a gestire la connessione mediante protocollo PPPoE e il quale permette un connessione On Demand e i Router che invece gestiscono direttamente la connessione...... (keep Alive) vale a dire che la connessione è sempre attiva, anche a pc spenti, in quanto sarà il router che gestirà il tutto...... oltre modo il Router, come dice il nome stesso dell'apparecchio, è un istradatore....... dunque mediante il NAT (Network Addreses Table) è in grado di gestire sia il traffico in entrata che in uscita e istradarlo verso una determinato IP interno alla LAN e rispettivamente verso una determinata porta su questo IP, nota bene la porta di partenza non neccessariamente deve essere quella di arrivo......
Altri vantaggi di un Router sono la possibilità di fare del routing statico ed in più la maggior parte dei router di oggi hanno anche una sezione dedicata al firewalling.... la quale se ben impostata da un discreto linello di sicurezza........

Per la questione dei cavi va detto che la maggior parte dei Ruoters sono anche degli HUB con porte auto sense dunque non sempre il cavo CrossOver è neccessario.......

Quote:

La Connessione è più veloce?

In sè non lo è..... ma diciamocelo....... è più stabile e poi facendo meno passaggi d'elaborazione ethernet da meno errori a livello di pacchetti..... dunque meno controlli ridondanti ecc...... e sicuramente + velocità...... però questo è solo il mio punto di vista......

cmq se neccessiti di spiegazioni, non esitare.... Laughing

AIUTOOOOOOOOOOOOOO!!!!!! :idea: :pint:

Mandriva LE 2005 - kernel 2.6.11-6 on.......
PIII 1GHz - 512MB - GeForce 2 MX - 2x 40GB Wink
Mandriva 2006 Beta 3 on.......
NB OmniBook 6000 - 700MHz - 384MB - 20GB 8-)

Ritratto di Bemipefe
Bemipefe
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2005
Messaggi: 1125

Grazie "BigBoss"!

Le Precisazioni sono sempre ben accettate da me.

Quindi il Router è quello che gestidsce la connesison alla rete internet e quindi i dati in entrata ed in uscita da questa, e poi si occupa di inviare o ricevere dalla rete LAN no!?

Mentre un DSL Ethernet come dici tu fà lo stesso di un Router però in questo caso questo gestisce i dati da e per una sola scheda Ethernet che funge sempre da Trasduttore.

Un Modem normale invece Presumo che faccia da Trasduttore e da gestore del traffico, tuttto in una "scatola", mentre con la configurazione Ethernet le due cose sono due dispositivi diversi, ....uno è la scheda PCI che fà da trasduttore e l'altro è il DSL che fà da gestore del traffico.....

....fin quì nulla di strano......ma perchè allora i modem USB che hanno bisogno dei Driver così come le schede ethernet , sono più difettosi o comunque i driver sono più instabili o difficili da reperire?

_/\/\/\Bemipefe/\/\/\_

Ritratto di BigBoss
BigBoss
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/08/2005
Messaggi: 62

Quote:

Bemipefe ha scritto:

Quindi il Router è quello che gestidsce la connesison alla rete internet e quindi i dati in entrata ed in uscita da questa, e poi si occupa di inviare o ricevere dalla rete LAN no!?

Mentre un DSL Ethernet come dici tu fà lo stesso di un Router però in questo caso questo gestisce i dati da e per una sola scheda Ethernet che funge sempre da Trasduttore.

Non proprio......
Mi spiego meglio......allora:
un Router semplice gestisce e instrada il traffico verso una LAN, la quale può essere composta da un massimo di 256 connessioni simultanee per classe di IP.
Un Router DSL oltre svolgere le funzioni precedentemente e sopra descritte, si occupa pure di connettere e tenere attiva la connessione internet........

Quote:

Un Modem normale invece Presumo che faccia da Trasduttore e da gestore del traffico, tuttto in una "scatola", mentre con la configurazione Ethernet le due cose sono due dispositivi diversi, ....uno è la scheda PCI che fà da trasduttore e l'altro è il DSL che fà da gestore del traffico.....

No appunto proprio all'opposto, con un modem sarà il PC a dover stabilire la connessione (intesa come momento di accesso al provider) mediante il protocollo PPPoE (pont to point over internet)..... in sé dicendo che un modem DSL usb fa tutto in uno non hai torto ....... ma riguarda il post connessione e non la connessione stessa........ insomma il modem DSL usb è un adattore che converte direttamente le frequenze DSL in bit...... il router invece lavora diversamente..........

Quote:

....fin quì nulla di strano......ma perchè allora i modem USB che hanno bisogno dei Driver così come le schede ethernet , sono più difettosi o comunque i driver sono più instabili o difficili da reperire?

ti basti sapere che il TCP over IP è un protocollo che ha più di 15 anni........ basato su un solido modello e molto standardizzato......... detto questo....... :idea:
USB è giovane e per certi versi instabile....... e devo dire che lo èsoprattutto quando gli si fare l'adattatore di rete........ troppo traffico e troppo costante a mio modesto parere..... Thinking

AIUTOOOOOOOOOOOOOO!!!!!! :idea: :pint:

Mandriva LE 2005 - kernel 2.6.11-6 on.......
PIII 1GHz - 512MB - GeForce 2 MX - 2x 40GB Wink
Mandriva 2006 Beta 3 on.......
NB OmniBook 6000 - 700MHz - 384MB - 20GB 8-)

Ritratto di Bemipefe
Bemipefe
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2005
Messaggi: 1125

Ho capito grazie ! Laughing

_/\/\/\Bemipefe/\/\/\_