Ciao
Finalmente sono venuto a capo del problema che affligge il mio notebook da alcune settimane.
All'accensione parte fresco come una rosa e tutto pimpante ma dopo 10/15 minuti comincia a rallentare sino a morire completamente.
Dopo lunghe ed attente analisi ho trovato uno dei colpevoli che è la funzione PowerMizer della mia scheda video NVidia Quadro.
Ora non so se è un BUG nei driver, un BUG nella scheda o un BUG di progettazione comunque un BUG c'è ed è bello grosso.
La funzione PowerMizer, presente solo sui notebook, non fa altro che limitare il clock della GPU in funzione della sua temperatura
Fino a 75°C livello 0 clock 400MHz
Fra 75°C ed 85°C livello 1 clock 275MHz
Oltre 85°C livello 2 clock 169MHz
Fin qui uno non può dire nulla, è una funzione pensata per salvare la GPU peccato che una volta passati al livello 1 o peggio al livello 2 non si torna più indietro neanche se la temperatura scende sotto i 63°C (Provato personalmente).
L'unica a questo punto è riavviare la macchina (sempre che si riesca dato che a me si è impiantata in modo definitivo).
Altra cosa spiacevole che succede è che oltre alla frequenza di clock della GPU dopo un po' di lavoro intensivo (vedi urpmi --auto --auto-select) anche la massima frequenza di lavoro della CPU mi crolla da 2,5GHz a 800MHz senza possibilità di ritorno.
In pratica alla fine tutto muore in modo assoluto per mancanza di clock.
Con KDE4 e gli effetti grafici attivi questo problema risulta più evidente rispetto a Gnome perché viene fatto un uso intensivo della GPU la quale si scalda ed abbassa il clock per proteggersi.
Ora le domande sono:
1) E' solo la mia macchina che è jellata o questo problema spiega anche tutti i problemi riscontrati in questi giorni??
2) Esiste un modo per riabilitare il livello PowerMizer dopo il raffreddamento??
3) Esistono alternative a quella di lavorare in un frigorifero??
Qualcuno può verificare con Notebook forniti di NVidia se succede la stessa cosa??
La temperatura della GPU ed il livello di PowerMizer si ricava da nvidia-setting.
I parametri di frequenza della CPU si ricava da cpufreq-info (bisogna installare cpufrequtils)
E per stressare la macchina basta il classico glxgears.
Fatemi sapere
Ciao Ciao, Moreno
Ciao
Sono riuscito a migliorare un po' la situazione.
Ho montato 4 distanziali da 3cm sotto il portatile in modo da migliorare la ventilazione.
Ora con un glxgears attivo la GPU raggiunge i 78°C, passa al livello 1 clock 275MHz e poi la temperatura scende a 73°C e si stabilizza.
Se chiudo glxgears dopo alcuni minuti il sistema ritorna al livello 0 clock 400MHz.
Se però avvio 2 glxgears la temperatura schizza a 79°C e la scheda video impazzisce, fortunatamente sono riuscito a chiudere i programmi ed ad arrestare la macchina regolarmente.
Ad orecchio direi che comunque ACPI non riesce a gestire correttamente la ventola e non riesce ad arrivare alla massima velocità riducendo quindi l'efficienza di raffreddamento.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.