Cercasi guide esplicative chiare precise per configurare il router in questione, perche sul sito dell'Hamlet non spiega come configurarlo in maniera elementare. Se qualcuno e' tanto buono da farlo magari spigando dove mettere gli indirizzi ip e come recuperarli .
un saluto
ps hamlet hrdsl640
mandriva 2007.1spring
configurare router hamlet
Ole' ci sono riuscito
per tutti quelli che come me non sanno come fare
ho trovato la guida giusta
Ho perso l'indirizzo comunque la copia della guida e' la seguente
L'Hamlet HRDSL640 è un ADSL Modem Router pensato per l'utilizzo in ambiente casalingo (singolo computer o piccola rete) o per piccoli uffici (piccola lan).
Sono presenti sul dispositivo sia la scheda USB, che ne permette l'utilizzo come se fosse un modem a tutti i computer con MS Windows, sia la scheda Ethernet.
In questo caso considereremo solo l'utilizzo attraverso il collegamento Ethernet: per il collegamento USB potrete seguire le istruzioni che troverete sul manuale ma ritengo che questo apparecchio sia sprecato utilizzato in tale modalità (risparmiate prendendo un qualsiasi modem USB).
Sulla parte frontale del dispositivo [Foto 1] troviamo 6 spie luminose (da sx a dx):
- PWR: indica l'accensione del dispositivo e, quindi, la corretta alimentazione dello stesso;
- SYS: indica l'attività di sistema: il corretto funzionamento del router è indicato dal lampeggiare della spia;
- USB: indica che il dispositivo utilizza la connessione USB;
- LNK: indica che il dispositivo utilizza la connessione Ethernet: quando lampeggia indica che sulla rete c'è del traffico;
- COL: indica che sulla rete LAN ci sono delle collisioni;
- ADSL: indica l'avvenuta connessione al provider attraverso l'ADSL: lampeggia durante la fase iniziale della connessione, se tutto avviene in maniera corretta si stabilizza altrimenti si spegne (e indica quindi che la connessione non ha avuto successo).
Sulla parte retrostante [Foto 2] troviamo (da sx a dx):
- LINE: l'alloggiamento riservato al cavo telefonico;
- USB: l'alloggiamento per la connessione attraverso USB;
- RESET: se premuto riporta il sistema alle impostazioni di fabbrica;
- LAN: la porta Ethernet 10/100 Mb/s;
- PWR: l'alloggiamento per l'alimentazione;
- ON/OFF: l'interruttore che in questi dispositivi sta sempre più diventando un optional.
Nella parte sottostante troviamo due comodi ganci, nel caso in cui si voglia appendere il router al muro.
Potete notare che la parte anteriore permetterebbe l'alloggiamento di altre spie: infatti lo stesso box è utilizzato per la realizzazione di tutta una serie di router alcuni dei quali comprendono anche switch e wireless (presto un'altra opinione a riguardo).
All'interno della confezione troviamo:
- il router :-D;
- l'alimentatore 220V/12V 1A;
- due "Guide rapide all'installazione", una in inglese e una in italiano, che potete pure buttare via tanto sono inutili;
- un cavo telefonico per il collegamento ADSL del tipo RJ-11;
- un cavo Ethernet CAT5 del tipo incrociato;
- un cavo USB;
- il CD-ROM con driver e manuali.
A questo punto vi consiglio di buttare via i due piccoli manuali che trovate all'interno, anche perché l'indicazione sulle spie è sbagliata, e stampate, invece, il manuale che trovate sul CD-ROM che è molto più completo (sono 59 pagine) e potrete trovare tutto quello che vi serve per la corretta installazione del dispositivo oppure seguite la piccola guida che troverete di seguito :-P.
Il modem era stato utilizzato in altri ambiti, la prima cosa che ho fatto è stata quella di resettarlo: agganciate l'alimentazione, accendete il router, aspettate qualche istante, il tempo di permettere al dispositivo di caricare il sistema operativo, poi con un oggetto appuntito premete per qualche secondo il tasto RESET che trovate sul retro e aspettate che si riavvii.
Ora le impostazioni sono quelle di fabbrica e le indicazioni che troverete di seguito fanno riferimento a queste.
Prima di collegare il computer al router dobbiamo assicurarci che le nostre impostazioni prevedano l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP: sul piccolo Hamlet, infatti, è presente un server DHCP che si occuperà, una volta collegato il PC, di passare a quest'ultimo tutte le informazioni relative alla configurazione in maniera trasparente.
Sul Mac bisogna andare su "Preferenze di Sistema", poi "Network" quindi selezioniamo la "Ethernet integrata", il tab "TCP/IP" e in "Configura IPv4" selezioniamo "Utilizzo di DHCP" e infine "Applica".
Dopo qualche secondo al vostro PC verrà assegnato un indirizzo IP appartenente alla classe di indirizzi privati 192.168.1.0/24 (solitamente al mio computer assegna il 192.168.1.247, solo a titolo di esempio).
Qui devo segnalare un piccolo inconveniente: se collegate il PC al router dopo che questo si è avviato a volte l'assegnazione avviene dopo ripetuti aggiornamenti ma potrebbe essere anche dovuto agli esperimenti che stavo effettuando perché, poi, in produzione non ha dato problemi di questo tipo.
L'indirizzo IP del router è 192.168.1.254, quindi per la configurazione inseriamo nella barra del nostro browser:
http://192.168.1.254
Come prima cosa ci verrà chiesto di autenticarci: inseriamo come utente "admin" e come password "password" e ricordiamoci di cambiare la password in seguito
Ora siamo loggati come amministratori e pertanto possiamo modificare qualsiasi parametro del dispositivo.
Per inserire i parametri relativi alla configurazione (nel nostro caso Alice) dobbiamo andare nel menù di destra e selezionare "Configuration", poi "Wan" e nella parte di destra avremo:
Select Adapter
Adapter: Pvc 0
Submit
Quindi premiamo su "Submit" e ci ritroveremo nella schermata "WAN Configuration".
La configurazione da dare è la seguente [Foto 3]:
----------------------
----------------------
Virtual Circuit
Virtual Circuit: Enabled
Bridge: Disabled
IGMP: Disabled
Encapsulation: PPPoA VC-MUX
ATM
VPI: 8
VCI: 35
Service Category: UBR
Peak Cell Rate: 0 kbps
Sustainable Cell Rate: 0 kbps
Max Burst Size: 0
DHCP Client
DHCP Client: Disabled
Host Name:
MAC Spoofing
MAC Spoofing: Disabled
Mac Address: 00:00:00:00:00:00
Static IP Settings
IP Address: 0.0.0.0
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 0.0.0.0
PPP
PPP: Advanced PPP configuration
Service Name:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
Disconnect Timeout: 0 minutes (Max:32767)
MRU: 1492
MTU: 1492
MSS: 1432
Lcp Echo Interval: 10 seconds
Lcp Echo Maximum Consecutive Failure: 6
Authentication: Auto
Automatic Reconnect: [X] PPP Disconnect Timer Config
----------------------
----------------------
A questo punto premete "Submit" e poi "SAVE CONFIG", il router si riavvierà ed effettuerà la connessione ad Alice (se non siete sfortunati).
Un'ultima considerazione su questa configurazione:
- l'abbonamento di default di Alice (ma anche quelli degli altri operatori) prevede un IP dinamico, quindi mi sarei aspettato di dover abilitare il parametro DHCP Client ma non è così: con questo dispositivo dobbiamo settare l'IP statico con il valore 0.0.0.0 per abilitare correttamente il DHCP client.
Una volta avvenuta la connessione nel menù "Status" potrete vedere l'IP che vi è stato assegnato dall'ISP.
Ora se invece di un computer collegate al router uno switch potrete far navigare tutti i computer della vostra rete.
Tenete presente che un piccolo switch 4 porte costa intorno ai 10/15 euro e a poco più trovate quelli a 8 porte.
Un'altra idea potrebbe essere quella di collegare un Access Point, tipo la base Airport della Apple, per dare accesso ad Internet a tutta la rete wireless.
Ovviamente tutto questo è reso possibile dal sistema di NAT presente sul router che permetterà di condividere un unico indirizzo IP pubblico a tutta la rete privata.
Altre caratteristiche interessanti:
- DNS Relay: in pratica il router si preoccuperà di gestire le richieste DNS e questo ci permette di non doverci preoccupare di impostare il server DNS su ogni computer della nostra rete;
- Virtual Server: ovvero potrete gestire anche dei server dietro il vostro router (cercherò di trattarla meglio in un altra opinione che sto preparando).
Ovviamente sono presenti sul router anche un firewall ed un sistema di log.
Queste sono funzioni che risultano interessanti ai più smaliziati, per gli altri sappiate che la configurazione esposta vi permetterà subito di navigare su Internet.
Non do a questo router il massimo dei voti a causa di alcuni bug che sono comparsi durante l'utilizzo (alcune volte è stato necessario il riavvio della macchina) ma vi assicuro che si sono verificati sporadicamente (tenete conto che veniva lasciato acceso ventiquattr'ore su ventiquattro).
tks byby
...inserisci tutta la procedura nella sezione "Guide" ( http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/ ) a beneficio di tutti qui con il tempo tenderebbe ad essere sommersa dagli altri messaggi e quindi a perdersi
Bye
...è questo il tuo modem/router;
http://www.roboticaonline.it/public/minfoto/642.jpg
giusto?....se si, per caso è anche ethernet?
Prova qui;
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Hamlet/HRDSL640/HRDSL640index.htm
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Hamlet/HRDSL640/default.htm
...spero ti serva a qualcosa...
Bye
My site - http://elettrolinux.com